Guida all'installazione e configurazione della scheda video

Guida all'installazione e configurazione della scheda video

Guida al montaggio e alla corretta configurazione delle schede video

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Domande più comuni

Ho la prima versione di Windows 95 e non riesco a configurare la scheda video AGP.

Il supporto AGP è disponibile soltanto a partire dalla versione OSR2 di Windows 95 (detta anche Windows 95 B). Installare questa versione o una superiore e in seguito installare la patch USB support per il completo riconoscimento del bus AGP.

Dopo aver installato la scheda video ho una serie infinita di problemi e non riesco a trovare una soluzione.

E' necessario procedere per gradi. L'ideale è formattare l'hard disk e reinstallare e configurare il sistema operativo come descritto in questa sezione. Quindi installare i driver più recenti.
Provare a modificare una alla volta le varie impostazioni del BIOS.
Se i problemi persistono, provare ad aggiornare il BIOS della scheda video e anche della scheda madre.

Dopo aver installato la scheda video AGP in Windows 95 OSR2, tutto sembra funzionare bene, ma nel pannello delle proprietà della scheda video, alla voce Risorse, c'è un messaggio simile:
Intervallo di memoria xxxxxx - yyyyyy usati da:
Adattatore PCI standard da bus PCI a bus PCI
Intervallo di memoria xxxxxx - yyyyyy usati da:
Adattatore PCI standard da bus PCI a bus PCI

Questo è normale. E' una caratteristica di Windows 95 OSR2; non è possibile eliminare questo messaggio, in ogni caso non ha alcuna influenza sulle prestazioni o sulla stabilità del sistema.

Windows 98 consente di sfruttare meglio la scheda grafica o di avere prestazioni superiori rispetto a Windows 95?

No. Windows 95 OSR2 è perfettamente in grado di gestire ottimamente la connessione AGP e non è in alcun modo responsabile di prestazioni inferiori. E' pero' indispensabile installare la patch USB support per poter riconoscere l'AGP.

Durante i giochi, dopo alcuni minuti di regolare funzionamento, la qualità dell'immagine iniza a peggiorare e subito dopo il sistema si blocca. Cosa succede?

Probabilmente è un problema di cattivo raffreddamento. Provare a sistemare le schede distanti tra di loro,  ordinare i cavi nel proprio cabinet e adottare uno o più sistemi di raffreddamento come descritto in questa sezione.

Come faccio a sapere se le DirectX sono state installate correttamente?

Nella cartella Programmi/DirectX/setup è possibile lanciare l'utility Dxdiag.exe che fornisce numerose informazioni sullo stato dell'hardware, delle librerie e dei driver installati. E' possibile anche eseguire dei test per DirectDraw, Direct3D e DirectSound.

La procedura di installazione dei driver descritta in queste pagine non ha funzionato e mi ha ingarbugliato il sistema!

La procedura descritta nell'articolo è generale e non è possibile indicare una procedura adatta per ogni scheda e/o versione di driver. Come detto più volte, la cosa migliore da fare è leggere sempre il readme allegato ai driver da installare.

Quando per la prima volta cerco di cambiare risoluzione al desktop, il monitor sfarfalla e diventa illeggibile.

Questo capita quando la scheda video invia un segnale di sincronismo verticale troppo elevato per le capacità del monitor. Windows purtroppo non permette di variare contemporaneamente risoluzione e frequenza di refresh; per fare questo si può scaricare un'utility tipo PowerStrip e selezionare una combinazione risoluzione/frequenza adatta al proprio monitor.

E' consigliabile installare i reference driver o i driver specifici del produttore?

Dipende. In generale, è meglio utilizzare i driver specifici forniti dal produttore della scheda video, ma soltanto se essi sono sufficientemente aggiornati. Altrimenti, se i reference driver sono più recenti, è consigliabile installare questi ultimi.

Ho la stessa configurazione utilizzata nei vostri test, ma i risultati dei miei bench sono molto più bassi dei vostri!

