GeForce GTX 650 Ti Boost: la nuova fascia media di NVIDIA

GeForce GTX 650 Ti Boost: la nuova fascia media di NVIDIA

Dopo il debutto della scheda AMD Radeon HD 7790, avvenuto alcuni giorni fa, NVIDIA risponde con una nuova proposta basata su GPU GK106. Si tratta del modello GeForce GTX 650 Ti Boost, che a dispetto del nome trae buona parte delle proprie caratteristiche tecniche dal modello GeForce GTX 660

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAAMDGeForceRadeon
 

Introduzione

La scorsa settimana è stata la volta di AMD Radeon HD 7790, nuova proposta dell'azienda americana per il settore delle schede video di fascia media con la quale proporre una potenza di elaborazione adeguata anche al gaming sino alla risoluzione di 1920x1080 pixel. Quest'oggi è il turno di NVIDIA, con la scheda GeForce GTX 650 Ti Boost che rappresenta una evoluzione del modello GeForce GTX 650 Ti presentato negli scorsi mesi: questa nuova scheda è proposta quale alternativa alla scheda Radeon HD 7850, più che alla nuova Radeon HD 7790, alla luce dei listini indicati da NVIDIA.

Come il nome lascia facilmente intendere, la nuova proposta di NVIDIA parte dalle basi della scheda GeForce GTX 650 Ti utilizzandone la stessa GPU, il modello GK106 dotato di 768 CUDA Cores. Viene incrementata la frequenza di clock di default, con l'introduzione della tecnologia Boost clock assente nel modello GeForce GTX 650 Ti così da assicurare un surplus nella potenza di elaborazione quando il funzionamento è tale da lasciare spazio ad un incremento di clock dinamico.

Cambia, e non di poco, l'architettura della memoria: troviamo moduli GDDR5 con frequenza incrementata rispetto al modello GTX 650 Ti, abbinati ad un bus ora da 192bit e in quantitativo pari a 2 Gbytes. Di fatto l'architettura di questo componente è la stessa proposta da NVIDIA per le schede GeForce GTX 660 e GeForce GTX 660 Ti.

Con specifiche tecniche di questo tipo possiamo quindi attenderci un livello prestazionale non particolarmente distante da quello della scheda GeForce GTX 660, modello basato sempre sulla GPU GK106 che si differenzia dalla nuova arrivata per il maggior numero di CUDA Cores, pari a 960. Osservando la completa gamma di schede video che NVIDIA mette a disposizione sul mercato evidenziamo come la serie GeForce GTX 600, assieme all'ultima arrivata GeForce GTX Titan, vada a coprire un intervallo di prezzi e caratteristiche tecniche a dir poco completo e variegato

gpuz.png (10963 bytes)

Per la scheda GeForce GTX 650 Ti Boost NVIDIA ha comunicato un prezzo ufficiale di 168,00€ IVA inclusa per la versione con una dotazione di 2 Gbytes di memoria video. Verrà proposta anche una scheda identica per specifiche ma con 1 Gbyte di memoria video, ad un listino suggerito ai rivenditori pari a 148,00€ IVA inclusa. A titolo di confronto segnaliamo come la scheda AMD Radeon HD 7790 sia proposta, nella declinazione con 1 Gbyte di memoria video, ad un listino ufficiale consigliato pari a 139,00€ IVA inclusa nel mercato nazionale.

 
^