NVIDIA GeForce GTX 780: nella tradizione di GeForce GTX Titan

NVIDIA GeForce GTX 780: nella tradizione di GeForce GTX Titan

Con GeForce GTX 780 NVIDIA estende la propria gamma di soluzioni desktop per videogiocatori appassionati, utilizzzando la stessa GPU GK110 adottata per il modello GeForce GTX Titan. La risultante sono prestazioni velocistiche sempre più elevate di GeForce GTX 680, con un funzionamento ancor più silenzioso

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Bioshock Infinite

Passiamo ora a Bioshock Infinite, titolo analizzato alla risoluzione di 2560x1440 pixel utilizzando l'impostazione di qualità ultra con Diffusion Depth of Field. Per questo titolo ci siamo serviti del benchmark integrato.

bioshock_infinite_2.png (57357 bytes)

Le schede evidenziano un comportamento medio molto simile, con ovviamente differenze legate alla potenza di calcolo che ciascuna mette a disposizione. GeForce GTX 780 replica il comportamento della scheda GeForce GTX Titan in questo test con un valore di frames al secondo che è leggermente inferiore in virtù dell'inferiore numero di CUDA cores integrati.

bioshock_infinite_3.png (29331 bytes)

I dati di sintesi dei frame rate minimo e medio confermano il risultato molto valido della scheda GeForce GTX 780, capace di un valore di frames al secondo minimo che è pari a quello medio della proposta GeForce GTX 680, la scheda che andrà a sostituire nella gamma di soluzioni NVIDIA per sistemi desktop.

bioshock_infinite_1.png (52024 bytes)

Il grafico del frame time non evidenzia particolari problemi con le schede in prova: per tutte la distribuzione dei frames è senza particolari problemi, con una maggiore variabilità per la proposta GeForce GTX 690 ma senza evidenti fenomeni di micro stutter che si evidenziano tanto nel grafico come a video.

GeForce GTX Titan

GeForce GTX 780

GeForce GTX 690

GeForce GTX 680

GeForce GTX 670

GeForce GTX 580

Radeon HD 7970 GHz Ed

Radeon HD 7950 BE

I grafici indipendenti delle schede analizzate in questo articolo sono stati tutti generati lasciando invariata la scala verticale, così da poter meglio apprezzare il valore di frame istantaneo generato da ciascuna di queste proposte.

bioshock_infinite_4.png (31595 bytes)

Anche Bioshock ripropone un grafico della distribuzione percentile dei frames molto simile tra le schede in prova, con GeForce GTX Titan e GeForce GTX 780 che seguono un andamento pressoché speculare distanziando le altre proposte a singola GPU inserite in analisi. Per GeForce GTX 690 evidenziamo anche in questo caso un gradino più marcato all'altezza del 95-esimo percentile, giustificato dalla maggiore variabilità di alcuni frames evidenziata nel grafico del frame time.

 
^