QNAP TS-251B, grande potenziale con la 10GBe e le app di gestione remota

Un NAS non è più solo un contenitore per hard disk. Da tempo sono molte le app che permettono di fare molte cose con un NAS, dalla virtualizzazione alla gestione remota complessa, passando per la videosorveglianza. Ecco perché occorre pensare bene in fase di acquisto a quale modello rivolgere le proprie attenzioni, poiché spesso si trovano belle sorprese anche in modelli abbordabili
di Redazione pubblicato il 28 Marzo 2019 nel canale StorageQNAP
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose hai le competenze e il tempo per farlo e soprattutto la voglia, buon per te, tutto è perfezionabile, ma per gran parte del mondo il tuo suggerimento è inutile. Per dire, a me serve una soluzione all-in-one, accendi, configuri in giornata (ma proprio perchè sono ignorante io in queste cose) e te ne dimentichi. Hai un problema? apri un ticket a Qnap e risolvono loro, non perdo tempo, non mi interessa smanettare, gli € che risparmio con il fai da te sono meno di quelli che guadagno se lavoro. Con quei 450€ compri non solo un pezzo di silicio, ma un servizio che ti fa risparmiare tempo, quindi denaro. Ovvio che deve però coprire interamente le esigenze e nel mio caso non erano poche. RAID 1, DDNS remoto (vivo in trasferta il 95% del tempo), snapshot, downloadstation, mediastation, con - cosa fondamentale - app e servizi per smartphone e Ipad che Qnap offre ready-to-use, mirroring su HD esterno automatico, daily backup in cloud su iDrive con tanto di App sullo store di Qnap che rende tutto semplice e funzionante. Metti tutto dietro un gruppo di continuità e il Qnap è "up" da inizio 2016 senza che io tocchi nulla. Tra le altre cose, il mio modello del 2016 ha doppia Gigabit LAN, HDMI, 3 o 4 porte usb 3.0. Il modello dovrebbe essere un QNAP 253A.
Perdonami, ma non capisco in cosa sia poco performante. Il sync automatico dei dati sui notebook in LAN non arriva a saturare la gigabit lan perchè limitato dal wifi anche se uso un ottimo fritz 7590 (e anche se il microserver avessere la 10gigabit non sono di certo un datacenter google). Il backup in cloud notturno è incrementale e se pure fossero decine e decine di GB il limite sarebbe l'upload della connessione non certo il nas, il backup del mio PC da lavoro è limitato dall'upload dell'albergo/casa/ufficio in cui mi trovo da remoto. La triangolazione la faccio per motivi di sicurezza, non posso affidare tutto ad un terzo, occorre nas+cloud. I tempi di boot? per avere un boot più veloce di un paio di minuti 2 volte l'anno, per un aggiornamento macchina, rinuncio ad APP per il mobile e ipad, servizio assistenza da remoto e soluzioni ad hoc come quelle che offre iDrive per i clienti Qnap?
NFS?
Si, ho tutto su questi due Nas. In particolare il 4 baie. L'accesso ai dati può avvenire tramite diverse vie... Nfs, smb, interfaccia web, app mobile dedicate. Ad esempio ho Kodi su una xiaomi box che accede alla cartella multimedia tramite smb. Da Windows puoi usare sia smb (quindi vederlo come se fosse una cartella) o tramite interfaccia web. Ha server iTunes, dlna, sistemi per gestione avanzata dei backup, servizio time machine per i Mac, download station per torrent.... Insomma, ci sono un sacco di servizi e vie per accedervi.
Se a casa hai una connessione in fibra può veramente essere il tuo cloud. Ad esempio in automatico il mio cell carica le foto scattate o le immagini in generale del mio cell sul Nas, anche in remoto
Scusa, ma che cosa intendi con marchetta?
A me Qnap non paga nulla, di mestiere faccio il cardiologo interventista all'estero, nello stesso post ho criticato QNAP, ho scritto che quei servizzi non li fanno solo i NAS QNAP, ho riportato una mia esperienza...
E stavo parlando di due NAS che non hanno certo USB3 (TS-219P II e TS-419P II) che non sono più commercializzati da QNAP da almeno 7 anni!!! 7 ANNI!!! Un era geologica in questo campo, vista l'evoluzione del mercato NAS "casalinghi" recentemente. E non tutti hanno il tempo/voglia di mettersi li a montare un serverino e metterci freeNAS.
Per la cronaca tutti i modelli successivi a quel periodo (QNAP e NON) hanno porte USB3 (ora come detto ho un TVS-463 che ha 5 porte USB3)
Va beh critcare... ma così tanto per farlo è assurdo.
Auguri
sicurezza intesa come "essere sicuri della longevità dell'accesso ai propri dati" significa differenziare i supporti sui quali stoccarli, se uso uno strumento che mi salva contemporaneamente gli stessi dati su due supporti identici con le stesse modalità... corro il rischio di vederli persi contemporaneamente su entrambi i dischi
differenziare il sistema di stoccaggio è l'unico modo per ottenere la tanto agognata sicurezza :P
Lavoro con server e storage in abito enterprise ogni giorno, e ti assicuro che il 90% dei problemi che si verificano sono dovuti a dischi danneggiati, più un altro 9% di problemi hardware.
Questo parlando di NAS. Se poi intendi la sicurezza dei dati in ambito generale come minimo (vedendola in ambito privato) dovresti avere almeno una copia offline.
Questo articolo scritto da "Redazione" è pura pubblicità, quello che in gergo viene chiamato pubbliredazionale. Ne ho fatto anche io per la mia azienda e non mi scandalizzo che si facciano, ma non mi piacciono.
Molti qui hanno ragione, il fatto è che si confonde spesso il tema "backup" con lo strumento NAS e con la ridondanza "raid (1, 5, 6, ecc.)".
So che per molti dirò delle banalità.
Il backup è, in parole povere, un copiare i propri dati periodicamente da qualche altra parte, così che se cancelli un dato, lo modifichi in maniera errata o perdi proprio il supporto originale (rottura, furto, ecc.) hai una copia dei dati da un'altra parte.
Un NAS, banalizzando, è un hard disk con la presa di rete che possono usare tutti quelli collegati alla rete.
Il raid (1 in questo caso) è un modo evitare che la rottura di un disco faccia perdere i dati.
Cosa diverse che fanno cose diverse.
Magari qualcuno si accontenta di un raid per salvare i dati, ma questo non è un backup, non recuperi un dato cancellato o modificato per errore.
In pratica vai al lavoro così?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Hai una fibra a 10 gps? Con che gestore?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".