ATI Radeon 9800XT: new king of the hill?

ATI Radeon 9800XT: new king of the hill?

Quanto è più veloce la nuova top della gamma ATI rispetto alle soluzioni Radeon 9800PRO e nVidia NV35-NV38? Analizzate le prestazioni della nuova scheda che ha spinto Asus a diventare partner di ATI

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIASUSRadeonAMD
 
  • Articoli Correlati
  • GeForce FX 5900 Ultra su Socket A GeForce FX 5900 Ultra su Socket A PNY Verto GeForce FX 5900 Ultra e Creative 3D Blaster 5 FX5900 Ultra testate su piattaforme Socket A con varie cpu Athlon XP, per scoprire quanto l'attuale top della gamma nVidia sia dipendente dalla potenza di calcolo del processore utilizzato
  • Radeon 9xxx vs GeForce FX 5200 Radeon 9xxx vs GeForce FX 5200 Scontro tra schede video di fascia media,dal costo entro i 100€: ATI resta fedele all'architettura DirectX 8.1 con le schede Radeon 9000, 9100 e 9200 mentre nVidia propone supporto DirectX 9 anche per la propria soluzione base GeForce FX 5200
  • Gigabyte GV-R96P128D, Radeon 9600PRO per tutti Gigabyte GV-R96P128D, Radeon 9600PRO per tutti Le schede Radeon 9600PRO sono ormai disponibili sul mercato in volumi, sostituendo le gloriose Radeon 9500PRO che tanto successo hanno riscosso tra gli appassionati. Purtroppo non sempre ad un numero superiore corrispondono più frames al secondo
  • Gainward FX PowerPack! Ultra/1200 XP Golden Sample Gainward FX PowerPack! Ultra/1200 XP Golden Sample Le schede video basate su chip nVidia NV35 arrivano sugli scaffali dei rivenditori; tra le prime disponibili, il modello Gainward Ultra/1200 XP si contraddistingue per le frequenze di clock superiori a quelle di default, un vero e proprio "overclock in fabbrica"
  • Roundup Radeon 9800PRO Roundup Radeon 9800PRO Le schede Radeon 9800PRO 128 Mbytes rappresentano, al momento, il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni per il videogiocatore più esigente. Testati i modelli Hercules 3D Prophet 9800PRO, Sapphire Atlantis 9800PRO e Triplex EyeBomb 9800PRO
  • nVidia GeForce FX 5900 Ultra: la vera GeForce FX nVidia GeForce FX 5900 Ultra: la "vera" GeForce FX Con il nuovo chip NV35 nVidia supera tutti i problemi del progetto NV30, riconquistando la posizione top in termini prestazionali. ATi, d'altro canto, contrasta la nuova arrivata con la scheda Radeon 9800PRO 256 Mbytes
  • ATI Radeon 9800PRO ATI Radeon 9800PRO Dopo una iniziale presentazione tecnica è giunto il momento di misurare le prestazioni della nuova top della gamma ATI. Il chip R350 stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento, soprattutto con FSAA e filtraggio anisotropico
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devis31 Ottobre 2003, 16:28 #71
Originariamente inviato da Paolo Corsini
O mamma mia, ma cosa mi tocca leggere.


Non farci caso: ho sentito più corbellerie dal signore in questione che in complessivi quattro anni di forum..
halduemilauno31 Ottobre 2003, 18:37 #72
Originariamente inviato da devis
ROTFL

A proposito, a distanza di un mese di fantomatiche 9600 con 8 pipeline ( nascoste e non) e bus a 256 bit nemmeno l'ombra. Ora dato che hai perso la scommessa, scambiamoci i dati in PVT per la somma pattuita.


azz.


Originariamente inviato da devis
Non farci caso: ho sentito più corbellerie dal signore in questione che in complessivi quattro anni di forum..


ariazz.

