Recensione NVIDIA Shield Tablet: il massimo delle prestazioni su mobile

Recensione NVIDIA Shield Tablet: il massimo delle prestazioni su mobile

Dopo il fallimentare primo Shield, NVIDIA ci riprova con una soluzione che strizza ancor più l'occhiolino all'universo tablet. E c'è un'altra importantissima differenza: lo Shield Tablet, infatti, è il primo dispositivo che può vantare il potentissimo processore Tegra K1.

di , , pubblicato il nel canale Tablet
NVIDIATegra
 

Analisi del display

Shield Tablet offre un ottimo display da otto pollici, come ha rivelato la nostra analisi colorimetrica. Con una densità di 283-ppi e una risoluzione di 1.920 x 1.200, lo schermo IPS dello Shield Tablet magari non sarà il più nitido o brillante mai visto in un tablet, ma allo stesso tempo non presenta difetti evidenti. La risoluzione a cui opera è importante e, alla fine dei conti, l'ideale per le applicazioni di gaming, visto che una risoluzione ancora maggiore avrebbe messo inutilmente in crisi l'hardware senza consentire di avere risultati sensibilmente superiori.

Una luminanza massima di 380cd/m², la qualità dei colori che questo display offre e il rapporto di contrasto che è in grado di garantire sono più che sufficienti per qualsiasi tipo di uso interno. La visione del display risulta, invece, più difficoltosa alla luce del sole, ma questa si può definire come una costante per tutti i recenti display lucidi.

Il pannello offre comunque una buona qualità di immagine e fedeltà cromatica. Come è possibile notare dal grafico relativo all'analisi colorimetrica, i colori primari e i complementari sono ben rappresentati e affidabili, soprattutto nel caso del rosso. E anche il punto di bianco è molto vicino al riferimento HDTV.

La saturazione dei colori più caldi, invece, non è eccellente come capitava con l'ottimo display di PS Vita, del quale riproponiamo il grafico dell'analisi colorimetrica. PS Vita offre uno dei migliori display in assoluto per quanto concerne le applicazioni gaming: ci riferiamo, ovviamente, al modello iniziale che ne segnò il debutto sui mercati.

Nel caso di PS Vita, però, a fronte di un'ottima saturazione dei colori caldi avevamo una scarsa saturazione dei colori freddi. Per Shield Tablet, come è facilmente intuibile anche dei grafici, abbiamo una situazione capovolta, con ottimi colori freddi e colori caldi decisamente meno soddisfacenti.

Come si può vedere dalle immagini in questa pagina, poi, viene garantita una buona visibilità dei contenuti e del testo anche ad angolature discretamente elevate. Come notiamo dalle immagini, è infatti verificabile una trascurabile perdita nei valori di luminosità e contrasto all'aumentare dell'angolo di visualizzazione. In questi casi l'esperienza d'uso viene compromessa solamente in presenza di forte luce ambientale.

 
^