NVIDIA GeForce GT 430, GF108 per il mainstream

NVIDIA GeForce GT 430, GF108 per il mainstream

NVIDIA introduce la proposta dedicata alla fascia mainstream del mercato, sviluppata su GPU GF108 e dedicata principalmente al mondo OEM. Caratterizzata da un costo inferiore ai 100 euro la nuova GeForce GT 430 si presenta con design low-profile e potenza di calcolo sufficiente alla decodifica di flussi in alta definizione

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

La scheda video in dettaglio

La soluzione sviluppata su GPU GF108 che abbiamo utilizzato in questa recensione arriva da Asus ed è caratterizzata dalla sigla identificativa di ENGT430. Come è possibile osservare dalla foto sopra riportata la nuova scheda video di Asus si contraddistingue per un design estremamente compatto ed un layut di tipo low-profile. Queste caratteristiche sono elementi fondamentali in ambito HTPC: lo sviluppo di una soluzione Home theater che si basa sull'impiego di un PC richiede innanzitutto dimensioni particolarmente contenute, affiancate da silenziosità di funzionamento e basse temperature in fase di utilizzo. La soluzione è stata prodotta da Asus con un dissipatore di tipo attivo che si occupa di mantenere costante le temperature di funzionamento di GPU e memorie. Sulla parte alta della scheda, in corrispondenza della staffa di montaggio è possibile notare un cavo di collegamento alla porta VGA: la scheda può essere anche utilizzata nella configurazione con staffa più corta, spostando il connettore VGA su di una seconda staffa.

Il parco connessioni prevede la presenza di tre diversi connettori: a fianco del DVI-D troviamo il fondamentale HDMI. Questa connessione rappresenta, a oggi, lo standard per il collegamento del sistema con pannelli di grandi dimensioni: la possibilità di gestire non solo il flusso video in alta definzione ma anche il flusso audio rappresenta un vantaggio non indifferente che consente di eliminare l'impiego di altri cavi, pensando soprattutto al collegamento con televisori in ambiente HTPC.

Rimosso il piccolo dissipatore, fissato al PCB con tre sole viti, è possibile avere accesso diretto alla GPU GF108 e agli 8 moduli di memoria DDR3 da 128MB l'uno. Il dissipatore, a contatto diretto con questi due componenti è sormontato da una ventola di dimensioni minime, sviluppata con un particolare design "dust-proof". La particolare struttura di questo componente consente, secondo le informazioni fornite dall'azienda, di andare a ridurre al minimo l'accumulo di polvere sul sistema di dissipazione, una delle principali cause di malfunzionamento della scheda video.

La soluzione di NVIDIA si caratterizza per dimensioni estremamente contenute, come abbiamo scritto in precedenza. L'immagine sopra riportata mette a confronto la nuova proposta di NVIDIA con Radeon HD 5450, una soluzione video destinata alla fascia bassa del mercato: nonostante il dissipatore con cui è stata sviluppata la proposta di Asus sporta di qualche centimetro dal PCB, la soluzione di NVIDIA è comunque più corta. Il PCB di GeForce GT 430 misura infatti 14,5 centimetri, che diventano però 16 se si considera il dissipatore utilizzato da Asus. Radeon HD 5450 è invece lunga 16,7 centimetri.

 
^