DjLode31 Ottobre 2003, 22:04 #73
Originariamente inviato da Paolo Corsini
O mamma mia, ma cosa mi tocca leggere.
Ovvio che andasse meglio; la scheda veniva riconosciuta come una Radeon 9800PRO, quindi operava a frequenze di clock superiori rispetto alla Radeon 9700PRO. I driver non c'entano assolutamente niente


Qui mi dispiace ma ti devo bacchettare
La modifica non era altro che un file che in effetti faceva riconoscere la scheda (anzi il chip sulla scheda, la scheda era ancora riconosciuta come 9700) come 9800 ma le frequenze non venivano toccate.
Era stato spiegato il motivo, nei catalyst 3.4 (se non ricordo male) erano state inserite ottimizzazioni (o correzioni, chiamamole come vogliamo) per le 9800 e non si sapeva (sono state inserite dopo) se funzionavano con la 9700 (evidentemente sì ). Forzando però il riconoscimento a 9800, veniva installato di fatto una dll (e la modifica era una dll e niente altro infatti) che probabilmente era un pelo più avanti di quella che veniva installata con la 9700 riconosciuta come tale.
Ora come ora tale modifica sembra non portare più a nessun beneficio, segno che il codice rimane lo stesso (con al modifica invece portando la 9700 Pro alle frequenze, ove possibile, di una 9800 Pro, si ottenevano le stesse identiche prestazioni esatte all'ordine degli 0.3fps (detto in italiano, le differenze erano sostanzialmente dentro questa cifra e quindi totalmente identiche in pratica)).
Paolo Corsini01 Novembre 2003, 09:20 #74
Originariamente inviato da DjLode
Qui mi dispiace ma ti devo bacchettare
La modifica non era altro che un file che in effetti faceva riconoscere la scheda (anzi il chip sulla scheda, la scheda era ancora riconosciuta come 9700) come 9800 ma le frequenze non venivano toccate.
Era stato spiegato il motivo, nei catalyst 3.4 (se non ricordo male) erano state inserite ottimizzazioni (o correzioni, chiamamole come vogliamo) per le 9800 e non si sapeva (sono state inserite dopo) se funzionavano con la 9700 (evidentemente sì ).


1) se riporti dei dati, cita la fonte. Riportare dati basandosi su "quello che mi sembra di ricordare di aver letto" non serve a nessuno

2) ricordi male: quando ATI ha lanciato il Radeon 9800PRO ha specificato che nel chip erano state inserire alcune leggere modifiche all'architettura R300 del chip Radeon 9700PRO, che permetteva di avere un lieve boost prestazionale in alcuni casi specific.
Solo Anandtech è stato capace di fare questi test, downcloccando la Radeon 9800PRO alle frequenze di clock della Radeon 9700PRO e ottenendo, a parità di frequenze di clock, delle prestazioni superiori.
Qui il link a quei test:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=1794&p=3

I driver, al momento di quei testm, erano i Catalyst 3.1 come vedi qui:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=1794&p=5


Originariamente inviato da DjLode
Forzando però il riconoscimento a 9800, veniva installato di fatto una dll (e la modifica era una dll e niente altro infatti) che probabilmente era un pelo più avanti di quella che veniva installata con la 9700 riconosciuta come tale.


A me pare una fesseria, comunque come sopra:
1) o citi una fonte
2) o ti scarichi i Catalyst 3.4 e fai le tue prove con le due schede, e con questo dimostri o smentisci quello che qui affermi

Originariamente inviato da DjLode
Ora come ora tale modifica sembra non portare più a nessun beneficio, segno che il codice rimane lo stesso (con al modifica invece portando la 9700 Pro alle frequenze, ove possibile, di una 9800 Pro, si ottenevano le stesse identiche prestazioni esatte all'ordine degli 0.3fps (detto in italiano, le differenze erano sostanzialmente dentro questa cifra e quindi totalmente identiche in pratica)).

Quindi fammi un po' capire bene:

1) contesti la mia affermazione, dove affermo che le differenze prestazionali tra una Radeon 9800PRO e una Radoen 9700PRO "forzata" a Radeon 9800PRO non hanno nulla a che vedere con i driver

2) per giustificare questa "bacchettata" adduci alcuni test, dei quali non citi la fonte e che ricordi a memoria

3) ma alla fine specifichi che causa di questo è una differente dll caricata, che giustificherebbe le differenze prestazionali

4) ma questa ddl, stando all'ultimo tuo paragrafo, non porterebbe differenze prestazionali tra le due schede fatta eccezione per un lieve scarto marignale dovuto più che altro ai test. Ovviamente questo a parità di frequenza di clock, altrimenti non avrebbe senso.

