NVIDIA GeForce RTX 5090 recensione: potenza estrema e prezzo alle stelle

Abbiamo provato la GeForce RTX 5090 di NVIDIA, la top di gamma della generazione Blackwell. Una scheda tecnicamente all'avanguardia e prestazionalmente sublime, in gaming ma non solo. Il DLSS 4 con Multi Frame Generation moltiplica le prestazioni e permette di gestire il path tracing con un frame rate inimmaginabile fino a poco tempo fa. Il prezzo dell'innovazione, però, è salatissimo.
di Manolo De Agostini pubblicato il 23 Gennaio 2025 nel canale Schede VideoBlackwellNVIDIAGeForce
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi domando se il prezzo cosí alto non sia per scoraggiare quelli che avrebbero immaginato di comprarla al posto delle soluzioni professionali (anche per AI, intendo).
Della serie: "se l'aspettano, dobbiamo farla, ma scoraggiamone l'acquisto".
Per il resto, una bomba.
Mi domando se il prezzo cosí alto non sia per scoraggiare quelli che avrebbero immaginato di comprarla al posto delle soluzioni professionali (anche per AI, intendo).
Della serie: "se l'aspettano, dobbiamo farla, ma scoraggiamone l'acquisto".
Per il resto, una bomba.
scherzi vero ?
per avere oggi 32Gb di Vram con la RTX5000ada devi sganciare 4,5K con questa 2,5/3 K e la bruci in prestazioni in tutto ciò che concerne GPGPU CUDA e Viewport directx
Se poi ci sono state delle 4090 più silenziose della FE ok, ma il confronto posso farlo solo tra FE.
Identica non direi.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
per avere oggi 32Gb di Vram con la RTX5000ada devi sganciare 4,5K con questa 2,5/3 K e la bruci in prestazioni in tutto ciò che concerne GPGPU CUDA e Viewport directx
E' che non sono attori professionisti, ma presi dalla strada.
per avere oggi 32Gb di Vram con la RTX5000ada devi sganciare 4,5K con questa 2,5/3 K e la bruci in prestazioni in tutto ciò che concerne GPGPU CUDA e Viewport directx
Lascia stare, oramai qui si scrivono solo cose a random...
leggendo altre testate l'aumento medio in 4k è inferiore al 25%, a fronte di un aumento del 30% dei consumi e del 30% del prezzo.
non mi sembra ci sia affatto salto generazionale, la serie 90 è sempre stata quella in cui appariva la differenza tra vecchio e nuovo, qui invece non ci siamo è l'aumento di potenza che si ha di solito sulla serie 60/70, più che una serie 5000 mi sembra una 4090 TI
poi io capisco il discorso enthusiast, ma qui si sta perdendo di vista il punto cruciale, sono schede che nascono per giocare (almeno fino a qualche anno fà...), la founder si troverà a 2300€ ma non se ne troveranno, le altre a 2500/2600€ se non di più, io credo che il limite dei 2000€ non doveva essere superato, essere appassionati non significa essere ritardati...
leggendo altre testate l'aumento medio in 4k è inferiore al 25%, a fronte di un aumento del 30% dei consumi e del 30% del prezzo.
non mi sembra ci sia affatto salto generazionale, la serie 90 è sempre stata quella in cui appariva la differenza tra vecchio e nuovo, qui invece non ci siamo è l'aumento di potenza che si ha di solito sulla serie 60/70, più che una serie 5000 mi sembra una 4090 TI
poi io capisco il discorso enthusiast, ma qui si sta perdendo di vista il punto cruciale, sono schede che nascono per giocare (almeno fino a qualche anno fà...), la founder si troverà a 2300€ ma non se ne troveranno, le altre a 2500/2600€ se non di più, io credo che il limite dei 2000€ non doveva essere superato, essere appassionati non significa essere ritardati...
secondo me hai invertito 1440p con 4k.
Sulla carta la generazione di frame è qualcosa di rivoluzionario ma all'atto pratico è un pò mheee
si sorry, ho letto velocemente e mi sono confuso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".