Samsung Galaxy Note 10.1, S-Pen è l'arma in più

Da qualche tempo a questa parte, dopo un esordio abbastanza incerto, la categoria dei tablet sta sempre più prendendo piede e i produttori cercano di differenziare le soluzioni per attirare l'utente, il pennino capacitivo può essere l'elemento di distinzione per Galaxy Note 10.1
di Davide Fasola pubblicato il 13 Marzo 2013 nel canale TabletSamsungGalaxy
S-Pen
La caratteristica saliente di questa soluzione, ovvero il motivo per cui, secondo Samsung, l'utente dovrebbe essere portato a scegliere questa soluzione rispetto a una qualsiasi altra è sicuramente la S-Pen e tutte le possibili applicazioni della stessa. Inizialmente scettici riguardo l'utilità del pennino in dotazione dopo che per anni si è lottato per la sua eliminazione dai vecchi palmari a favore di un display reattivo al tocco delle dita ci siamo invece dovuti ricredere sin dalla prova del primo Galaxy Note (smartphone) e continuiamo a rimanere piacevolmente sorpresi dalla versatilità dello stesso anche nel caso di questo Note 10.1.
In realtà bisogna specificare che se una volta il pennino era l'unico mezzo di interazione con il terminale la soluzione del produttore coreano ben si differenzia da questo tipo di concetto, diventando un qualcosa in più, potremmo definirlo infatti il vero e proprio valore aggiunto del dispositivo.
Sono davvero molte le operazioni che è possibile compiere con la penna in dotazione. Come prima cosa troviamo preinstallata sul tablet una applicazione detta S Note, appositamente creata per sfruttare al massimo le potenzialità della S Pen. Si tratta di una sorta di blocco note in cui troviamo una serie di fogli di lavoro preimpostati sui quali, dopo aver scelto quello a noi più congeniale, possiamo liberamente scrivere come se stessimo utilizzando una normale matita e un foglio di carta.
La risposta all'input della penna è davvero molto rapida e nonostante a tratti ci sia parsa meno reattiva rispetto alla versione smartphone possiamo tranquillamente affermare che l'esperienza d'uso resta comunque decisamente migliore rispetto all'utilizzo di un qualsiasi pennino capacitivo su altri dispositivi, siano essi tablet o smartphone. Molto ben calibrata anche la sensibilità alla pressione che permette di scrivere con un tratto più o meno pesante in realazione proprio alla forza esercitata sul display al momento della stesura del tratto.
Ma non finisce qui, tenendo premuto il pulsante presente sul corpo della penna in corrispondenza del pollice e appoggiando la stessa in un punto fisso dello schermo possiamo effettuare uno screenshoot della schermata visualizzata e modificarlo instantaneamente. Sempra azionando il tasto sul corpo della penna ma muovendo la stessa sul display possiamo invece effettuare una selezione della forma che vogliamo; selezione che verrà automaticamente ritagliata e resa disponibile per essere copiata, incollata e modificata a piacimento.
Grazie al riconoscimento della scrittura è poi possibile appuntare una nota o rispondere a una e-mail scrivendo il contenuto del messaggio con il pennino sul display. Il sistema riconoscerà automaticamente le lettere disegnate e riporterà i caratteri nella casella di testo. Ovviamente più è chiara la scrittura dell'utente e maggiore sarà la precisione del riconoscimento.
Non mancano le applicazioni dedicate ai più piccoli, raccolte nella sezione LunAPPark che permette di scaricare racconti da colorare e altri giochi interattivi ovviamente appositamente realizzati per utilizzare la S Pen come principale mezzo di interazione.