Non noti anche tu una "leggera" contraddizione in quello che scrivi?
DjLode01 Novembre 2003, 15:38 #75
Originariamente inviato da Paolo Corsini
1) se riporti dei dati, cita la fonte. Riportare dati basandosi su "quello che mi sembra di ricordare di aver letto" non serve a nessuno
[/B]

Qui trovi tutte le modifiche:

http://www.ocfaq.com/softmod/download.php

Qui trovi un test:

http://www.tommti-systems.de/go.htm...t/catalyst.html

Qui un altro (circa a metà pagina):

http://www.digit-life.com/articles2...n/r9800pro.html

2) ricordi male: quando ATI ha lanciato il Radeon 9800PRO ha specificato che nel chip erano state inserire alcune leggere modifiche all'architettura R300 del chip Radeon 9700PRO, che permetteva di avere un lieve boost prestazionale in alcuni casi specific.


Ti assicuro che ricordo molto bene
Oltretutto se sei a conoscenza di link che dimostrino tale cosa, ben vengano perchè in tanto tempo devo ancora trovare un qualcosa che dimostri che 9800 e 9700 e quindi R350 e R300 abbiano differenze sostanziali a parte la prima il poter fornire dati a 32bit partendo sempre da un calcolo a 24bit come l'R300.

Solo Anandtech è stato capace di fare questi test, downcloccando la Radeon 9800PRO alle frequenze di clock della Radeon 9700PRO e ottenendo, a parità di frequenze di clock, delle prestazioni superiori.
Qui il link a quei test:
http://www.anandtech.com/video/show...?i=1794&p=3
I driver, al momento di quei testm, erano i Catalyst 3.1 come vedi qui:
http://www.anandtech.com/video/show...?i=1794&p=5


Come, ma la 9700 non doveva alle stesse frequenze andare come una 9800? Lo dici tu, le differenze stanno solo nel clock

A me pare una fesseria, comunque come sopra:
1) o citi una fonte
2) o ti scarichi i Catalyst 3.4 e fai le tue prove con le due schede, e con questo dimostri o smentisci quello che qui affermi


1) Fatto
2) Fatto, ma siccome non ho tenuto gli shot (ripeto, faccio altro) è una fesseria.


Quindi fammi un po' capire bene:

1) contesti la mia affermazione, dove affermo che le differenze prestazionali tra una Radeon 9800PRO e una Radoen 9700PRO "forzata" a Radeon 9800PRO non hanno nulla a che vedere con i driver


Sì, prima dei catalyst 3.3 o 3.4 c'era qualche ottimizzazione o qualche codice un pelo diverso che faceva andare le 9800 un pelo meglio. Ora è stato integrato anche per le 9700 e quindi le differenze almeno da questo punto di vista non ci sono più.

2) per giustificare questa "bacchettata" adduci alcuni test, dei quali non citi la fonte e che ricordi a memoria


Perdonami se da umile utente di 56kb non posso permettermi di stare attaccato ore per cercare link che, facendo tutt'altro nella vita rispetto al recensore, leggo e poi dimentico il link ma non il contenuto...
Solo che mi stupisce il fatto che tu riduca tutto ad "una fesseria". Oltretutto con un tono che mi dispiace fartelo notare è tutt'altro che professionale (di saccenti il mondo è pieno, di sapienti non c'è abbondanza).

3) ma alla fine specifichi che causa di questo è una differente dll caricata, che giustificherebbe le differenze prestazionali


Non capisco qui dove sia la contraddizione

4) ma questa ddl, stando all'ultimo tuo paragrafo, non porterebbe differenze prestazionali tra le due schede fatta eccezione per un lieve scarto marignale dovuto più che altro ai test. Ovviamente questo a parità di frequenza di clock, altrimenti non avrebbe senso.


