CES 2007: Telefonia

I grandi nomi della telefonia mondiale hanno svelato al CES 2007 di Las Vegas le ultime novità per i mercati internazionali. Il cellulare ormai racchiude in sé svariate funzioni: permette di ascoltare musica, guardare filmati e TV digitale, catturare video e foto e molto altro ancora. Maggiori specifiche per i mercati europei verrano dal 3gsm di Barcellona, in programma per metà febbraio 2007
di Roberto Colombo pubblicato il 16 Gennaio 2007 nel canale TelefoniaNokia
Il CES di Las Vegas è stata l'occasione per Nokia per presentare i suoi nuovi prodotti e dare indicazioni sulla propria roadmap con diversi comunicati stampa.
Partendo dalla considerazione che è in deciso calo il numero di dispositivi mono-funzione, sempre più soppiantati da dispositivi multifuzione che fanno convergere telefonia, navigazione internet e intrattenimento, Olli-Pekka Kallasvuo (presidente e CEO di Nokia) ha sottolineato come "la mobilità sarà al centro del processo evolutivo di internet". Addirittura nei mercati emergenti il primo accesso alla rete di diversi utenti avviene attraverso il cellulare e non tramite un PC.
Per questo l'azienda finlandese è attiva nello stringere accordi coi principali attori del web. Ne sono esempi l'accordo con Sprint per portare il Wimax nelle tasche dei consumatori americani entro il 2008, l'integrazione di Vox (un servizio di blogging personale) all'interno del nuovo N93i, l'accordo con Skype per rendere la comunità Voip mobile grazie al N800 Internet tablet e l'accordo con Yahoo! per rendere disponibili i Yahoo!Go Service agli utenti dei telefoni della Serie 40.
Le novità dal produttore finlandese sono ben 4, di cui alcune molto attese. La prima è il Nokia N800 Internet tablet che come tutti i prodotti Nseries punta ad essere un dispositivo dalle ampie capacità multimediali, associando tecnologia e design.
Nokia N800 Internet Tablet
Questo prodotto assume l'eredità del N770 e con esso condivide il layout generale. Tutto ruota attorno al generoso schermo TFT di 4,1" di diagonale con risoluzione 800x480. Attorno al display troviamo i due altoparlanti stereo e i tasti funzione, tra cui un joystick a quattro direzioni. L'immissione del testo avviene tramite il touch screen, sul quale appare una tastiera virtuale.
Il processore ha una frequenza di funzionamento di 320MHz, la RAM ammonta 128MB mentre sono 256 i MB della Flash ROM. Il terminale ospita due slot per schede Secure Digital, i moduli 802.11b/g WiFi e Bluetooth 2.0 e una fotocamera. Il dispositivo è pensato nell'ottica della navigazione web mobile, che secondo la Nokia è stata potenziata attraverso l'adozione del software Navicore; non manca naturalmente la possibilità di utilizzare i più diffusi servizi Internet per messaggistica e chiamate online.
Nokia N800 Internet Tablet
Riguardo a questo ultimo aspetto Nokia annuncia lo sviluppo di una partnership con Skype per la telefonia via Internet che permetterà a tutti gli utilizzatori di Skype di effettuare telefonate via Internet anche attraverso il Nokia N800.
Il dispositivo adotta un sistema operativo open source basato su Linux. Il Nokia N800 è immediatamente disponibile negli Stati Uniti e in alcuni mercati Europei ad un prezzo indicativo di 399€.
Qualche giorno fa avevamo anticipato in questa notizia le caratteristiche del nuovo Nokia N93i, successore del N93. Rispetto al predecessore si presenta leggermente più contenuto nelle dimensioni (108 x 58 x 25mm contro i 118 x 56 x 28mm del N93) e con una finitura esterna a specchio.
Nokia N93i
L'azienda finlandese lo presenta come l'unione di un computer multimediale portatile e di una foto/videocamera di qualità. Su questa definizione si potrebbero aprire lunghi dibattiti, certamente la possibilità girare video di qualità pari a quella dei DVD grazie al MPEG-4 VGA, che cattura fino a 30 frame per secondo, con registrazione audio in stereo e stabilizzazione digitale, e la fotocamera da 3.2 megapixel (2048 x 1536 pixels) dotata di ottica Carl Zeiss con zoom ottico 3x, autofocus e modalità primo piano possono essere caratteristiche appetibili per un ampio pubblico.
Nokia N93i
Il display principale ha la diagonale di 2,4" a 16 milioni di colori con risoluzione 240x320 pixel, accreditato di un angolo di visione di 160°. Progettato per essere utilizzato su reti WLAN, 3G (WCDMA 2100 MHz), EDGE e GSM (900/1800/1900 MHz), il Nokia N93i fornisce accesso broadband mobile a Internet per navigare, effettuare upload dei contenuti (ad esempio le foto scattate e i video girati), spedire e ricevere e-mail anche in movimento.
Per quanto riguarda l'intrattenimento è possibile ascoltare la musica in mp3 memorizzata sulla scheda miniSD, ascoltare la radio e guardare la TV in streaming. Il Nokia N93i si basa sulla terza edizione del software S60 Symbian OS e la sua distribuzione è prevista per il primo trimestre del 2007 ad un prezzo di circa 600 euro.