La procedura standard per tutti i test eseguiti da Hardware Upgrade è la seguente: formattazione dell'Hard Disk, installazione del sistema operativo, installazione di eventuali patch, dei driver della scheda video e delle DirectX 6, installazione dei bench. Prima di eseguire i test viene chiusa ogni applicazione in memoria, disabilitato l'autoplay da CD-ROM, disabilitata ogni forma di risparmio energetico, disabilitato il Vertical Sync.
Risultati più bassi possono essere dovuti a numerosi fattori, quali ad esempio diversa versione di Windows, Hard disk molto frammentato, cattiva configurazione del sistema, DLL di sistema danneggiate, registro di Windows corrotto, ecc.

Ho un Pentium II 500mhz e due Voodoo2 ma Forsaken non va oltre i 60 frame al secondo!

E' necessario disabilitare il Vertical Sync. Se è abilitato, la scheda video invia l'immagine al monitor soltanto in presenza del segnale di sincronismo verticale, il che vuol dire che il framerate non sarà mai superiore alla frequenza di refresh impostata da Windows.
Per disabilitare il Vertical Sync, cercare l'apposita opzione nel pannello di controllo della scheda video oppure, se assente, utilizzare l'utility PowerStrip.

E' possibile che dopo aver fatto questo si assista ad un peggioramento della qualità visiva, ovvero l'immagine sembra spezzata o andare a scatti. Questo è il cosiddetto "tearing" ed è normale. Per risolvere il problema basta abilitare di nuovo il Vertical Sync. Per far aumentare un pò le prestazioni senza rinunciare alla qualità visiva, si può impostare una frequenza di refresh elevata, 85hz dovrebbero essere sufficienti.

Ho una scheda video con Intel 740 e una scheda madre Super7, non riesco a far funzionare i giochi e vari programmi di grafica, non riesco ad impostare un numero di colori superiore a 256.

Le schede video con chipset Intel 740 danno numerosi problemi con schede madri con chipset non-Intel, quindi VIA, ALI, SIS. L'installazione di un i740 è consigliabile soltanto su schede madri con chipset Intel (440LX,  440BX ecc.), quindi sono escluse le schede madri Socket 7, visto che Intel non produce chipset per questa architettura.

Ho una scheda madre Super7 e la mia scheda grafica AGP non funziona correttamente. Come posso risolvere il problema?

E' necessario installare il driver GART più recente, specifico per il chipset della propria scheda madre. Cercare qui o sul sito del produttore della motherboard.

Perchè la mia scheda video con Riva TNT mi dà continuamente problemi?

Se si riscontrano frequenti malfunzionamenti con un Riva TNT, è necessario adottare qualche accorgimento. Nel menù di configurazione del BIOS, disabilitare le seguenti opzioni (o simili, i termini possono variare o non esserci affatto a seconda del BIOS):

Video BIOS Shadow
xxxxx-yyyyy Shadow
Video BIOS cacheable
Video RAM cacheable
VGA Palette Snoop
PCI Palette Snoop

Provare quindi ad installare i driver e/o il BIOS più aggiornati. Inoltre provare anche ad aggiornare il BIOS della scheda madre e assicurarsi che il proprio sistema sia correttamente configurato come descritto qui.
Il problema potrebbe essere però più serio, alcune schede madri non riescono a fornire un sufficiente amperaggio all'alimentazione elettrica sullo slot AGP. E' il caso di alcune vecchie versioni della Asus P2L97 con chipset LX.

Ho sostituito la mia obsoleta scheda video con un'altra molto più potente, ma le prestazioni sono variate pochissimo. Come mai?

Purtroppo la sostituzione della scheda grafica è soltanto uno dei fattori responsabili di un aumento di prestazioni. Gli altri sono la CPU e la quantità di Ram. Serve a poco avere un acceleratore 3D molto veloce se la CPU è lenta o la memoria è scarsa. Per sfruttare al massimo la potenza dell'hardware più recente è indispensabile che l'intero sistema sia equilibrato, non ci devono essere componenti troppo lenti o inefficienti che possono causare colli di bottiglia.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^