GeForce NOW: come Netflix, ma per i videogiochi

GeForce NOW: come Netflix, ma per i videogiochi

Dall'1 ottobre è disponibile in Europa NVIDIA GeForce NOW. Si tratta del servizio di cloud gaming che funziona come Netflix e che consente di giocare con i dispositivi Shield ai giochi di ultima generazione e con le impostazioni grafiche migliori. Ecco le nostre prime impressioni e qualche previsione sul futuro che ci attende, dopo aver testato alcune componenti della tecnologia NVIDIA.

di pubblicato il nel canale Tablet
NVIDIAGeForce
 

Confronti e test

Abbiamo poi eseguito qualche test delle connessioni a internet a nostra disposizione, e questi sono stati i risultati. In nessun caso disponiamo di una connessione perfettamente adeguata al cloud gaming di NVIDIA, e questo ha comportato stuttering e ridimensionamento della risoluzione a seconda delle condizioni della rete e del tipo di gioco. Notate come la saturazione della banda comporti un aumento del ping, il che può generare effetti di stuttering e lag fino a rendere l'esperienza di gioco impossibile.

Per capire che tipo di sfruttamento della connessione viene fatto abbiamo usato l'app 3G Watchdog, che ci permette di verificare il traffico sul nostro tablet in tempo reale. Il grafico varia moltissimo in funzione delle condizioni della rete e del tipo di gioco di cui si fa lo streaming. Come potete vedere si verificano picchi anche superiori ai 2 MB/s, il che vuol dire che dopo un'ora di gioco si potranno raggiungere anche i 7GB di dati scaricati.

The Vanishing of Ethan Carter

The Vanishing of Ethan Carter

Grid Autosport

Grid Autosport

Ultra Street Fighter IV

Ultra Street Fighter IV

Inoltre, è vero che ci sono vantaggi in termini di tempi di caricamento ridotti e di risparmio di spazio su dispositivo di storage, ma il consumo della batteria è comunque importante. La gestione del traffico di rete, infatti, dilapida velocemente la carica della batteria in maniera simile a quanto avverrebbe nel caso che lo stesso hardware del dispositivo fosse chiamato a elaborare localmente le immagini. Dopo 3 ore circa di gioco continuo, infatti, l'autonomia della batteria risulta essere quasi completamente esaurita.

Da notare come l'uso della banda sia ampiamente variabile. The Vanisghing of Ethan Carter richiede lo scaricamento di una grossa mole di dati, e lo stesso si può dire per un gioco di guida come Grid Autosport. Il discorso cambia con i giochi come Devil May Cry 4 e, soprattutto, Ultra Street Fighter IV. In quest'ultimo caso, vista la natura da picchiaduro tradizionale la maggior parte dello schermo rimane pressoché invariata da un momento di gioco all'altro, e questo fa si' che le prestazioni siano quasi sempre notevoli e il consumo di risorse di rete limitato. Ultra Street Fighter IV è, infatti, un gioco che si riesce a giocare tranquillamente in cloud streaming anche con ADSL.

Il discorso è diametralmente opposto con i titoli come Grid Autosport, in cui non solo si fa un uso della rete molto intenso, ma dove emergono fortemente problemi di lag. Un gioco di guida come questo, che richiede continue correzioni, infatti, non può prescindere da tempi di reazione istantanei. Proprio per questo tipo di motivi, allo stato attuale delle cose GeForce Now non supporta il gioco multiplayer online, ma solamente il co-op locale come vedremo meglio più avanti.

Tramite il menu di GeForce Now di cui abbiamo già parlato, si può regolare la qualità della trasmissione. Il giocatore può stabilire una velocità massima per i fotogrammi di 30fps oppure di 60fps. Stesso discorso si può fare per la risoluzione massima, scegliendo fra 1080p e 720p. Inoltre, si possono stabilire dei preset differenti per le condizioni di connessione in wi-fi o via Ethernet. E, ovviamente, non manca la possibilità di lasciare tutto in automatico, in modo che il sistema regoli le impostazioni per noi sulla base delle mutevoli condizioni di rete.

Se si lascia in automatico, come si può verificare con una notifica impostabile in overlay, GeForce Now stabilisce momento per momento se mandare verso il nostro dispositivo immagini a 540p, 720p o 1080p, e allo stesso modo sceglie fra i 30 o i 60fps. Chi ha un minimo di esperienza con le reti sa bene che le condizioni possono variare in maniera considerevole sulla base di innumerevoli fattori, come la presenza di diversi dispositivi collegati alla stessa rete e il tipo di applicazioni che vi gira. Con il variare di queste condizioni, quindi, varierà anche la qualità dell'immagine trasmessa al dispositivo Shield.

