First Look: Synology DS1513+, un NAS per 5 hard disk

Ingombro ridotto, 5 cassettini per hard disk sino ad un massimo di 20 Terabytes di spazio, processore Intel Atom e sistema operativo Disk Station Manager 4.3: queste le armi del NAS Synology rivolto all'utente privato con grosse esigenze di archiviazione come alla piccola e media azienda
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Agosto 2013 nel canale StorageIntelAtomSynology
Disk Station Manager
Cuore di Synology DS1513+ è DSM, Synology Disk Station Manager: è questa l'interfaccia utente, layer grafico che ha le sue fondamenta in una tradizionale distribuzione Linux che gestisce le varie componenti hardware integrate nel NAS. A seconda della destinazione d'uso del prodotto, in ambiente domestico o d'ufficio, cambia la modalità di gestione del NAS con funzionalità diverse che meglio si adattano alle specifiche necessità degli utenti.
Nell'ottica dell'utente domestico, che in un prodotto di questo tipo trova risposta alle esigenze di archiviazione delle proprie memorie digitali quali musica, immagini e video, DS1513+ può essere utilizzato per archiviare i dati e condividerli, per eseguire backup schedulati di file singoli o dell'intera immagine di uno dei PC collegati alla rete locale. Oltre a questo DS1513+ può gestire una stampante in condivisione nella rete domestica sino a pilotare lo streaming dei contenuti multimediali, musica e video in particolare: questo prodotto può operare come iTunes server, per condividere una raccolta di musica su iTunes tra diversi dispositivi presenti nella rete, oltre che gestire la trasmissione di files multimediali attraverso prodotti compatibili DLNA.
Passando ad un'ottica di utilizzo in azienda DS1513+ mette a disposizione, attraverso Synology Disk Station Manager, una serie di interessanti funzionalità che vanno dalla sicurezza contro attacchi esterni alla protezione dall'esecuzione di codice potenzialmente malevolo. Non mancano tradizionali servizi come mail server, server per la gestione di PHP e MySQL sino alle opzioni di cloud server per accesso dei dati presenti nel NAS anche da remoto. Synology ha implementato in DS1513+ anche il supporto alla virtualizzazione, fornendo compatibilità con VMware vSphere (vSphere 5.X & VAAI), Microsoft Hyper-V (2012 con ODX) e Citrix XenServer.
Package Center è il nome dato in Synology Disk Station Manager ad una interessante funzionalità, presente anche in altre soluzioni NAS concorrenti. Seguendo l'approccio portato avanti con i dispositivi mobile dalle varie App Package Center mette a disposizione dell'utente di un NAS Synology una serie di programmi specifici che possono venir installati nel NAS, in grado di assolvere a precise funzionalità. Alcuni di questi software sono stati sviluppati direttamente da Synology mentre altri provengono da sviluppatori software di terze parti: la logica con la quale sono proposti è quella di estendere gli scenari di utilizzo del NAS oltre le tradizionali operazioni di archiviazione e condivisione dei dati, sfruttando in questo l'architettura hardware alla base che di fatto è quella di un PC x86 con alcune soluzioni tecniche specifiche per l'utilizzo quale NAS.
Proposto sul mercato ad una cifra di poco superiore a 700,00€ IVA inclusa per il solo chassis, Synology DS1513+ è un NAS completo che offre numerose opzioni di configurazione avanzata. La potenza di calcolo messa a disposizione dal processore Intel Atom è adatta agli utilizzi tipici di un NAS in ambiente domestico o in piccoli e medi uffici, ferma restando la possibilità di espandere la capacità di archiviazione collegando sino ad un massimo di 2 moduli esterni DX513. Disk Station Manager, giunto alla versione 4.3, è sistema operativo che offre con questo NAS una elevata flessibilità di configurazione, rafforzata dalla possibilità di installare App specifiche e pressoché tutte gratuite che estendono gli scenari d'uso di DS1513+ oltre quelli standard per prodotti di questo tipo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
Ho una Synology Diskstation DS110+ dal 2010 e oltre al fatto che sta godendo di un supporto che giudico ormai eterno (dimmi tu quale brand supporta con aggiornamenti di sistema operativo i suoi dispositivi dopo quasi 5 anni) il prodotto per le funzionalità che offre è straordinario!
