Nokia Lumia 800: il primo vero Windows Phone

"The first real Windows Phone", con queste parole è stato presentato lo scorso 26 ottobre Nokia Lumia 800, una delle due soluzioni Windows Phone annunciate dal colosso finlandese in occasione del Nokia World, nonchè oggetto della recensione odierna
di Davide Fasola pubblicato il 28 Novembre 2011 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
Autonomia
Come evidente nel corso degli ultimi tempi, uno dei problemi principali legati all'utilizzo degli smartphone è strettamente legato all'efficienza della batteria in dotazione. Essendo gli smartphone stessi soluzioni pensate per sostituire in alcune occasioni il PC, l'utilizzo frequente di essi sta sempre più diventano una necessità nel mondo business come in quello consumer, con la continua consultazione delle proprie email o l'aggiornamento del proprio stato nei diversi social network disponibili: tutte queste operazioni che indubbiamente intaccano in maniera significativa l'autonomia dei diversi dispositivo. Per questo motivo, da qualche tempo a questa parte una delle battaglie più importanti si gioca proprio in questo campo.
Come nel caso dell'ultima soluzione Apple iPhone 4S, anche il prodotto in analisi sembra purtroppo soffrire l'eccessivo carico di lavoro e i risultati dei test di autonomia da noi condotti non sono per nulla incoraggianti: possiamo dire che, visto quanto ottenuto con le altre soluzioni Windows Phone, ci saremmo aspettati esiti ben diversi.
Di seguito riportiamo quindi i grafici relativi ai test condotti su Lumia 800 nei quali la soluzione Nokia è messa a confronto con alcune delle soluzioni ad oggi testate. Ricordiamo che in tutti i casi la luminosità del display è stata impostata al valore massimo e il display mantenuto costantemente acceso.
Il primo grafico riguarda l'autonomia espressa in ore relativa alla riproduzione di contenuti audio in formato mp3. La luminosità dello schermo è stata impostata sul valore massimo, il timeout dello schermo disattivato e il volume delle cuffie alzato fino al limite massimo. Come possiamo notare, Nokia Lumia 800 si attesta nelle ultime posizioni della graduatoria, ben distante dalle due soluzioni equipaggiate con Windows Phone Mango testate nelle ultime settimane (HTC Titan e Radar) che offrono prestazioni ben differenti.
Il secondo riguarda l'autonomia espressa in ore relativa alla riproduzione di contenuti video. Il terminale ha riprodotto fino all'esaurimento della carica residua un filmato .mp4 ottimizzato per la riproduzione su dispositivi mobile. La luminosità dello schermo è stata impostata sul valore massimo, il timeout dello schermo disattivato e il volume delle cuffie al valore piu alto. Anche in questo caso il risultato ottenuto non è certo eccellente e fa si che Lumia 800 si fermi ancora alle posizioni più basse della classifica.
I test di navigazione in modalità 3G e Wi-Fi sono quelli che più hanno offerto un'immagine di quello che è, al momento, il punto debole della soluzione. La prima generazione di Windows Phone aveva fatto registrare delle prestazioni non esattamente di primo piano in questa tipologia di test, risultati vendicati ottimamente tuttavia dai nuovi HTC Titan e Radar che si insediano in entrambi i casi ai primi posti della graduatoria. Con Lumia 800 torniamo ai puntare al ribasso, specialmente per quanto riguarda la navigazione su rete dati. Non è chiaro quale siano i problemi che portano Lumia 800 ad ottenere dei valori così bassi. Stando alle notizie degli ultimi giorni sembra tuttavia che Nokia sia già al lavoro su due aggiornamenti software che verranno rilasciati nelle prossime settimane e che dovrebbero migliorare almeno in parte i risultati ottenuti finora. Non appena questi aggiornamenti saranno disponibili rieseguiremo questi test, onde verificare gli attesi miglioramenti.