Sony Ericsson Xperia Arc con Mobile BRAVIA Engine

Sony Ericsson Xperia Arc con Mobile BRAVIA Engine

Dopo un periodo di stallo successivo ai primi terminali della serie Xperia, Sony Ericsson torna sul mercato con nuovi dispositivi mobile in grado di insediarsi ai top dell'offerta smartphone attuale, tra questi Arc di cui vi proponiamo in queste pagine la nostra recensione

di pubblicato il nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyXperia
 

Display

Come introdotto con nella recensione di HTC HD7 e HTC Mozart passiamo ora all'analisi del display di Xperia Arc. Possiamo da subito dichiarare che i 4.2 pollici di questo display, oltre a farsi immediatamente notare per le dimensioni, offrono da subito delle ottime sensazioni, tanto da poter considerare questa caratteristica il principale punto di forza del terminale. Il pannello in dotazione è un LCD retroilluminato a LED a risoluzione 854x480 (usata anche da Motorola) di produzione della stessa Sony. Niente di assolutamente nuovo quindi, se ci si fermasse a questo punto. Ma così non è, Sony, infatti, forte della propria esperienza in campo di televisioni, ha deciso di implementare nel piccolo (confrontato con i pannelli delle normali tv) display di Xperia Arc, la tecnologia utilizzata nei suoi fratelli maggiori, rendendolo cosi unico nel suo genere.

Mobile BRAVIA Engine, questo il nome della tecnologia di cui è dotato il Reality Display(questo il nome del pannello) di Xperia Arc, e che, stando a quanto dichiarato dalla casa, dovrebbe offrire un'immagine più simile alla realtà rispetto ai "normali" pannelli di cui sono dotati gli altri terminali.

Dalle informazioni forniteci dalla casa, il Mobile BRAVIA Engine implementa una serie di altre tecnologie tra cui il Live Color Filter che porta il contrasto al 110% (come negli AMOLED) e incrementa del 25% la vividezza dei colori . Indubbiamente il risultato di queste regolazioni, unita alla retroilluminazione a LED, porta ad una qualità e a una nitidezza dei fotogrammi assolutamente di ottimo livello. Parlando di display, comunque, un'immagine possiamo dire che valga più di cento parole, anche per questo, quindi, riportiamo qui di seguito una foto comparativa, in cui possiamo notare la differenza tra i pannelli di Google Nexus S (in basso), Xperia Arc (al centro) e Motorola Milestone ( in alto) che, tra l'altro offre la stessa risoluzione adotatta da SE in Arc.

Analizzando poi il grafico del triangolo di Gamut derivante dalla misurazione del display effettuata tramite colorimetro, possiamo notare che la resa dei colori è sicuramente di buon livello, con una copertura dell'area di riferimento HDTV pressoché uniforme e con un punto di bianco leggermente spostato verso una tonalità più calda ma che comunque conserva una buona fedeltà.

Come per le altre recensioni, anche in questo caso vi proponiamo poi delle immagini riprese in condizioni di luce differente con display sempre a luminosità massima, da cui è possibile giudicare il grado di visibilità e di conseguenza di usabilità del terminale nelle diverse situazioni in cui potremmo venirci a trovare.

Come per la maggior parte dei casi notiamo che in caso di luce scarsa o assente non abbiamo problemi di visione in quanto la retroilluminazione del display fornisce ottimamente il suo apporto da qualsiasi angolazione lo si osservi.

Per quanto riguarda la ripresa in esterna con luce diretta, il display perde praticamente tutta la sua visibilità, soprattutto se leggermente inclinato rispetto al piano di osservazione. Se infatti osservandolo frontalmente, a fatica riusciamo a scorgere le immagini sullo schermo, a una differente angolazione l'immagine scompare completamente per il riflesso del vetro di protezione.

Analizzando infine gli scatti che rappresentano la visibilità in interna con luce naturale, possiamo dire che, seppur non con la stessa intensità di colore che abbiamo in assenza di luce, anche in questo caso le immagini restano visibili osservando il terminale sia frontalmente che lateralmente.

 
^