NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti recensione: la prima GPU Blackwell sotto i 1000 euro

NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti recensione: la prima GPU Blackwell sotto i 1000 euro

Abbiamo provato la GeForce RTX 5070 Ti di NVIDIA, scheda video che dovrebbe arrivare sul mercato a partire da 899€. La nuova arrivata è più convincente della RTX 5080, da cui non è così distante in termini prestazionali. Inoltre, costa e consuma meno. Anche in questo caso la Multi Frame Generation è un valore aggiunto che la rende un'ottima opzione per chi vuole rinnovare il PC e proviene dalle serie RTX 3000 e 2000.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIABlackwellGeForce
 

Dopo la potentissima e costosissima GeForce RTX 5090, e la più abbordabile ma non così convincente GeForce RTX 5080, è arrivato il momento di provare la terza GPU Blackwell della generazione GeForce RTX 5000, la GeForce RTX 5070 Ti.

La scheda è stata annunciata a partire da 899€ IVA inclusa, un prezzo che speriamo verrà confermato al debutto, insieme a una maggiore disponibilità. I modelli usciti a gennaio hanno vissuto, e stanno tuttora vivendo, un momento di disponibilità ridotta e prezzi più alti di quelli pronosticati. La GeForce RTX 5070 Ti potrebbe incorrere nello stesso destino. Tuttavia, non essendo veggenti, dovremo basarci sul listino fornito da NVIDIA per le nostre considerazioni finali.

Fatto questo preambolo, vediamo da vicino la GeForce RTX 5070 Ti e snoccioliamo alcuni dati tecnici. NVIDIA non commercializzerà un modello Founders Edition come avvenuto per la RTX 5090 e la 5080 (e come farà per la RTX 5070), di conseguenza ci è stata inviata una scheda reference, una MSI RTX 5070 Ti Ventus 3X.

Il progetto ruota attorno alla GPU GB203, la stessa della GeForce RTX 5080, ma con meno unità attive (la 5080 implementa il GB203 nella sua forma completa).  Il die occupa 378 millimetri quadrati, al cui interno troviamo 45,6 miliardi di transistor. 

La scheda prevede 8960 CUDA core, 280 Tensor core e 70 RT core. A bordo della GPU vi sono 280 TMU e 96 ROPs, mentre la cache L2 è pari a 49,1 MB. La frequenza di Boost clock indicata da NVIDIA è di 2452 MHz, mentre il Base clock è di 2300 MHz.

La parte di memoria è simile, ma non identica, alla GeForce RTX 5080, in quanto ritroviamo 16 GB di VRAM di tipo GDDR7, impostati però a 28 Gbps e non 30 Gbps come la sorella maggiore - la bandwidth è pari a 896 GB/s, un netto balzo rispetto ai 504 GB/s della 4070 Ti. Il TGP della scheda è pari a 300 Watt, 15 Watt in più della RTX 4070 Ti e di 10 Watt superiore alla RTX 3070 Ti.

  GeForce RTX 5090 GeForce RTX 5080 GeForce RTX 5070 Ti GeForce RTX 5070
GPU GB202 GB203 GB203 GB205
Architettura Blackwell Blackwell Blackwell Blackwell
SM 170 84 70 48
CUDA core 21760 10752 8960 6144
Base Clock 2010 MHz 2300 MHz 2300 MHz 2160 MHz
Boost Clock 2410 MHz 2620 MHz 2450 MHz 2510 MHz
Cache L2 96 MB 64 MB 48 MB 48 MB
Bus 512 bit 256 bit 256 bit 192 bit
Tipo memoria e velocità GDDR7 (28 Gbps) GDDR7 (30 Gbps) GDDR7 (28 Gbps) GDDR7 (28 Gbps)
Memoria VRAM 32 GB 16 GB 16 GB 12 GB
Bandwidth 1792 GB/s 960 GB/s 896 GB/s 672 GB/s
TGP 575 W 360 W 300 W 250 W

Come potete osservare, la GPU di MSI si presenta con tre ventole e un formato "slanciato", meno tozzo di molti altri visti di recente. Nessun LED RGB adorna la scheda, che definiremmo "essenziale". Nella parte posteriore abbiamo la classica configurazione delle RTX 5000: una porta HDMI 2.1b con supporto fino a 4K a 480 Hz o 8K a 120 Hz con DSC (Display Stream Compression) e tre DisplayPort 2.1b con supporto UHBR20 fino a 4K a 480 Hz o 8K a 165 Hz con DSC.

