Nuova vita al vecchio portatile con un SSD

Nuova vita al vecchio portatile con un SSD

Un vecchio PC, portatile o desktop poco importa, può davvero trasformarsi in qualcosa di molto diverso passando ad un Solid State Drive al posto del disco meccanico originale. Ecco un esempio di come le cose possono cambiare, regalando non una seconda giovinezza ma una vita tutta nuova al vecchio sistema

di pubblicato il nel canale Storage
 
155 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calcolatorez3z2z106 Febbraio 2016, 21:05 #81
L'SSD è ottimo. Ma se si mantiene bassa la temperature dell'HDD (tra 25 e 49° il PC reagisce meglio.
talexandro06 Febbraio 2016, 21:06 #82
beh, io ho optato oltre che l'ssd a cambiare anche processore visto che la scheda madre lo permetteva. Da un sempron 1core con hdd meccanico passo ad un dual core turion più ssd sperando che il tutto sommato economico upgrade porti buoni risultati (15€ la cpu ordinata da fornitore cinese hihihi )
baruk06 Febbraio 2016, 21:06 #83
Senza andare a scomodare un portatile vissuto ma con hardware abbastanza moderno, io ho fatto la stessa cosa su un vecchissimo portatile della Toshiba con un core duo da 1.6Ghz e scheda video intel ultravetusta. Senza essere diventato un mostro, una volta reinstallato da zero win 7 su un SSD di due anni fa da128Gb, continua a fare un'ottimo lavoro in amministrazione.

Concordo con chi dice che gli SSD danno dipendenza, dopo averli messi su tutte le mie macchine in ufficio, risulta evidente che ormai il vero collo di bottiglia di qualsiasi PC sia il disco tradizionale. Trovo vergognoso che macchine costose come gli iMac non ne siano dotati di default nei modelli medio-alti, a differenza dei MacBook. l'iMac da 27" top di gamma (più di 2600€!!!) ha un ridicolo Fusion Drive da 2Tb...
bluv06 Febbraio 2016, 21:56 #84
Non è che vada male con l'hdd meccanico, ma prima o poi l'avrò anch'io sul mio PC ... garantito
rattopazzo06 Febbraio 2016, 22:11 #85
Si dice che gli SSD permettono un numero limitato di cicli di scrutture
testando il mio con SSD life scopro che ha 2 anni e 6 mesi di work time e sta ancora al 96%, in pratica con l'uso che ne faccio si stima che dovrebbe durare ancora per ben 63 anni! della serie probabilmente sarò prima io a morire che lui.
Certo è anche vero che mi sono premurato sin dall'inizio di muovere i files temporanei e memoria virtuale sull'HD meccanico, ho anche disabilitato la deframmentazione, l'indicizzazione e il ripristino di configurazione.

Comunque al mio amico cui gli si era rotto l'HD meccanico del portatile, non ho avuto dubbi gli ho consigliato un SSD, ha speso di più e ha una capienza nettamente inferiore rispetto al suo vecchio HD da 500 GB ma mi ha detto che da quando gli ho messo l'SSD quel portatile è rinato.
giovanni6906 Febbraio 2016, 22:21 #86
Originariamente inviato da: rattopazzo
Si dice che gli SSD permettono un numero limitato di cicli di scrutture
testando il mio con SSD life scopro che ha 2 anni e 6 mesi di work time e sta ancora al 96%, in pratica con l'uso che ne faccio si stima che dovrebbe durare ancora per ben 63 anni!


Con un disco OEM gli anni sono molto meno, nel mio caso diventano 8 (anno 2024) ma non mi lamento lo stesso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=10382
John_Mat8206 Febbraio 2016, 22:47 #87
Originariamente inviato da: rattopazzo
Si dice che gli SSD permettono un numero limitato di cicli di scrutture
testando il mio con SSD life scopro che ha 2 anni e 6 mesi di work time e sta ancora al 96%, in pratica con l'uso che ne faccio si stima che dovrebbe durare ancora per ben 63 anni! della serie probabilmente sarò prima io a morire che lui.
Certo è anche vero che mi sono premurato sin dall'inizio di muovere i files temporanei e memoria virtuale sull'HD meccanico, ho anche disabilitato la deframmentazione, l'indicizzazione e il ripristino di configurazione.


E c'è chi si limita solo a controllare che non rimanga per qualche modo attivata la deframmentazione programmata di windows.. levare il file di paging e i temporanei non fa altro che farti rallentare il pc qualora debba farne uso perché te li dovrà andare a pescare dall'hard disk. Soprattutto il paging, lascialo su SSD, il sistema vi accederà molto velocemente (non tanto come se fosse extra ram ma infinitamente meglio che a lasciarlo su HDD).

L'unica gabola (se proprio vuoi farti menate) è impostare la dimensione del file di paging iniziale bassa, tipo 512 o 1024, così male che va ti scrive quelli una volta acceso e basta.

Sapessi i test che ho mollato a certi miei ssd, ho un C300 128 da metà 2011 che ne ha viste di ogni e ancora sta al 95%.. il Patriot Pyro SE 120 che ho nel secondo sistema in firma si sciroppa copie su copie di steam mover dei giochi che uso in quel momento.. sti ssd li cambieremo per obsolescenza della tecnologia Sata/per capacità od in caso si rompano.

Le menate sul numero di scritture ce le si poteva fare per le unità da 32Gb, forse forse con quelle da 60. Da lì in poi..
Paky07 Febbraio 2016, 01:11 #88
ah guarda neanche per quelli
ho un 64GB acquistato 1 anno e mezzo fa
che ha alle spalle 200 giorni di lavoro reali

non ho adottato particolari attenzioni
spostato solo i temp su ramdrive e disabilitato indicizzazione...

Link ad immagine (click per visualizzarla)


ma ne potevo fare benissimo a meno
amd-novello07 Febbraio 2016, 05:48 #89
132 spegnimenti inaspettati. Io ne ho 17. Certo che i signorini vogliono essere trattati coi guanti
Paky07 Febbraio 2016, 09:18 #90
quel valore non so a cosa sia dovuto

a parte alcuni problemi di crash random che ho avuto su quella macchina per via delle ram (poi sostituite) , tutto il pc è sotto UPS

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^