Ovvio, le schede vanno alla stessa frequenza Ma questo l'ho specificato
Anzi, come dici tu alla stessa frequenza la 9800 va meglio... o forse no?
Ma dai test non risulta che la 9800 essendo clockata a frequenze minori va di qualche fps più lentamente della 9700 Pro? Ma alle stesse frequenze la prima non va meglio? Perdonami ma non ci capisco più niente

Non noti anche tu una "leggera" contraddizione in quello che scrivi?


Sinceramente non capisco dove stia la contraddizione se non nel dire che la differenza prestazionale è dovuto al clock e portare esempi dove due schede allo stesso clock vanno diversamente

Come puoi notare il post è permeato di faccine, non sono una presa per i fondelli ma sinceramenta come ti ho fatto notare il tono non mi è piaciuto. Litigare o farsi il sangue acido per una scheda video non rientra nelle mie mansioni e/o modi di fare. Potrai di certo dire "sono a casa mia e faccio quello che mi pare", ma sinceramente ti reputo ben più intelligente di una persona che arriverebbe a dire quello. Io le mie prove le ho portate, ora sta a te commentare ancora il tutto come fesseria o meno. Triplex si riferiva alla storia che leggi sopra, il tutto mi sembra tranne che una fesseria e sinceramente mi stupisco del fatto che sia Hal che Devis non si ricordino di tutto questo...

P.S. L'edit ha aggiunto il link su digit-life.
halduemilauno01 Novembre 2003, 16:13 #76
Originariamente inviato da DjLode
Qui trovi tutte le modifiche:

http://www.ocfaq.com/softmod/download.php

Qui trovi un test:

http://www.tommti-systems.de/go.htm...t/catalyst.html



Ti assicuro che ricordo molto bene
Oltretutto se sei a conoscenza di link che dimostrino tale cosa, ben vengano perchè in tanto tempo devo ancora trovare un qualcosa che dimostri che 9800 e 9700 e quindi R350 e R300 abbiano differenze sostanziali a parte la prima il poter fornire dati a 32bit partendo sempre da un calcolo a 24bit come l'R300.



Come, ma la 9700 non doveva alle stesse frequenze andare come una 9800? Lo dici tu, le differenze stanno solo nel clock



1) Fatto
2) Fatto, ma siccome non ho tenuto gli shot (ripeto, faccio altro) è una fesseria.




Sì, prima dei catalyst 3.3 o 3.4 c'era qualche ottimizzazione o qualche codice un pelo diverso che faceva andare le 9800 un pelo meglio. Ora è stato integrato anche per le 9700 e quindi le differenze almeno da questo punto di vista non ci sono più.



Perdonami se da umile utente di 56kb non posso permettermi di stare attaccato ore per cercare link che, facendo tutt'altro nella vita rispetto al recensore, leggo e poi dimentico il link ma non il contenuto...
Solo che mi stupisce il fatto che tu riduca tutto ad "una fesseria". Oltretutto con un tono che mi dispiace fartelo notare è tutt'altro che professionale (di saccenti il mondo è pieno, di sapienti non c'è abbondanza).



Non capisco qui dove sia la contraddizione



Ovvio, le schede vanno alla stessa frequenza Ma questo l'ho specificato
Anzi, come dici tu alla stessa frequenza la 9800 va meglio... o forse no?
Ma dai test non risulta che la 9800 essendo clockata a frequenze minori va di qualche fps più lentamente della 9700 Pro? Ma alle stesse frequenze la prima non va meglio? Perdonami ma non ci capisco più niente



Sinceramente non capisco dove stia la contraddizione se non nel dire che la differenza prestazionale è dovuto al clock e portare esempi dove due schede allo stesso clock vanno diversamente

Come puoi notare il post è permeato di faccine, non sono una presa per i fondelli ma sinceramenta come ti ho fatto notare il tono non mi è piaciuto. Litigare o farsi il sangue acido per una scheda video non rientra nelle mie mansioni e/o modi di fare. Potrai di certo dire "sono a casa mia e faccio quello che mi pare", ma sinceramente ti reputo ben più intelligente di una persona che arriverebbe a dire quello. Io le mie prove le ho portate, ora sta a te commentare ancora il tutto come fesseria o meno. Triplex si riferiva alla storia che leggi sopra, il tutto mi sembra tranne che una fesseria e sinceramente mi stupisco del fatto che sia Hal che Devis non si ricordino di tutto questo...


ciao Dj.
credo che tutto ciò sia nato da un equivoco. ingigantito magari da un tono che non è stato apprezzato. e probabilmente se tu avessi postato sin dall'inizio i link specifici ci sarebbe stato un'atteggiamento diverso.
questa è solo la mia opinione.
no mi dispiace, ma non ricordo molto di tutto questo. aldilà della generica modifica che faceva riconoscere una 9700 in una 9800.
a presto.