  GeForce RTX 5070 Ti GeForce RTX 4070 Ti Super GeForce RTX 3070 Ti
GPU GB203 AD103 GA104
Architettura Blackwell Ada Lovelace Ampere
SM 70 66 48
CUDA core 8960 8448 6144
Base Clock 2300 MHz 2340 MHz 1580 MHz
Boost Clock 2450 MHz 2610 MHz 1770 MHz
Cache L2 48 MB 48 MB 6 MB
Bus 256 bit 256 bit 256 bit
Tipo di memoria e velocità GDDR7 (28 Gbps) GDDR6X GDDR6X
Memoria VRAM 16 GB 16 GB 8 GB
Bandwidth 896 GB/s 672 GB/s 608 GB/s
TGP 300 W 285 W 290 W

Configurazione di prova

La nuova scheda video di NVIDIA è stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium.

Prestazioni GeForce RTX 5070 Ti

Prestazioni in rasterizzazione

La GeForce RTX 5070 Ti mostra prestazioni medie - in scenari senza ray tracing e tecnologie di upscaling / FG - superiori del 25% circa alla GeForce RTX 4070 Ti in 2K, e del +30% in 4K. Non avevamo una 4070 Ti SUPER a disposizione, ma è lecito supporre che la nuova arrivata si posizioni sopra a quel modello tra il 10 e il 15%. Si può anche vedere come la GPU di NVIDIA, nel complesso, sia vicina alla Radeon RX 7900 XTX, con quest'ultima in leggero vantaggio nei nostri test.

La nuova GPU di NVIDIA è leggermente più veloce delle precedenti GeForce RTX 4080 e 4080 SUPER. Il boost prestazionale da una generazione all'altra ci sembra piuttosto buono e si frappone tra l'ottimo +30% visto confrontando la RTX 5090 e la RTX 4090, e il non troppo convincente +20% osservabile nel rapporto tra RTX 4080 e RTX 5080.

Chi possiede una GeForce RTX 4000 non ha un immediato bisogno di cambiare GPU, e NVIDIA ne è consapevole. L'obiettivo della società con le schede GeForce RTX 5000 è quello di convincere all'update tutti coloro i quali si trovano ancora a usare GPU delle serie RTX 2000 e 3000. In tal senso, la RTX 5070 Ti garantisce un'esperienza decisamente più appagante per chi proviene, per esempio, da una RTX 3070 Ti: un boost dell'80-90% nel frame rate a seconda della risoluzione impostata è, come dicono i giovani, "tanta roba".

Prestazioni con upscaling e ray tracing

La nuova GPU di NVIDIA, come le altre soluzioni della gamma GeForce RTX 5000, vede nella MFG - Multi Frame Generation - l'arma in più per portare il frame rate a livelli elevati anche in 4K. Rispetto ai precedenti test con RTX 5080 e 5090 abbiamo modificato le impostazioni di alcuni test, che quindi non sono direttamente comparabili. Abbiamo comunque ritestato le schede per avere i confronti diretti.

Bisogna precisare che le GPU sono state testate con le migliori tecnologie di upscaling e FG disponibili nei giochi; per esempio, la RTX 3070 Ti è stata provata con l'FSR 3.1 in Stalker 2.

 

Nei test osserviamo che la MFG permette alla GeForce RTX 5070 Ti di sopravanzare persino la GeForce RTX 4090, ferma alla Frame Generation (FG), con un gap che va dal 25% fino al 40% a seconda del gioco. Nel caso la RTX 5070 Ti non possa godere del DLSS 4, la RTX 4090 rimane davanti, soprattutto in 4K.

Nel confronto con la RTX 3070 Ti, non c'è storia: anche se in alcuni titoli la GPU Ampere può godere dell'FSR 3 che abilita la Frame Gen, il gap prestazionale è davvero ampio per via della MFG. Non abbiamo dubbi, chi ha una RTX 3000 o precedente rimarrà ampiamente soddisfatto dall'acquisto della RTX 5070 Ti.

Temperature e consumi

La Ventus 3X di casa MSI è una scheda che sotto carico si fa un po' sentire. Durante una sessione di 10 minuti con Hitman 3 in loop in 4K e ray tracing, le ventole si sono spinte fino a 2000 RPM, un livello che le rende distintamente udibili. La GPU, che durante il carico ha sfiorato i 2900 MHz, ha raggiunto una temperatura di 68,6 °C, mentre la memoria ha raggiunto 76 °C.

