NVIDIA GTC 2013: Roadmap aggiornate e Grid VCA

Nel keynote di apertura del GPU Technology Conference 2013 Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, anticipa alcune interessanti informazioni sulle future roadmap delle soluzioni GPU e dei SoC della famiglia Tegra. Importante annuncio anche in ambito enterprise con NVIDIA Grid VCA
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Marzo 2013 nel canale Schede VideoNVIDIATegra
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon c'è nulla di nuovo all'orizzonte, solo un po' di prestazioni e di efficienza in più e manco tanto.
Migliorie che non portano a nulla di sconvolgente poi.
Una volta da una generazione all'altra cambiava tutto, ogni generazione permetteva cose che la generazione precedente non poteva fare ed erano cose rilevanti.
Adesso con schede video di 3 generazioni fa fai le stesse cose che con le ultime, si esce quella un po' più potente ma fa le stesse cose con qualche fps in più o con qualche effetto visivo trascurabile in più...
"Colpa delle Console!"...direbbe qualcuno... colpa della mutazione del mercato dico io: a mercati più remunerativi è andata più attenzione rispetto ad altri, e non parlo di Console ma anche di tablet, smartphones e senza dimenticare il professionale e il cloud (che sembrano diventati la panacea di tutti i problemi).
Agli occhi di un consumatore che si affaccia per la prima volta nel mercato PC ciò che gli si pone di fronte è un mercato troppo frammentato e caotico, ovvio se poi questi si rifugia verso lidi più sicuri come Tablet, Smartphone e Console, ed è qui che il mercato PC soffre.
Non ci resta che sperare in tempi migliori.
UVM: Se non ricordo male, una cosa simile l'ha annunciata AMD un paio di anni fa
A parte che non c'è ancora questa APU con gli indirizzi di memoria unificata sul mercato, già oggi CPU e GPU usano la stessa memoria. Che è appunto il problema principale delle prestazioni.
E poi qui stiamo parlando di usare GPU delle capacità triple e quadruple di quelle montabili su un die insieme alla CPU. Tutto un altro mondo e uso.
si anche nVidia la annuncio qualche hanno fa questa cosa poi si perse nel nulla; da entrambe le parti non si è ancora vista nessuna VGA discreta funzionare cosi.
"Colpa delle Console!"...direbbe qualcuno... colpa della mutazione del mercato dico io: a mercati più remunerativi è andata più attenzione rispetto ad altri, e non parlo di Console ma anche di tablet, smartphones e senza dimenticare il professionale e il cloud (che sembrano diventati la panacea di tutti i problemi).
Agli occhi di un consumatore che si affaccia per la prima volta nel mercato PC ciò che gli si pone di fronte è un mercato troppo frammentato e caotico, ovvio se poi questi si rifugia verso lidi più sicuri come Tablet, Smartphone e Console, ed è qui che il mercato PC soffre.
Non ci resta che sperare in tempi migliori.
No, il punto è semplicemente un altro.
Questo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Inutile girarci intorno la resa grafica di un videogioco sta diventando sempre più questione di artwork, cura da parte del disegnatore e non di potenza delle macchine.
Guardate gta 4, skyrim, crysis (il primo), giochi con grafica "bella" eppure sono serviti i modder a rifare le texture a risoluzione più alta a rifare i modelli, le luci a migliorarli. Guardatevi skyrim moddato o crysis moddato o gta 4 moddato.
Già l'unreal engine 3 è stato sfruttato a singhiozzi, il 4 porterà migliorie ma fatto sta che se vuoi il volto realistico lo devi disegnare, indipendentemennte dal numero di poligoni. Se vuoi la stanza bella, devi lavorare con tante texture. Se vuoi l'albero bello e realistico devi lavorarci, e così via. Ma poichè questo costa tempo, quindi soldi, giustamente c'è un limite a quanto si può migliorare.
Per cui se son passati 7 anni ed è passata poca acqua sotto i ponti non aspettatevi grandi passi da gigante nella prossima generazione.
Parliamoci chiaro, l'evoluzione grafica dei videogiochi ha seguito nel corso della storia un andamento logaritmico
Link ad immagine (click per visualizzarla)
All'inizio di anno in anno tutto cambiava con una velocità impressionante, questo fino ai primi anni 2000, poi siamo giustamente entrati nella fase in cui per avere migliorie significative deve passare molto più tempo. E pazienza.
Sarò sincero, a me della qualità visiva dei videogiochi moderni frega niente, possono fermarsi a metro 2033 per i prossimi anni, piuttosto riescano a tirar fuori idee interessanti e videogiochi divertenti.
Così come succederà per haswell anche per maxwell e volta, gli interventi, più che essere votati alla pura potenza saranno votati ad una migliore efficienza energetica, quindi prodotti che vanno un pò di più ma consumano molto meno !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".