GeForce NOW: come Netflix, ma per i videogiochi

Dall'1 ottobre è disponibile in Europa NVIDIA GeForce NOW. Si tratta del servizio di cloud gaming che funziona come Netflix e che consente di giocare con i dispositivi Shield ai giochi di ultima generazione e con le impostazioni grafiche migliori. Ecco le nostre prime impressioni e qualche previsione sul futuro che ci attende, dopo aver testato alcune componenti della tecnologia NVIDIA.
di Rosario Grasso pubblicato il 13 Novembre 2015 nel canale TabletNVIDIAGeForce
Controllare il cloud gaming
L'interfaccia di GeForce NOW si divide in varie categorie. Fra i "Recenti" troviamo tutti i giochi che abbiamo giocato appunto nell'ultimo periodo tramite cloud. Nella sezione "Acquista e gioca subito", invece, ci sono quei giochi che necessitano di un pagamento a parte rispetto all'abbonamento. In "Novità per i membri" ecco tutti i giochi a cui è possibile accedere senza costi ulteriori. Ecco poi i più popolari e due sezioni dedicate a Batman e Lego, due serie da sempre molto legate al mondo NVIDIA. Infine, i filtri per visualizzare i titoli sulla base del genere e del tipo.
GeForce NOW attualmente non supporta il multiplayer online, ma si possono comunque sfidare gli altri giocatori tramite il co-op locale. I dispositivi Shield, infatti, riescono a interfacciarsi a un massimo di quattro controller. Bisogna semplicemente sincronizzare i controller con il dispositivo Shield e configurare le opzioni di gioco dall'interno dei giochi stessi. Titoli come Trine 3 e LEGO Marvel Super Heroes permettono di provare questa funzionalità. Per conoscere l'intera lista di titoli che supportano il multi controller basta andare sulla scheda "Tipo" e poi premere su "Multi controller".
A disposizione degli utenti c'è poi una serie di controlli in overlay, attivabile tramite il pulsante Start a sfioramento del gamepad. Dopo aver tenuto premuto Start si aprirà una schermata dalla quale si possono abilitare la tastiera e il puntatore del mouse e si può eseguire lo zoom, in modo da giocare con una prospettiva ravvicinata sulla scena o, più semplicemente, inquadrare meglio alcuni particolari. Nella schermata di pausa si preme Y per abilitare la tastiera a schermo, che consente di inserire eventuali testi all'interno dei giochi. Con l'analogico destro invece si gestisce il puntatore del mouse per tutti quei giochi per i quali è fondamentale interagire tramite il mouse.
Il menù in Overlay permette poi di abilitare gli avvisi di rete e il supporto al multi controller. Basta premere sui tre puntini in alto a destra per accedere a queste sezioni. Con gli avvisi di rete abilitati sapremo sempre a quale risoluzione stiamo giocando e a quale frame rate, grazie a una piccola icona che rimarrà in sovraimpressione nella parte destra del display. Al di là dell'indicazione sulla risoluzione e sul frame rate un sistema a quattro barre evidenzierà le condizioni di salute della connessione.