Paolo Corsini02 Novembre 2003, 09:50 #77
Ciao,

mi contesti il tono nella mai risposta; vero, ho esagerato. Però rileggi il tuo primo intervento, dove hai iniziato con una "bacchettata" argomentando il tuo intervento con ricordi e no fonti.
Ci sono alcune palesi contraddizioni nel tuo post ma come hai giustamente evidenziato siamo qui per discutere e capire tutti qualcosa di più, non di certo scannarci, quindi non quoto.
Polemica chiusa da parte mia, comunque.

Ho visto i test che mi hai linkato; entrambi risalgono a questa primavera, se non mi sbaglio, e utilizzano versioni di driver ben lontane dai Catalyst 3.8. Le differenze pretazionali ottenute sono principalmente dipendenti dalla migliore gestione dei Pixel Shader con la R300 modificata, giusto?

Conclusione: forzando, a parità di driver (e stiamo parlando di vecchie versioni di Catalyst), la scheda R300 ad essere riconosciuta come R350, le prestazioni aumentano leggermente, soprattutto con PS.

Questo cosa può voler dire? A mio avviso 2 cose:

1) non che i driver velocizzano; casomai che i driver, forzando il riconoscimento come R350, abilitano alcune ottimizzazioni che ATI sembra aver reso disponibili solo con il chip R350, ma che potrebbero comunque essere implementate e non attivate nel chip R300.

2) che il chip R350 integra alcune ottimizzazioni che permettono di ottenere prestazioni velocistiche superiori rispetto al chp R300, a parità di clock (che siano le frequenze della Radoen 9700PRO o della Radeon 9800PRO poco importa).

Nei test di Digit Life che mi hai riportato vi sono confronti tra Radeon 9700PRO e Radoen 9800PRO downlcoccata a 325/620 quali frequenze; la Radeon 9800PRO downcloccata è leggermente più veloce, segno che qualche differenza architetturale c'è.

Nello stesso articolo, la Radeon 9700PRO forzata con la modifica software a radeon 9800PRO, a parità di frequenze di clock (325/620) è più veloce della Radeon 9700PRO con impostazioni di default. Questo potrebbe essere spiegato con quanto scrivevo prima, cioè che la modifica software abilita a livello di architettura qualche funzionalitò che di default ATI ha scelto di lasciare disabilitata.

In un test seguente sono confrontate Radeon 9800PRO a 380/680 e Radeon 9700pro soft mod a 380/680: vanno sostanzialmente allo stesso livello, con la seconda scheda leggermente più lenta ma nei margini classici di errore di un benchmark.

Pensate alle cpu Athlon XP con 256 Kbytes di cache L2 ma basate su Core Barton: AMD in quel Core integra 512 Kbytes di cache L2 ma ne abilita per motivazioni commerciali solo la metà. Un utente può con una modifica abilitare quell'altra parte, ma ovviamente AMD non garantisce che questo funzioni. Posso pensare alla stessa cosa da parte di ATI, e del resto non sarebbe l'unica a inserire funzionalità nei propri prodotti e a non abilitarle.

Nel caso delle schede video, le interrelazioni tra ottimizzaizoni dell'architettura e driver specifici sono così elevate che difficilmente si possono separare tra di loro. Le mie sono supposizioni fatte su quei dati ma non posso pretendere che la mia spiegazione sia la corretta al 100%.

E comunque, tutta questa discussione è basata su driver che da mesi sono stati superati da nuove revision, quindi non so quanto senso possa assumere ora come ora.