Ora, abbiamo voluto andare a verificare che tipo di cambiamenti si verificano al momento del passaggio da una risoluzione all'altra. Per farlo abbiamo ripescato The Witcher 2 Assassins of Kings. Come potete verificare voi stessi, le immagini mandate in 1080p sul display di Shield Tablet (un dispositivo che si caratterizza per risoluzione nativa di 1920x1200) sono più definite. Bisogna però considerare che è stato praticato uno zoom importante e che durante il gioco, con immagini in movimento, è molto più difficile andare a constatare un cambiamento di risoluzione.


540p


720p


1080p

Il discorso si fa più spinoso nel momento in cui si verificano artefatti all'immagine, ovvero i tipici "quadrettoni" dei filmati eccessivamente compressi. Questo tipo di artefatti si viene a generare quando si usa la quasi totalità della banda messa a disposizione dalla connessione a internet. I seguenti confronti qualitativi vi fanno capire meglio di cosa stiamo parlando.

Gli artefatti si verificano in uno sparatutto quando si sposta velocemente la visuale o in un gioco di guida quando la vettura sfreccia velocemente. Ma non è il difetto più fastidioso dovuto alle scarse prestazioni della connessione, perché è lo stuttering a compromettere più di ogni altra cosa l'esperienza di gioco. Si tratta di quel fenomeno per il quale il sistema non dispone di un frame fresco sulla base dell'input del giocatore, ed è costretto a ripetere la visualizzazione del precedente frame disponibile. In nessun caso, invece, si presenta il tearing. Dai supercomputer NVIDIA arrivano sempre immagini pulite e mai disallineate.

Lasciate scorrere il mouse per verificare le differenze alla qualità dell'immagine tra scarse condizioni della connessione a internet e buone condizioni

Lasciate scorrere il mouse per verificare le differenze alla qualità dell'immagine tra scarse condizioni della connessione a internet e buone condizioni

In alcuni giochi è possibile modificare il dettaglio grafico, il che ovviamente non produce nessun cambiamento in termini di prestazioni. Giocare in cloud streaming, infatti, comporta il doversi abituare a un tipo di fluidità delle immagini di gioco differente. Non ci saranno più micro-scatti e difetti nel rendering dovuti all'eccessiva complessità delle immagini. Anzi, rimarrete più volte meravigliati dalla fluidità in presenza di immagini con consistente densità poligonale. Gli scatti, invece, si verificheranno su base completamente casuale, in funzione delle performance della connessione.

È chiaro che alcuni giochi si rivelano più adatti rispetto ad altri all'esperienza tramite cloud streaming. Un'avventura riflessiva e suggestiva come The Vanishing of Ethan Carter si fa giocare con soddisfazione in cloud streaming. La perdita di qualche frame non infastidisce più di tanto, anche perché dall'altra parte possiamo godere di un dettaglio grafico altrimenti irraggiungibile su un dispositivo di piccole dimensioni come Shield Tablet. Un discorso simile si può fare anche con Ultra Street Fighter IV, come spiegavamo anche prima. Più rapido è invece il gioco e più problematiche si avranno, con certi titoli, come quelli di guida, per cui è assolutamente consigliata una connessione in fibra.

Al fine di migliorare le prestazioni di rete si possono seguire alcuni rapidi suggerimenti. Innanzitutto collegare il dispositivo Shield alla connessione con banda di frequenza a 5,0GHz, supportata dall'hardware dei dispositivi. Questa connessione generalmente garantisce prestazioni migliori. Bisogna però verificare se altri dispositivi wi-fi stanno condividendo con Shield Tablet, Shield Portable o Shield Android TV lo stesso canale wi-fi. Potete usare WiFi Analyzer per scoprire quali sono i canali non utilizzati e configurare la rete di conseguenza tramite il panello del router. NVIDIA, a tal proposito, indica un elenco di router testati per funzionare al meglio con GeForce Now.

Altra cosa fondamentale è che GeForce Now sia collegato al server in Europa Centrale. Per verificare questo fattore andate in impostazioni, cercate GeForce NOW e verificate la voce visualizzata in corrispondenza di "Posizione servizio". Se non viene visualizzato Europa Centrale è possibile che abbiate impostato un DNS differente rispetto a quello settato automaticamente dal vostro ISP (Internet Service Provider) via Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP). Ad esempio, può capitare che sia stato impostato un altro server DNS come Google Public DNS o OpenDNS.

Oltre che utilizzare i DNS di default del vostro IPS potrebbe essere conveniente assegnare un IP statico al vostro dispositivo Shield. Altre informazioni per ottimizzare le performance di rete per GeForce NOW si possono trovare qui.

 
^