Comparativa masterizzatori DVD parte 1

Il masterizzatore DVD, dopo aver seguito un percorso irto di ostacoli sotto forma di prezzi, standard differenti e ipotetici modelli futuri, sembra aver raggiunto un proprio equilibrio, seppur instabile. Presentiamo una prima analisi di queste periferiche, con considerazioni generali riguardanti questo complesso mondo
di Alessandro Bordin pubblicato il 01 Marzo 2004 nel canale StorageBenq DW800A
Estetica in perfetta linea con la tradizione quella scelta da Benq. Sul cassettino estraibile troviamo il logo dello standard DVD+R/RW, quello della casa con le velocità di scrittura e lettura e l'immancabile logo Compact Disk Rewritable High Speed.
Il pannello posteriore non presenta nulla di nuovo: connettori e jumpers per l'impostazione delle modalità master, slave o cable select; connettore Molex di alimentazione e quello EIDE per il collegamento dati dell'unità.
Benq sceglie la controversa strada del singolo standard, all'interno di una concorrenza quasi esclusivamente votata al dual standard. Con il masterizzatore Benq infatti è possibile scrivere DVD utilizzando esclusivamente supporti DVD+R e DVD+RW. E' possibile però aggiornare il firmare scaricabile dal sito ufficiale per rendere l'unità compatibile con la scrittura di DVD-R/RW.
Un piccolo particolare: questo firmware costa 10 dollari. Onestamente ci sfugge il senso della mossa; ben pochi aggiorneranno il firmware in modo "ufficiale" e Benq non ne esce bene a livello di immagine, facendo pagare per una funzione offerta normalmente da tutta la concorrenza.
Il software fornito in bundle prevede Sonic RecordNow!, InterVideo WinCinema e Book Type.