Comparativa masterizzatori 32X

Comparativa masterizzatori 32X

Giunti finalmente in redazione alcuni modelli di masterizzatori a 32X! In questo articolo analizzeremo i modelli EIDE LG GCE-8320B, LiteOn 32123S, TDK Cyclone 32X10X40X e Yamaha CRW3200E, dotati di velocità massima di scrittura di 32X (24X Yamaha) e sistemi anti buffer underrun error.

di pubblicato il nel canale Storage
LG
 

Caratteristiche tecniche - parte 1


Passiamo ora ad analizzare le caratteristiche estetiche e costruttive dei dispositivi in prova.

TDK mantiene uno stile estetico che ricorda molto il look i-Mac, già visto sui modelli dello stesso marchio a partire dai dispositivi a 12X in scrittura. Da sinistra a destra si trovano l'ingresso minijack stereo per le cuffie, la rotella per la regolazione del relativo volume, due piccoli  led per monitorare l'attività e il tasto eject.
Esteticamente il masterizzatore LG si presenta abbastanza elegante. Sul cassettino trovano spazio il logo e le caratteristiche prestazionali. Da sinistra a destra si trovano l'ingresso minijack stereo per le cuffie, la rotella per la regolazione del relativo volume, due piccoli  leds e il tasto eject.
LiteOn non smentisce il passato, dotando i propri modelli di scritte adesive di dubbio gusto che conferiscono al dispositivo un look decisamente povero. Sempre da sinistra a destra si trovano l'ingresso minijack stereo per le cuffie, la rotella per la regolazione del relativo volume, un led per monitorare l'attività e il tasto eject.
Più squadrato rispetto al passato il modello Yamaha, che con questo restyling acquista una certa eleganza. Anche in questo caso i controlli disponibili sono i soliti: ingresso minijack stereo per le cuffie, rotella per la regolazione del relativo volume, un led per monitorare l'attività e il tasto eject.

Le connessioni posteriori dei masterizzatori sono ovviamente le solite: alimentazione, connettore EIDE, uscita analogica e digitale audio e il tipico jumper selector per impostare i dispositivi come Master, Slave o Cable Select. 

La velocità massima di scrittura è di 32X, corrispondente a 4800KB/sec.(24X, pari a 3600KB/ces. per il modello Yamaha), quella di riscrittura di 10X (1500 KB/sec.); la velocità massima di lettura è 40X, cioè 6000 KB/sec. Per raggiungere velocità in riscrittura oltre 4X è necessario utilizzare i supporti riscrivibili High Speed, che utilizzano materiali diversi dai riscrivibili di prima generazione.

Seguono le caratteristiche tecniche dichiarate.

  LiteOn LTR 32102B Yamaha CRW3200E LG GCE 8320B TDK 32X10X40X
Interfaccia EIDE
Velocità di scrittura e

modalità

32X Z-CLV
10X
40X
24X P-CAV
10X
40X
32X Z-CLV
10X
40X
32X Z-CLV
10X
40X
Tempo medio di accesso 80 150 100 nd
Memoria buffer 2MB con BurnProof 8MB SafeBurn 8MB con "SuperLink" 4MB con buffer underrun protection
Formati supportati

CD-DA
CD-ROM
CD-Extra
CD-ROM XA
Photo CD
CD-I
CD-R
CD-RW

CD-DA, CD-TEXT, CD-ROM, CD-ROM XA, CD-Bridge (Photo CD)
Video CD, CD-I, Mixed Mode CD-ROM (CD-ROM+CD-DA), CD EXTRA, CD-MRW

CD-ROM Mode1, CD-ROM XA, Mixed Mode, Photo CD, Multi-Session CD-R, CD-RW and CD-TEXT CD-Plus, CD-Extra, Bootable CD

CD-DA, CD-ROM (Mode 1), CD-ROM XA (Mode 2: form 1 or form 2), Photo CD, VideoCD, CD-I, CD-Extra, CD Text

Si nota come ormai tutti i dispositivi adottino un sistema di protezione contro il buffer underrun error, mentre la quantità di memoria buffer sia decisamente variabile fra un modello e l'altro. La presenza del BurnProof di fatto rende abbastanza inutile l'adozione di molta cache; pare però che in rari casi l'intervento di questo dispositivo (indichiamo BurnProof per comodità, indicando tutti i sistemi equifunzionali) porti alla creazione di dischi non sempre leggibili: una quantità di cache elevata serve quindi non tanto per scongiurare il fallimento della scrittura, quanto per ritardare il più possibile l'intervento del BurnProof.

Il modello TDK è basato su meccanica Sanyo, dispone quindi, oltre al BurnProof, anche di un sistema per il riconoscimento del supporto denominato FlexSS-BP. Questa tecnologia permette al masterizzatore di stabilire, in base ad una indagine del supporto, a quale velocità massima sarà possibile scrivere. Durante il corso delle nostre prove abbiamo riscontrato notevoli difficoltà in questo senso: di fatto non siamo riusciti a masterizzare con questo dispositivo oltre i 20X, nemmeno con i supporti forniti in dotazione.

Yamaha permette di scrivere CD-MRW, ovvero supporti riscrivibili mediante lo standard Mount Rainer, se supportata dal sistema operativo.

Di fatto questa modalità permette di utilizzare il CD-RW come se fosse un floppy, essendo la formattazione del disco eseguita in background, senza che ci si accorga e senza che siano necessarie le sessioni lead in e lead out.

La dotazione fornita con i masterizzatori in prova è molto ricca, essendo destinati al circuito Retail, fatta eccezione per il modello Yamaha, pervenutoci con allegato il solo manuale d'uso. Presenti per tutti i gli altri il software di masterizzazione (Nero di Ahead), il set di cablaggio (cavo EIDE e audio), viti per il fissaggio e ampia manualistica, sia cartacea che su CD.

 
^