Microsoft Surface Pro 3: il tablet e PC ibrido per eccellenza

Microsoft Surface Pro 3: il tablet e PC ibrido per eccellenza

Con la terza generazione di piattaforma Surface Pro Microsoft introduce un nuovo schermo da 12 pollici di diagonale ad altissima risoluzione, abbinato a un kickstand che si adatta alle esigenze dell'utente e a una nuova penna. Questi elementi fanno di Surface Pro 3 la miglior soluzione ibrida in commercio?

di pubblicato il nel canale Tablet
MicrosoftSurface
 

Le performance di Surface Pro 3 come tablet

Surface Pro 3 può essere utilizzato, al pari di molti altri modelli ibridi, sia come puro tablet sia come tradizionale notebook ultra portatile: spetta all'utente scegliere quale sia la modalità di utilizzo che meglio si abbina alle proprie preferenze e alle necessità del momento. In questa prima pagina vedremo Surface Pro 3 alla prova con test tipici del mondo tablet a confronto con Surface Pro e Surface Pro 2, oltre che con gli Ultrabook Lenovo Twist (piattaforma Core i7-3517U, display con risoluzione di 1.366x768 pixel) e Sony Vaio Pro 13 (piattaforma Core i5-4200U, display con risoluzione di 1.920x1.080 pixel). Quale ulteriore punto di riferimento abbiamo inserito i tablet Apple iPad Air e iPad 4, soluzioni basate su sistema operativo iOS e basate su architettura SoC ARM.

sunspider_102.png (35230 bytes)

google_octane_2.png (35254 bytes)

mozilla_kraken_11.png (35724 bytes)

webxprt_overall.png (33838 bytes)

webxprt_dettaglio.png (57254 bytes)

Questi primi benchmark mostrano in modo chiaro come la potenza di calcolo messa a disposizione dal processore Core i5-4300U abbinato a Surface Pro 3 sia più che sufficiente a garantire un'esperienza d'uso sempre fluida e pronta con le tipiche applicazioni utilizzate in ambiente tablet. L'architettura x86 utilizzata in ambito PC non può al momento attuale arrivare ai livelli di consumo contenuti tipici dei prodotti ARM, ma rispetto a questi spicca per la potenza di elaborazione complessiva.

I test mostrano anche come non vi siano differenze prestazionali significative tra le 3 generazioni di tablet Surface Pro. Surface Pro 2 e Surface Pro 3 utilizzano CPU Intel Core basate su architettura Haswell che sono molto vicine tra di loro quanto a specifiche tecniche; per Surface Pro troviamo CPU Core i5 della famiglia Ivy Bridge che ha capacità di calcolo di fatto allineate a quelle delle proposte Haswell di frequenza di clock simile. Dove Haswell mostra un vantaggio netto su Ivy Bridge è nei consumi di funzionamento, più contenuti come ben vedremo nel corso dell'analisi dell'autonomia di funzionamento con batteria.

 
^