Spero di aver risposto a tutto anche non quotando; se mi mettevo a fare quel tipo di risposta ho l'impressione che avrei reso tutto illeggibile tra miei quote e tuoi quote.
Raven02 Novembre 2003, 13:59 #78
Leggetevi il mio post che feci in questa discussione!

http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=481359
DjLode02 Novembre 2003, 15:00 #79
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
mi contesti il tono nella mai risposta; vero, ho esagerato. Però rileggi il tuo primo intervento, dove hai iniziato con una "bacchettata" argomentando il tuo intervento con ricordi e no fonti.
Ci sono alcune palesi contraddizioni nel tuo post ma come hai giustamente evidenziato siamo qui per discutere e capire tutti qualcosa di più, non di certo scannarci, quindi non quoto.
Polemica chiusa da parte mia, comunque.
[/B]


La "bacchettata" era una cosa scherzosa, mi pare di capire che tu abbia frainteso, ho messo anche una faccina. Non voleva essere un'offesa o niente del genere
Nessuna polemica, ho solo fatto notare una cosa. Non era mia intenzione dire o sottointendere altro.


1) non che i driver velocizzano; casomai che i driver, forzando il riconoscimento come R350, abilitano alcune ottimizzazioni che ATI sembra aver reso disponibili solo con il chip R350, ma che potrebbero comunque essere implementate e non attivate nel chip R300.


Sì, questa è la conclusione a cui sono giunto anche io. Il discorso però era partito tutto dal fatto che una certa casa è possibile che faccia installare driver diversi (nel senso che possono o meno integrare ottimizzazioni e/o correzioni per un chip piuttosto che per un altro) a seconda del chip. E questo era ed è un esempio piuttosto chiaro. Siamo lontanissimi dai catalyst 3.8, verissimo, ma come si può vedere oggi come oggi la 9800 (viaggiando a frequenze inferiori) risulta un pelo più lenta della 9700 Pro. Niente di trascendentale, ma il tutto sembra far intendere che differenze sostanziali a livello di PS e VS non esistano. Ribadisco sembra. E il tutto prende ancora più forma guardando i vari test attuali anche con driver più recenti, la 9700 Pro a fronte di qualche mhz in più riesce ad avere prestazioni superiori alla 9800. Quindi o le ottimizzazioni hw sono "fasulle" oppure le hanno rese disponibili (e quindi attivate o hw non erano) anche per la 9700. Se no non dovrebbe fornire prestazioni superiori.
Ti faccio un esempio qui con Aquamark (che usa qualche shader 2.0 anche se in misura veramente piccola, 3 VS e 4 PS in versione 2.0 a fronte di 40 PS in totale e 190 VS in totale):

http://www.anandtech.com/video/show...?i=1890&p=5

http://www.rage3d.com/reviews/Other/aquamark3/?page=6

Così come anche Halo:

http://www.anandtech.com/video/show...?i=1890&p=9

Questa è la spiegazione del perchè anche di test (postati nel post precedente) così vecchi, perchè a quel tempo (ed era il tempo del lancio della 9800) differenze c'erano (alcuni shaders hanno ottenuto miglioramenti anche del 20%), poi invece il tutto si è appiattito.
Quindi lungi da me essere maligno fino al punto di voler intendere che Ati abbia fatto questo di proposito (ma noi siamo maligni ), ma sembrerebbe avvalorare la testi di Triplex. Il tutto è partito da lì, driver diversi per chip diversi. E il discorso era portato come esempio sia da lui che da me.
Fine dell'iper-mega-OT
overshock11 Gennaio 2004, 22:36 #80

Ho un problemino!!

Ciao a tutti, io ho comprato da poco la radeon 9800 XT e una scheda satellitare della netsystem! Ho installato i driver originali della radeon e i driver della technisat per la scheda satellitare. Purtroppo quando lancio il programma ProgDVB e dopo aver fatto gli opportuni settaggi, dopo 10 o 20 secondi l'immagine inizia a scattare e diventa fastidiosissima e inguardabile percè ogni 2 secondi scatta e ritorna indietro. Cosa posso fare! Non è un problema di cavo o di scheda perchè ho gia provato con un'altra della netsystem, cosa mi consigliate!
Grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^