Acer Travelmate C100, quando il PC si fa Tablet

Versatilità d'utilizzo e semplicità di trasporto, questa vuole essere la filosofia dei nuovi Tablet PC. La proposta di Acer monta un processore P-III M Ultra Low Voltage a 700 MHz e 256MB di memoria SDRAM
di Andrea Bai pubblicato il 19 Febbraio 2003 nel canale TabletAcer
Descrizione - Segue

Passiamo ora alla descrizione del monitor, il particoolare di maggiore interesse in questo prodotto. Il Travelmate T100 monta un display 12 pollici con risoluzione nativa di 1024x768.


Il display è dotato di una particolare cerniera snodata che permette al display stesso di ruotare di 180° attorno all'asse verticale e di aprirsi a ribalta di 180°. Ai lati del display, in basso, sono presenti due blocchi per evitare la rotazione accidentale del display sull'asse verticale. Premendo questi blocchi, si libera il dispositivo di serraggio permettendo al display di ruotare per preparare la configurazione Tablet PC.

Sullo spigolo inferiore destro sono presenti i sei tasti funzione e di accesso rapido. Sul bordo destro della cornice sono presenti sette spie luminose che segnalano, dall'alto in basso, l'attivazione del caps lock, l'attivazione del num lock, lo stato della batteria, l'attività dell'hard disk, lo stato di "sleeping mode", l'alimentazione e il funzionamento, ove previsto, del modulo wireless Lan. Posta orizzontalmente, nella parte destra dello spigolo superiore, è inserita lo stilo per l'utilizzo del notebook in configurazione Tablet PC. Nella foto sotto vediamo un particolare della clip di chiusura, strutturata in modo tale da poter essere utilizzabile sia in configurazione notebook, sia in configurazione Tablet PC.
Ci soffermiamo brevemente sul particolare sistema di puntamento a penna che fa uso della tecnologia EMR (Electro Magnetic Resonance), basata su di un particolare pannello ricevente, installato posteriormente all'LCD e su un trasmettitore magnetico, rappresentato, in questo caso, dallo stilo.
Il pannello non è altro che un particolare PCB senza alcun componente elettronico, dove le piste ramate dispongono di un gran numero di particolari antenne a bobina, orientate nelle direzioni X e Y, se assumiamo il pannello come piano cartesiano. Al di sotto di esso è presente un particolare riflettore magnetico, montato in modo tale da non arrecare disturbi o provocare danni all'LCD. Ogni antenna viene eccitata a turno, provocando una particolare frequenza.
Nello stilo è presente un
semplice circuito provvisto di un induttore ed un condensatore. I valori di
induttanza e capacità vengono tarati per corrispondere alla frequenza generata
dalle antenne.
In questo modo si viene a creare un particolare gioco di risonanze magnetiche
(da qui il nome della tecnologia) che permette ai controllori dedicati,di interpretare
esattamente la posizione dello stilo, fornendo quindi le coordinate necessarie
per il movimento del puntatore.

La tastiera del Travelmate C100 è di ridotte dimensioni, scelta obbligata per un sistema con questa particolare struttura. I tasti sono caratterizzati da un'area minore rispetto a quelli di un notebook di dimensioni tradizionali. Il layout, almeno nel modello testato da noi, è americano, con l'assenza, quindi delle vocali accentate. Nella zona superiore, al di sopra dei tasti funzione, sono presenti, sulla sinistra, il pulsante di attivazione delle funzionalità Wi-Fi, i pulsanti "P1" e "P2" le cui funzioni sono definibili dall'utente tramite una apposita utility. Sulla destra troviamo invece il pulsante per l'accesso al proprio programma di gestione della posta elettronica. E' presente da ultimo il pulsante per l'accesso rapido al browser per la navigazione Internet.

Il touchpad ricalca in piccolo le linee dei touchpad adottati sugli ultimi modelli di notebook di casa Acer, con forme morbide e sinuose. L'area operativa del touchpad è leggermente minore rispetto a quella di un touchpad tradizionale. La precisione si mantiene su livelli abbastanza buoni. Convincente la risposta d'uso dei due pulsanti e del pad direzionale per lo scrolling orizziontale e verticale delle pagine a schermo.

In dotazione con il Travelmate C100 vengono forniti un lettore CD-ROM esterno e una unità floppy esterna, entrambe collegabili al sistema tramite porta USB. Segnaliamo che il lettore cd necessita di collegamento alla rete elettrica, tramite un alimentatore fornito nella confezione.