Radeon HD 6850: le proposte custom di Asus e Gigabyte

Accanto alle proposte basate sul reference design sviluppato da AMD i partner AIB iniziano a proporre proprie schede Radeon HD 6850 dotate di sistemi di raffreddamento custom, in alcuni casi anche overcloccate di default. In prova le prime due proposte di questo tipo, da Asus e Gigabyte
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Novembre 2010 nel canale Schede VideoASUSGigabyteAMDRadeon
Rumorosità e temperature
La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.
Entrambe le schede Radeon HD 6850 di Asus e Gigabyte fanno registrare valori di rumorosità contenuti in idle, confrontabili con quelli della reference board AMD basata sulla stessa GPU. Passando al comportamento a pieno carico registriamo un valore in dB molto contenuto per la scheda Asus EAH 6850 DirectCU, inferiore a quello della reference board AMD, mentre per la scheda Gigabyte la rumorosità complessiva è ben più sostenuta.
Quest'ultima scheda, con la release di bios messa a disposizione dal produttore per i nostri test, ha un profilo di velocità di rotazione delle ventole che minimizza la temperatura di funzionamento a scapito della silenziosità. Durante l'esecuzione di un'applicazione 3D la coppia di ventole viene automaticamente portata al 75% della propria velocità di rotazione massima, permettendo di mantenere temperature molto contenute ma con un impatto sulla rumorosità complessiva. E' preferibile utilizzare un profilo custom che sacrifichi in parte l'efficienza del sistema di raffreddamento bilanciando il tutto con un funzionamento più silenzioso, attraverso l'uilizzo di una utility di hardware monitoring apposita.
La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z. A seguire il grafico:
L'elevata rumorosità della scheda Gigabyte GV-R685D5-1GB segnalata poco sopra trova conferma nei risultati di temperatura: i valori registrati durante l'utilizzo Far Cry 2 sono infatti particolarmente brillanti, allineati per andamento ma inferiori in termini assoluti a quelli della scheda Asus EAH 6850 DirectCU e ben più contenuti della reference board AMD Radeon HD 6850.
Con ventola al 100% in abbinamento a Furmark viene confermata l'ottima capacità di dissipazione termica dei sistemi di raffreddamento delle due schede Radeon HD 6850 con design custom: le temperature rimandono contenute semore entro i 70 gradi centigradi di massimo, benché a questo corrisponda per tutte le schede un funzionamento che si possa definire tutt'altro che silenzioso.