Kindle Fire HD 8,9": vetrina Full HD per i servizi Amazon, a soli 269 euro

Kindle Fire HD 8,9": vetrina Full HD per i servizi Amazon, a soli 269 euro

Prezzo molto aggressivo e display Full HD: ecco i punti di forza di Kindle Fire HD 8,9" il tablet top di gamma di Amazon. Più economico della concorrenza punta a creare ricavi facendo da portale per i servizi Amazon: e-shop, ma anche streaming di musica e in futuro video

di pubblicato il nel canale Tablet
AmazonKindle
 
  • Articoli Correlati
  • Surface RT: la risposta di Microsoft ai tablet da 10 pollici Surface RT: la risposta di Microsoft ai tablet da 10 pollici In prova il primo tablet Microsoft basato su sistema operativo Windows RT, in commercio anche in Italia dal mese di Febbraio. Una prima prova molto interessante per la componentistica hardware scelta e per il design, con il kickstand quale accessorio che migliora l'esperienza d'uso di ogni giorno
  • Asus VivoTab Smart: un tablet con Windows 8 Asus VivoTab Smart: un tablet con Windows 8 Piattaforma Intel Atom abbinata a sistema operativo Windows 8: questa la ricetta di Asus per VivoTab Smart, un tablet con display da 10,1 pollici che punta a offrire la piattaforma Windows quale soluzione alternativa a iOS e a Android. Tutto questo con un nuovo prezzo di 399,00€ IVA inclusa
  • Asus PadFone 2, smartphone, tablet o tutti e due? Asus PadFone 2, smartphone, tablet o tutti e due? Nel corso del mese di ottobre dello scorso anno, Asus ha presentato al mondo il proprio PadFone 2, una soluzione che integra in uno stesso prodotto smartphone e tablet, eccola alla prova
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio13 Maggio 2013, 12:33 #41
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ma che ne so, mica l'ho tirata fuori io la storia di vedere film su un tablet
Secondo me è un'autentica idiozia.

Uno schermo ad alta definizione mica serve solo per quello, su un tablet poi non mi passa manco per la testa.


Un'amico pendolare si dsve sparare ogni giorno 1h20m di tremo ad aldare e altrettanto al ritorno, e si e' preso un tablet appositamente per guardarci film e serie TV durante il viaggio, e nel suo caso mi sembra una scelta validissima.
Ma lui stesso ha anche un eBook EINK per quando magari si vuole leggere un libro.

A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.

Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, se per il Kindle HD e' perfetto per le tue esigenze fai bene a comprarlo e su questo non si discute, ma ha chiaramente dei limiti che per qualcuno sono inacettabili, cosi' come li ha anche il mio N7.
ziozetti13 Maggio 2013, 14:05 #42
Originariamente inviato da: Bivvoz
Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.

Credo che per vedere i film con l'accrocchio in mano/sulle gambe un tablet sia anche più comodo di un netbook, i film/serie li puoi scaricare sul tablet la sera prima.
Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare

Originariamente inviato da: Bestio
A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.

Con due bambine in giro per casa fare cose su pc o tv è oltremodo improbabile se non ad ore tarde... nel frattempo il Nexus 7 è un valido compagno di navigazione.
Quando poi tutti sono a letto non ho più voglia di tirare fuori il notebook e resto sul tablet!
Bestio13 Maggio 2013, 14:06 #43
Originariamente inviato da: Bivvoz
Tutto quello che dici è corretto ed è per giunta fisiologico per ogni cosa.
Qualsiasi apparecchio può soddisfare le esigenze di una persona ed essere inadatto alle esigenze di un'altra.
Non esiste uno che va bene per tutti, anche perchè se ha tutto costa tanto e molti vorrebbero un apparecchio senza le cose che non usano e che costi meno.
Il kindle è proprio così, non ha hw per esigenze particolari (GPS, SD, ecc.) ma costa poco per quello che offre.

Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.

Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare


Prima aveva proprio un netbook, ma aveva il problema dell autonomia, non arrivava a 3 ore continuate di visione film, (e faceva anche fatica a renderizzare fluidi alcuni MKV in HD), mentre il tablet arriva tranquillamente anche a 5/6 ore.
Inoltre si è modificato una custodia in modo da appenderlo al sedile davanti e non doverlo tenere in mano, con un netbook sarebbe piu' complicato.

