Lettore mp3 Crown

La grande diffusione dello standard mp3 ha avuto come conseguenza anche la produzione di lettori mp3 portatili, come il modello Crown analizzato in queste pagine. Esaminate inoltre le differenze esistenti fra le tipologie di lettori mp3 presenti attualmente sul mercato.
di Alessandro Bordin pubblicato il 24 Luglio 2002 nel canale StorageConsiderazioni
Per trarre delle considerazioni sensate riguardo al lettore in prova occorre fare una premessa importante, riguardante l'intero settore dei dispositivi portatili in grado di leggere files mp3. I lettori a memoria statica sono stati i primi ad apparire sul mercato (ricordate il Diamond Rio?), affiancati, nel tempo, a soluzioni molto più capienti ma con qualche sostanziale differenza. Il mercato attuale vede tre linee di prodotti: lettori a memoria statica, basati su CD ed infine basati su hard disk.
I lettori che utilizzano il comune CD come unità di memorizzazione hanno il vantaggio di essere capienti ed economici (si trovano anche al di sotto dei 100 euro, ad esempio di Waitec) ma hanno il difetto di dover ricorrere alla masterizzazione di CD-R o CD-RW. Il lettore abbastanza "scaltro" nell'uso del PC potrebbe avere qualcosa da obiettare, ma dobbiamo pensare che innanzitutto non tutti dispongono di un masterizzatore e soprattutto non tutti sono in grado di usarlo con una certa dimestichezza. La meccanica dotata di parti in movimento inoltre, oltre a richiedere un'alimentazione maggiore rispetto ai dispositivi a memoria statica, è molto più facile da danneggiare in caso di urti.
I lettori basati su hard disk sono contraddistinti da una capacità davvero sorprendente, se confrontati a quelli basati su CD e soprattutto a memoria statica. Il motivo risiede appunto nell'adozione di un hard disk da 2,5 pollici come memoria di massa (hard disk utilizzati soprattutto nei notebook, caratterizzati dalla dimensioni ridotte rispetto ai comuni hard disk EIDE). Ovviamente l'adozione di un hard disk comporta un costo d'acquisto decisamente alto, sebbene controbilanciato da una capienza che può arrivare a 20GB (esempi concreti iPod di Apple e D.A.P. Jukebox di Creative). Un difetto (prezzo a parte) da non sottovalutare comunque risiede nella fragilità tipica di qualsiasi hard disk in caso di urto o caduta, cosa non proprio rara per un dispositivo portatile.
In ultimo possiamo analizzare i pregi ed i difetti dei dispositivi a memoria statica. Fra i difetti sicuramente la capienza che, sebbene espansa, è sensibilmente inferiore a quella dei concorrenti. I pregi però non sono da sottovalutare, in quanto le dimensioni di questo tipo di dispositivi sono sempre molto ridotte, così come il peso. Inoltre, non avendo parti in movimento durante il funzionamento, sono di gran lunga più resistenti dei "cugini" basati su hard disk e CD.
Alla luce di quanto osservato possiamo concludere non esiste una tipologia di lettore adatta a tutti, ma questa deve essere scelta in base alle proprie esigenze. Chi è solito per esempio ascoltare musica facendo sport può andare sul sicuro con un lettore a memoria statica, mentre la soluzione su hard disk o CD potrebbe essere adatta all'utente che ascolta musica in situazioni meno a rischio "urto".
Il lettore oggetto della nostra prova, seppur migliorabile in termini di memoria interna e display, può essere ritenuto un buon prodotto, offerto ad un prezzo tutto sommato contenuto (indicativamente tra i 120 e i 150 euro IVA inclusa). A questa cifra consigliamo di aggiungere quella di una buona scheda di espansione SmartMedia, variabile a seconda della capienza. Siamo al corrente che il prezzo finale non può considerarsi contenuto, ma i lettori mp3 sono accomunati da questo difetto; se consideriamo inoltre che molti lettori a memoria statica, dotati di 64MB di memoria, non sono espandibili e costano sui 200 euro, allora si può facilmente capire come il prezzo del dispositivo in prova sia in fin dei conti onesto. La funzionalità di periferica di memorizzazione inoltre può essere considerata un'ulteriore freccia a disposizione del lettore Crown.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]E' la marca che vendono a ComputerDiscount?
Si
Salvo
[B]Un idea di prezzo?
Si trova a 130-150 euro ivati
Ciao
Ale
Che altro volete?
Vi passo l'unico link che ho trovato al volo :P
http://www.technet.cz/hw/hw_mp3/ver...ayer020515.html
ciao dal
Duca
--------
x micapoco
Per i cd da 8 cm va bene un qualsiasi masterizzatore (almeno, i miei plextor li fanno, ma penso anche gli altri, da 135 mega li ho trovati, da 220 non ancora
per i cd da 220 su C#L un commento diceva di contattare la magnex via mail per sapere il rivenditore piu' vicino. (magnex o un altra marca, non sono sicuro)
Questo è sintomo che qualcuno che ne capisce per fortuna c'è ancora.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".