NVIDIA GTC 2013: Roadmap aggiornate e Grid VCA

NVIDIA GTC 2013: Roadmap aggiornate e Grid VCA

Nel keynote di apertura del GPU Technology Conference 2013 Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, anticipa alcune interessanti informazioni sulle future roadmap delle soluzioni GPU e dei SoC della famiglia Tegra. Importante annuncio anche in ambito enterprise con NVIDIA Grid VCA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIATegra
 

Il Keynote di apertura del GTC 2013

Spetta a Jen-Hsun Huang, CEO e cofondatore di NVIDIA, inaugurare ufficialmente il GTC 2013 dopo che la giornata di Lunedì 18 Marzo è trascorsa in sessioni preparatorie a quanto verrà mostrato in questa edizione della GPU Technology Conference.

10.jpg (55757 bytes)

Per spiegare l'evoluzione futura di NVIDIA e in generale il ruolo delle GPU nel mercato è indispensabile partire da quello che visivamente è l'utilizzo predominante delle schede video per la visualizzazione di scene 3D. La disponibilità di una sempre più elevata potenza di calcolo nelle GPU di nuova generazione trova quindi utilizzo nel maggior realismo delle scene che possono venir riprodotte in tempo reale, tanto in ambito gaming come in quello della produzione video. Una delle direzioni verso la quale l'industria si è mossa in questi anni è fornire un sempre più elevato realismo nei volti dei personaggi, cercando di renderli sempre più simili a quella che è la realtà.

12.jpg (58675 bytes)

11.jpg (57649 bytes)

Questo percorso è sicuramente molto complesso, in quanto è necessario sviluppare volti dei personaggi che sembrino realtà e non chiaramente identificabili come frutto di computer graphics. L'abbinamento tra i software utilizzati dai designer e la disponibilità di architetture di GPU sempre più complesse rende accessibile un realismo nei personaggi delle scene 3D che è sempre più elevato, giungendo a rendere molto difficile distinguere quello che è realtà da quello che è computer graphics.

1.jpg (88943 bytes)

Le GPU non sono però limitate al solo utilizzo in sistemi standalone. NVIDIA ha iniziato negli scorsi anni a proporre le proprie architetture di GPU in ambiti di calcolo non solo legati alla grafica, spingendo tutto il settore verso modelli di utilizzo che prevedano, ove possibile, di sfruttare le GPU per ambiti di calcolo parallelo.

2.jpg (56950 bytes)

Una dinamica di questo tipo è chiaramente visibile nella classifica dei top 500 supercomputer mondiali, nella quale oltre il 20% dei sistemi vede l'utilizzo di GPU accanto a tradizionali architetture di CPU per fornire una risposta alle necessità di calcolo dei supercomputer.

 
^