Sul fronte dei consumi abbiamo misurato durante una sessione di Cyberpunk 2077 un valore medio di 299 Watt, sceso a 250 Watt con l'attivazione del DLSS 4.

Quanto al firmware, MSI ha stabilito un TGP di 300 Watt, non incrementabile ulteriormente nel caso si volesse procedere con l'overclock. Al contrario, potete ridurlo fino a 250 Watt.

Conclusioni

Se avete letto i commenti ai grafici, avrete capito che la GeForce RTX 5070 Ti ci è piaciuta di più della GeForce RTX 5080. La nuova arrivata di NVIDIA offre un discreto balzo prestazionale rispetto alla RTX 4070 Ti, al netto della Multi Frame Generation. Detto questo, se avessimo una RTX 4070 Ti o una Ti SUPER non ci affanneremmo a cambiarla.

Chi invece ha una GPU RTX 3000 o una RTX 2000 potrebbe trovare in questa soluzione una buona scelta per svecchiare il proprio PC e giocare ad alte prestazioni a 1440p, con la possibilità di spingersi in 4K in alcuni casi o con l'ausilio dell'upscaling e delle tecnologie di Frame Generation.

Il prezzo di 899€ non è alla portata di tutti, ma è in linea con quello degli ultimi anni e adeguato al tipo di prestazioni offerte. La RTX 4070 Ti, per esempio, arrivò in Italia a 919€, e la Radeon RX 7900 XTX con cui condivide grossomodo le prestazioni in rasterizzazione, ma che sorpassa nettamente in caso di uso del ray tracing e upscaling, venne commercializzata a 1170 euro circa.

Al momento, non sappiamo come uscirà la GeForce RTX 5070 Ti dal confronto con le nuove GPU AMD Radeon RX 9070 e 9070 XT in dirittura d'arrivo, di conseguenza il nostro parere è figlio del momento e potrebbe evolvere con l'uscita delle proposte concorrenti.

A ogni modo, ribadiamo il concetto: per tutta una serie di aspetti la GeForce RTX 5070 Ti potrebbe essere la migliore tra le GPU Blackwell uscite finora, ma prendetela in considerazione solo se arrivate da generazioni precedenti alla RTX 4000 o, al limite, se avete cambiato il monitor e vedete che la GPU in vostro possesso non vi assicura più le prestazioni che desiderate.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Hypersonic19 Febbraio 2025, 15:04 #1
Beh forse potrei cambiare la mia 3060ti da 8 Gb finalmente...
Gringo [ITF]19 Febbraio 2025, 15:05 #2
UAO !!!
Tutto sotto i 1000€ e incredibile....... (sarà un miracolo trovare la RTX 5010LT sotto i 1000€)
Max Power19 Febbraio 2025, 15:05 #3
Vedremo

Intanto credo a questi prezzi MSRP, esattamente come credo alle parole di Trump, che ha dato all'Ucraina la responsabilità dell'inizio della guerra.

Cialtrone
Cfranco19 Febbraio 2025, 15:11 #4
Sotto i 1000 euro
MarkL19 Febbraio 2025, 15:36 #5
Ma se costeranno 1350€. Le founder non le fanno
Cfranco19 Febbraio 2025, 15:42 #6
Sotto i 1000 euro al massimo ti danno il santino di Huang con la giacca di pitone e la scritta "the more you buy the more you save"
floop19 Febbraio 2025, 15:44 #7
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
UAO !!!
Tutto sotto i 1000€ e incredibile....... (sarà un miracolo trovare la RTX 5010LT sotto i 1000€)


anni fa questo segmento sarebbe costato 500 euro e ora invece esce a 899... assurdo e voi gliele comprate pure!
agonauta7819 Febbraio 2025, 15:53 #8
900 euro di listino , se si trova non costerà meno di 1200 . Bagarini permettendo . Questi listini lasciano il tempo che trovano, da 10 anni almeno
Mars9519 Febbraio 2025, 15:57 #9
Bella questa [S]RTX 4080[/S] RTX 5070 ti

Si ma i grafici con le 5000 con MFG e tutte le altre con FG singolo potevate anche risparmiarvele.
R@nda19 Febbraio 2025, 16:07 #10
Tanto il problema è sempre il prezzo/prestazioni...
Due maroni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^