3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

L'architettura Maxwell sviluppata da NVIDIA per le proprie schede video più recenti sta raccogliendo un ampio consenso da parte del mercato, grazie all'ideale connubio tra prestazioni velocistiche e consumi durante il funzionamento. La gpu GeForce GTX 970 è la preferita dai videogiocatori grazie al prezzo molto interessante: a confronto 3 modelli caratterizzati da overclock di serie e sistemi di raffreddamento non standard
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Dicembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGigabyteMSIGeForce
Inno3D iChill GTX 970 Ultra
La scheda iChill GTX 970 Ultra è al momento attuale la proposta più spinta nella gamma Inno3D tra le soluzioni basate su GPU GeForce GTX 970 proposte dal produttore di Hong Kong. Il nome scelto è basato su quella che è la principale caratteristica tecnica di questa scheda: il sistema di raffreddamento iChill che abbina un voluminoso radiatore a 3 ventole di elevato diametro, sormontate a loro volta da una quarta ventola più piccola.
Inno3D ha implementato per questa scheda le stesse frequenze di clock di default e boost per la GPU viste nel modello Gigabyte G1 Gaming GTX 970: 1.178 MHz il valore di default che si spinge sino a 1.329 MHz per il boost clock. L'azienda di Hong Kong ha però scelto di implementare un lieve overclock anche per la memoria video, che si spinge sino a 7.200 MHz effettivi contro il valore di 7.008 MHz del reference design NVIDIA.
Le dimensioni complessive sono piuttosto importanti: il sistema di raffreddamento ha uno sviluppo verticale leggermente superiore a quello del PCB, a motivo del sistema di raffreddamento superiore con ventola integrata. La parte posteriore del PCB è ricoperta da una placca in alluminio, che non ha altre funzioni se non quella di proteggere la scheda dal contatto con alcuni dei componenti del sistema.
La vista dal basso permette di meglio osservare il sistema di raffreddamento: un voluminoso radiatore è montato sulla GPU così da provvederne al raffreddamento, mentre un secondo radiatore è collegato al primo attraverso delle heatpipes. Il tutto è sormontato dalle 3 ventole, per uno spessore complessivo che supera i due slot di ingombro tipici di prodotti di questo tipo.
Air Boss è la scritta serigrafata accanto alla ventola montata nella parte superiore della scheda, a indicare il sistema di raffreddamento specifico per la circuiteria di alimentazione. Inno3D ha infatti scelto di montare una heatpipe che trasferisce il calore generato dalle componenti di alimentazione della scheda nella parte superiore, così che possa venir dissipato all'esterno dalla piccola ventola superiore.
A differenza delle altre due schede inserite in questo confronto Inno3D ha optato per utilizzare due connettori di alimentazione a 6 pin ciascuno per questa scheda, evitando di adottarne uno a 8 pin in alternativa. Questa scelta è in linea con quanto proposto da NVIDIA con il reference design tanto della scheda GeForce GTX 970 come per quella GeForce GTX 980; in considerazione del ridotto consumo delle GPU basate su architettura Maxwell questa scelta non ci pare essere un limite anche in caso di overclock. Nell'immagine si nota anche uno switch meccanico, con il quale viene pilotata la modalità di funzionamento del led superiore (intermittente, spento o a luce fissa).
Il pannello delle connessioni posteriori prevede tre connettori Display Port, uno DVI Dual Link e uno HDMI. Notiamo chiaramente dall'immagine come il sistema di raffreddamento utilizzato per questa scheda porti ad avere un ingombro complessivo sulla scheda madre pari a 3 slot PCI Express, nonostante le staffe integrate siano per due soli slot. Questo rappresenta un limite all'installazione della scheda in chassis di ridotte dimensioni in abbinamento a schede madri Mini-ITX, nei quali sono tipicamente non più di 2 gli slot a disposizione della parte video.
Sito web del prodotto: http://www.inno3d.com/products_detail.php?refid=153