Io per mio figlio prenderei al limite un'altro PC, come un mio amico che ne ha 3, uno per lui, uno per la moglie e uno per il bimbo...
ziozetti13 Maggio 2013, 16:56 #44
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si ma che balle caricarsi ogni giorno un film.

Dai, ho detto ogni giorno ma credo che sia sufficiente una volta ogni 3 giorni, magari ogni settimana.
Se anche ne guardi due al giorno sono (a spanne) 2 Gb al giorno.
Nui_Mg14 Maggio 2013, 04:45 #45
Originariamente inviato da: ziozetti
Ad esempio il fatto che te ne mandando uno nuovo a casa e poi rimandi loro quello guasto (così narravano utenti Kindle nella discussione sul Kobo Glo).

A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).
Nui_Mg14 Maggio 2013, 05:24 #46
Originariamente inviato da: Bestio
Per quanto riguarda "leggere su un tablet" ho le idee ben chiare, in quanto io ritengo fasdidioso (e dannoso per la vista) leggere a lungo su uno schermo TFT, per quello preferisco di gran lunga usare il mio kindle EINK,


Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):

- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.

- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?

Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.

Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).
Nui_Mg14 Maggio 2013, 05:26 #47
Originariamente inviato da: skyline90
[SIZE="7"][COLOR="Red"]NON HA LO SLOT SD![/COLOR][/SIZE]

Perché starnazzi tanto? Puoi usare qualsiasi scheda/memory card, basta inserirle in un classico adattatore usb e usare la cyangenmod.

Non sai l'inglese (per seguire le info/istruz. di Hash e gli altri) e non hai voglia di smanettare un pochino? Fatti tuoi, l'importante è che si possa fare.
Caricabatteria? E a che mi serve quando ho un hub usb 3.0 anker ad alto amperaggio da 7 prese usb, con una dedicata esclusivamente al caricamento super-fast?
Capisci che le esigenze possono essere enormemente diverse? I giochi mai usati e mai li userò, per quanto mi riguarda mi fanno perdere tempo. Un tablet da 9" da mettere su una moto o da usare come GPS? Ma non esiste! Per tali compiti ho già ben altro.

Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).
ziozetti14 Maggio 2013, 10:10 #48
Originariamente inviato da: Nui_Mg
A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).

Iva al 4%? E per quale motivo dovrebbe essere al 4%?

Sarò stordito io ma non ho trovato alcun negozio con prezzo inferiore a quello di Amazon.
ziozetti14 Maggio 2013, 10:14 #49
Originariamente inviato da: Nui_Mg
...
Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store).

Il Fire HD 8,9" non l'ho mai visto, ma da quello che ho potuto vedere con i miei occhi (e leggere in rete) non mi sembra che il Fire HD 7" abbia uno schermo immensamente superiore ad altri IPS di buona fattura.
E' un LCD, con tutti i difetti insiti negli LCD: dopo un po' brucia gli occhi.
Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).

Questo dipende unicamente dal software, se esiste sul Kindle al 101% è possibile installarlo su tutti gli altri tablet Android.
Bestio14 Maggio 2013, 10:56 #50
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):

- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.

- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?

Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.

Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).


Io ho 40 anni e la mia vista è in parte comrpomessa proprio dagli anni pasati davanti ad un monitor.
Certo adesso la situazione è migliorata rispetto ai traballanti CRT interlacciati di qualche anno fa, ma il mio oculista mi ha detto che è proprio guardare direttamente una fonte di luce che alla lunga danneggia la retina.

Se guardassi direttamente il sole danneggeresti irrimediabilmente la retina in pochi secondi, se guardi una lampadina in qualche minuto, certo in un monitor la luminosita' è molto piu' limitata, ma alla lunga l'effetto che fa sulla retina è lo stesso, anche se ovviamente molto piu' ridotto.

E leggendo un testo su schermo è ancora peggio in quanto lo sguardo è focalizzato su un punto, e quindi l'irraggiamento dello schermo è prolungato e costante sulle stesse parti della retina.
Mentre guardando immagini in movimento, l'alternanza di chiaro e scuro, e il fatto che lo sguardo focalizzi sempre zone diverse dello schermo, è molto meno dannoso.

In pratica il nostro occhio è un po come gli schermi CRT e al Plasma, soffre dello stesso effetto burn in.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^