E' da poco uscita la Synology DSM 4.3 ufficiale che ho installato l'altro ieri e oltre per il fatto che le nuove features sono fantastiche, su un hardware come quello del mio NAS che ormai è vecchiotto non c'è il minimo rallentamento. A tempo perso mi occupo anche di sviluppo web e i siti di test li carico proprio sul NAS che è configurato con un DDNS e l'accesso da rete esterna, nonostante abbia solo 1Mbit in upload (Adsl 20 Mega Telecom) è praticamente istantaneo. Senza contare tutte le app "proprietarie" come dici tu ma anche quelle di terze parti che sono veramente tantissime....
Ma principalmente per il fatto che sono un downloader P2p incallito e il mio NAS sta acceso 24/24 la bolletta non ne risente per niente. In pratica uso il 90% il PC del lavoro o le app Android o iOS per aggiungere download alla Synology Download station; il DS Cam per controllare le mie IPCAM Wifi....e il PC fisso ormai me lo sono dimenticato!
Come filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
ho l'impressione che è tanto che non usi un nas serio.
synology e qnap regolarmente continuano ad aggiornare il proprio ecosistema (sia dal punto di vista di firmware sia dal punto di vista della app ios ed android).
e la synology da questo punto di vista si da parecchio da fare.
dovresti aggiornarti....
Come filserver quasi da dimenticarsi vanno benissimo, per il resto meglio un serverino tradizionale, molto + flessibile
l'unica cosa da dimenticarsi è il tuo intervento.
Tu pensa che la mia Diskstation è collegata in Wifi al decoder del mio TV che è un Dreambox e mi vedo tranquillamente in streaming wifi i film sul TV della sala da 55 pollici. Ho un disco da 2 tera montato sulla Diskatation riempito all'80% da rip MKV di Blu Ray; una delle più grandi cineteche home di film Blu Ray che si possa immaginare, senza contare che quando il disco del NAS si sta riempiendo trasferisco i film sul disco interno del Dreambox da 3 Tera; tutto questo NAS=>ROUTER=>DECODER in Wifi N Lite a 150Mbit; botte di 50Giga alla volta; mai avuto un cedimento nel trasferimento!
Segnalo refuso nell'articolo
Qualcuno ci ha mai montato un mailserver ad esempio? O un db? Un webserver con qualcosina sotto? Gia' con plex mediaserver, tanto per restare in ambito casalingo, se dovete fare transcoding cosa fate?
Ripeto, ottimi fileserver ma il resto delle features sono poco piu' che gadget
700€, dischi esclusi, mi sembra davvero uno sproposito ingiustificato.
Certo questo ha dalla sua molte caratteristiche ma per uso casalingo il prezzo è eccessivo.
Ma probabilmente è come confrontare un pc assemblato con uno di marca, fanno la stessa cosa ma il target è diverso.
Non è una recensione, né una preview. Sembra (e probabilmente é ) uno spot pubblicitario, senza però essere marcato come tale.
Nello specifico dei NAS, sicuramente ci sono prodotti validi, e synology é uno dei produttori migliorii in questo ambito. Tuttavia, quando leggo che sono utilizzabili anche come back end per virtual macchine, non posso fare a meno di pensare che le prestazioni saranno molto basse in questo ambito. Generalmente questi prodotti, infatti, hanno ottime prestazioni in ambito di lettura e scrittura sequenziale, ma crollano con quelle randomiche (specialmente se configurati in Raid5).
Insomma, sono sicuramente ottimi prodotti, ma forse più in ambiente prosumer/semipro che aziendale o enterprise.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".