NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

Le schede GeForce GTX 1070 rappresentano al momento attuale la scelta migliore per gli appassionati di videogiochi che vogliono assicurare prestazioni elevate senza dover spendere per il top di gamma in assoluto. Abbiamo messo a confronto 5 proposte custom di MSI, Inno3D, Asus, Gigabyte e Zotac accanto alla scheda Founders Edition di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Luglio 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceMSIGigabyteZotacASUSInno3D
Asus GeForce GTX 1070 Strix OC
Dimensioni importanti per la scheda Asus GeForce GTX 1070 Strix OC: altezza di 12 cm, superiore a quella della placca di fissaggio al case, e lunghezza di 30 cm. Tutto questo è richiesto dal sistema di raffreddamento utilizzato, basato su tripla ventola abbinata a un voluminoso radiatore posizionato in modo da coprire tutto il PCB.
La parte posteriore della scheda è completamente ricoperta da una placca metallica, che lascia alcune aree alla vista per dare accesso ad alcuni componenti superficiali. La placca non opera quale elemento dissipante, non essendo posta a diretto contatto con alcun componente, ma oltre a proteggere il PCB da impatti accidentali provvede a rinforzare la scheda evitando che possa essere sottoposta a torsioni di qualche tipo. Notiamo anche il connettore di alimentazione, che a dispetto delle frequenze di clock fortemente overcloccate della GPU è di tipo singolo a 8 pin al pari del reference design sviluppato da NVIDIA.
Il sistema di raffreddamento è della famiglia DirectCU III, basato sull'utilizzo di heatpipes che sono posizionate a diretto contatto con la GPU; il calore viene in questo modo trasferito direttamente ai due voluminosi radiatori, uno dei quali è posizionato a sua volta a diretto contatto con la circuiteria di alimentazione. E' da segnalare come la memoria GDDR5 non sia dotata di elementi di dissipazione termica diretti: Asus ha preferito non procedere in questa direzione e alla luce dei nostri test in overclock sembra proprio che tale scelta non abbia penalizzato i margini di incremento della frequenza di clock di questi componenti. Non manca un sistema di illuminazione a LED, che può venir configurato da software fornito in dotazione da Asus a seconda delle preferenze personali dell'utilizzatore.
Una delle peculiarità di questa scheda, che la differenzia dalle altre proposte GTX 1070 disponibili in commercio, è data dall'aver rinunciato ad uno dei 3 connettori Display Port in favore di un secondo connettore HDMI. In questo modo diventa possibile collegare alla scheda video un visore per la realtà virtuale tra Oculus Rift e HTC Vive, assieme ad uno schermo che sia dotato di connessione HDMI. Questo si rivela particolarmente utile quando ad esempio si abbina un PC per la realtà virtuale ad un televisore Full HD o superiore: in questo caso è possibile collegare visore (HDMI), TV (HDMI) e un display tradizionale (quest'ultimo via Display Port o DVI) senza dover avere a che fare con cavi particolari o adattatori.
Modello |
Asus ROG Strix GTX 1070 OC Gaming |
CUDA cores | 1.920 |
clock GPU | 1.657 MHz - OC mode 1.632 MHz - Gaming mode |
boost clock GPU | 1.860 MHz - OC mode 1.835 MHz - Gaming mode |
clock memoria | 8.008 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 256 GB/s |
architettura memoria | GDDR5 |
bus memoria | 256bit |
alimentazione | 8pin |
display | 2xHDMI 2xDP 1xDVI |
lunghezza | 30 cm |
altezza | 12 cm |
ingombro | 2 slot |
Asus propone due differenti frequenze di clock per questa scheda: la prima, Gaming mode, è quella di default e presenta un buon livello di overclock rispetto a quanto indicato da NVIDIA per la propria Founders Edition basata su GPU GeForce GTX 1070. Abilitando la modalità OC mode le frequenze aumentano ulteriormente di circa 25 MHz, permettendo di registrare un ulteriore lieve incremento nei frames al secondo medi.