Music Phone a confronto: SE W595, ROKR E8 e Nokia N79

Il mercato dei music phone offre una ampia gamma di proposte, ne abbiamo volute confrontare tre: Sony Ericsson W595 Walkman, Motorola ROKR E8 e Nokia N79
di Roberto Colombo pubblicato il 21 Gennaio 2009 nel canale TelefoniaMotorolaNokiaSony EricssonSony
Prova sul campo
Già dai primi momenti in cui li si prende in mano i tre terminali lasciano trasparire la loro differente anima e le più indicate situazioni d'uso. Il Sony Ericsson W595 è certamente quello che trova più facilmente spazio in ogni tasca, il Motorola ROKR E8 sembra fatto apposta per un pubblico di giovanissimi e il Nokia N79 è quello più ingombrante, anche se tasche, zaini o borsette lo contengono senza problemi.
Il Motorola è dedicato all'ascolto di musica, il Sony Ericsson predilige l'uso multimediale, il Nokia N79 è, tra le altre cose, un terminale che offre un ottimo supporto multimediale a tutto campo. Queste differenti vocazioni sono rese evidenti dall'accesso che è riservato alle diverse funzioni multimediali; se sul Motorola basta un tasto per entrare dalla schermata principale nel player audio e servono diversi passaggi per poter fruire di un video, sul SE il menu multimediale con le diverse opzioni audio, video e ludiche è a portata di un click dalla schermata principale; stesso discorso per il Nokia N79, grazie al tasto NokiaNavi, che però da accesso a un menu molto ampio, in cui le funzioni audio e video sono solo due delle tante.
Il player audio è completo in tutti e tre i casi e offre impostazioni avanzate del suono. Il Motorola offre la comodità di comandi dedicati, che si attivano solo all'accensione del player, con la possibilità di gestire anche il modo di riproduzione (ripetizione, ordine causale) con la pressione di un tasto, senza la necessità di accedere al menu, come invece accade negli altri due casi. Per tutti e tre la gestione dell'equalizzazione e dell'ampliamento 3D del suono avviene invece accedendo alle opzioni.
Il ROKR offre una gamma più ampia di preset nell'equalizzatore, ma al contrario di quanto avviene sul W595 e sull'N79 questi non sono personalizzabili. Regolabile invece su 7 livelli l'amplificazione 3D sul primo, mentre per gli altri due si può scegliere solo se attivarla o meno. Dei tre il Nokia è l'unico che offre la funzionalità Loudness, mentre Sony ha integrato nell'equalizzatore un preset basato sulla sua tecnologia MegaBass e Motorola una regolazione dell'amplificazione dei bassi su 7 livelli, che però disattiva la possibilità di regolare l'equalizzatore. Sony Ericsson e Motorola offrono i servizi di riconoscimento dei brani musicali (rispettivamente TrackID e SongID); inviando una breve registrazione di un brano musicale il servizio è in grado di riconoscere la canzone, offrendo tutte le informazioni correlate.
Molto diversi i valori di autonomia in riproduzione audio, in tutti i casi misurata con impostazioni di risparmio energetico attivate e accesso non troppo frequente al display: il ROKR si è fermato attorno alle 14 ore di autonomia, staccato dal Nokia N79, giunto sopra la soglia delle 20 ore, entrambi ben lontani dal W595, arrivato a superare le 30 ore di riproduzione (sulla scia di quanto già accaduto sul fratellino W760, che nei nostri test aveva fatto segnare un ottimo valore di 32 ore).
Per la fruizione dei contenuti multimediali il ROKR offre un display con orientazione fissa orizzontale, mentre Sony e Nokia offrono il supporto degli accelerometri per la rotazione automatica dello schermo; per il W595 questa avviene solo all'interno del menu 'Media'. SE e Nokia hanno dimostrato una buona flessibilità nel comparto video, mentre invece il Motorola ha evidenziato diversi problemi soprattutto con video a bitrate e fps appena superiori al minimo.
Nokia e Motorola hanno impiegato connettori standard per la connessione al PC e agli auricolari, scelta che sicuramente libera l'utente dalla schiavitù dei cavi proprietari, costosi in caso di smarrimento o sostituzione. L'uso del connettore proprietario ha però permesso a Sony Ericsson di fornire incluso nella confezione un adattatore con due uscite audio, per condividere tra due persone la musica in modo molto semplice. Sempre restando in tema di standardizzazione l'uso delle microSD, su Motorola e Nokia, è sicuramente una scelta che lascia più libertà agli utenti.
La connessione dei tre terminali può avvenire tramite il software contenuto sul CD incluso nella confezione, che permette anche la gestione della rubrica e degli sms, oltre ad altre funzionalità; il W595 e l'N79 vengono inoltre riconosciuti come dispositivi di storage esterni e permettono il trasferimento alla memoria del telefono e alla memory card inserita di contenuti vari, senza la necessità di installare la suite software su tutti i PC. Il Motorola su PC ha richiesto invece l'installazione dei driver contenuti sul CD, senza permettere l'uso plug&play.
La stessa scena ripresa da SE W595, Motorola ROKR E8 e Nokia N79
La fotocamera offre supporto e qualità appena superiori al minimo nel caso del Motorola, mentre sia Sony Ericsson sia Nokia hanno puntato su un modulo di buona qualità. La fotocamera Carl Zeiss da 5 megapixel nell'N79 è dotata di flash LED e di meccanismo di copertura dell'obiettivo, che funge anche a da attivatore dell'applicazione che la gestisce. A parte la maggiore risoluzione in condizioni di luce normale i risultati sono comparabili a quelli del W595. In condizioni di scarsa illuminazione i due LED risultano invece spesso fondamentali per fare la differenza tra uno scatto decente e una foto del tutto non riuscita.