HTC Sensation XL with Beats Audio, musica in primo piano

HTC Sensation XL with Beats Audio, musica in primo piano

A seguito della commercializzazione del proprio primo terminale dual-core, HTC Sensation, la compagnia taiwanese ha annunciato due nuove versioni dello stesso che prendono il nome di Sensation XE e Sensation XL, quest'ultimo oggetto della recensione odierna

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

HTC Sensation XL with Beats Audio

La caratteristica che per prima salta all'occhio nel momento del primo contatto con questo HTC Sensation XL è senza ombra di dubbio l'ingombro, dettato dal nome stesso del terminale la cui desinenza "XL" non può che far pensare a una soluzione di dimensioni superiori alla media. Ci troviamo infatti, come anticipato, di fronte ad una soluzione che porta in dote un display da ben 4,7 pollici e che richiede pertanto uno chassis di dimensioni altrettanto importanti. L'ingombro non è tuttavia eccessivo al punto di non rendere possibile il trasporto all'interno delle tasche dei pantaloni. Le dimensioni ammontano a 132,5 mm di altezza, 70,7 mm di larghezza e 9,9 mm di profondità nel punto più spesso.

Lo chassis del terminale è costituito per la maggior parte di alluminio, a conferma dell'ottima qualità costruttiva che contraddistingue da tempo i terminali dell'azienda taiwanese. Il design è molto simile a quello della versione precedente della soluzione e rimane quindi nello stile dell'ultima serie di soluzioni HTC tra le quali notiamo una particolare somiglianza con il nuovo HTC Radar, equipaggiato con sistema operativo Windows Phone Mango e caratterizzato da dimensioni decisamente più contenute.

La parte frontale di HTC Sensation XL è occupata quasi totalmente dall'ampio display da 4,7 pollici, al di sopra del quale troviamo il logo dell'azienda, l'altoparlante per le chiamate, la fotocamera frontale e i sensori di prossimità e di luminosità uniti al LED di stato. La parte sottostante allo schermo è invece caratterizzata dalla presenza dei quattro tasti funzione tipici del sistema operativo Android.

Capovolgendo il terminale e osservando la parte posteriore dello stesso troviamo quindi nella zona più alta la fotocamera da 8 megapixel, affiancata da un doppio flash LED. Al centro della cover campeggia il logo dell'azienda seguito poco più in basso dalla dicitura "with HTC Sense" e dal logo Beats Audio che certifica la presenza della tecnologia già citata in precedenza all'interno del terminale in questione.

La cornice della soluzione ospita nella parte laterale a destra solamente il bilancere per il controllo del volume, mentre a sinistra presenta unicamente il connettore micro USB per il collegamento al PC e la ricarica dell'unità. Evidenziamo in questo caso una scelta non proprio felice da parte di HTC: il connettore micro USB in quella posizione compromette infatti la scrittura nel caso in cui il terminale sia attaccato al caricatore intralciandone la presa.

La parte superiore della cornice del terminale, infine, è occupata dal connettore jack da 3,5 mm e dal pulsante di accensione/spegnimento dell'unità, mentre quella inferiore risulta completamente spoglia, eccenzione fatta per la fessura che permette l'attivazione del meccanismo di rilascio della cover posteriore.

 
^