Sony Ericsson Xperia Arc con Mobile BRAVIA Engine

Dopo un periodo di stallo successivo ai primi terminali della serie Xperia, Sony Ericsson torna sul mercato con nuovi dispositivi mobile in grado di insediarsi ai top dell'offerta smartphone attuale, tra questi Arc di cui vi proponiamo in queste pagine la nostra recensione
di Davide Fasola pubblicato il 07 Aprile 2011 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyXperia
Autonomia
Per quanto riguarda l'autonomia avremmo inizialmente pensato che, data la dimensione del display che integra anche la tecnologia Mobile BRAVIA Engine, le prestazioni ottenute sarebbero state peggiori della concorrenza e che, probabilmente il nostro giudizio sarebbe risultato negativo. In realtà, il comparto batteria, con il modulo da 1500 mAh, svolge il suo lavoro senza lasciare particolari rimpianti; certo i risultati ottenuti non sono al top ma non sfigurano nemmeno se confrontati con quelli ottenuti con terminali della stessa fascia di prezzo. In generale, comunque, non si hanno particolari problemi a raggiungere il termine della giornata, anche se arrivati a sera è comunque necessario ricaricare la batteria.
Come di consueto abbiamo sottoposto Xperia Arc ai nostri quattro test di autonomia che prevedono riproduzione video, riproduzione audio, navigazione 3G e navigazione WiFi. Riportiamo di seguito i grafici ottenuti con i relativi commenti ai risultati.
In caso di una simulazione di utilizzo come audio player, con riproduzione continuativa di brani in formato mp3 di diverse dimensioni e lunghezza e con accesso saltuario al display per cambiare canzone, il terminale si è dimostrato all'altezza della concorrenza scalzato solo, seppur non di poco dal Google Nexus S.
Nel caso della riproduzione di contenuti video alla massima luminosità, con auricolari al massimo del volume e timeout dello schermo disattivato Xperia Arc fa registrare un valore di poco superiore alle 5 ore, al pari quindi della concorrenza. Da segnalare in questo caso che il test è stato ripetuto con il Mobile BRAVIA Engine disattivato, ottenendo un risultato pressochè invariato. Il video utilizzato per la prova è stato convertito nei formati supportati nativamente dai player dei diversi dispositivi. Ricordiamo che, player di terze parti in grado di riprodurre un maggiore numero di formati causano un netto calo dell'autonomia; probabilmente dovuto a una conversione del formato in presa diretta.
Nel caso di navigazione WiFi e 3G è stato effettuato il test utilizzando lo script da noi creato che alterna a tempi prestabiliti pagine web casuali, effettuandone anche lo scorrimento. In queste due chart Xperia Arc si posiziona più o meno sullo stesso piano della concorrenza Android, staccando invece leggermente i terminali Windows Phone 7.