ATI Radeon HD 5700: DirectX 11 per la fascia media

Con il debutto delle schede Radeon HD della serie 5700 AMD presenta la seconda famiglia di soluzioni DirectX 11, orientandosi al segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ di prezzo dopo aver presentato alcune settimane fa, con le schede Radeon HD 5800, le proposte top di gamma a singola GPU
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Ottobre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
La scheda: Powercolor Radeon HD 5770
Powercolor ci ha messo a disposizione la propria scheda Radeon HD 5770, basata sul reference design. L'unica differenza dalla proposta ATI è concentrata nella personalizzazione grafica del guscio plastico che ricopre il sistema di raffreddamento. La dotazione accessoria fornita in bundle prevede un adattatore da DVI a VGA, un cavo CrossfireX, una guida all'installazione veloce della scheda e l'immancabile CD-Rom contenente i driver. Powercolor ha inoltre integrato nella confezione una copia retail del gioco Battle Forge di Electronic Arts.
La scheda ricorda molto da vicino, come già segnalato, le due proposte top di gamma della serie Radeon HD 5800: troviamo un guscio plastico che sormonta tutta la parte frontale della scheda, dal quale emerge la ventola di raffreddamento che aspira aria dall'interno del case veicolandola sul dissipatore di calore, e da questo espellendola verso l'esterno dello chassis. Nella parte posteriore non troviamo alcun tipo di copertura: sono chiaramente visibili 4 degli 8 moduli memoria GDDR5 montati sulla scheda, ciascuno da 1.024 Mbit di capacità per un totale di 1.024 Mbytes complessivamente presenti.
Mettendo una a fianco dell'altra le schede Radeon HD serie 5800 con il modello Radeon HD 5770 notiamo chiaramente come il design sia identico, con la principale differenza data dalla lunghezza complessiva. Al pari di quanto riscontrato nella scheda Radeon HD 5850 il connettore di alimentazione a 6 pin è posizionato nella parte posteriore della scheda, non in quella superiore: questo implica che l'ingombro complessivo della scheda una volta montata nel case sia superiore alla sua lunghezza, benché in misura non tale da creare difficoltà di installazione nella maggior parte degli chassis. Riproponiamo lo schema della lunghezza delle schede video top di gamma in commercio, aggiungengo a queste anche la nuova Radeon HD 5770:
- ATI Radeon HD 4890: 24cm
- NVIDIA GeForce GTX 285: 26,7cm
- NVIDIA GeForce GTX 295: 26,7cm
- ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
- ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
- ATI Radeon HD 5850: 24cm
- ATI Radeon HD 5770: 22cm
Una volta rimosso il dissipatore di calore possiamo meglio analizzare la conformazione del PCB: al centro la GPU ATI RV840, a diretto contatto con una parte del radiatore in rame. Attorno alla GPU troviamo un dissipatore di calore in alluminio a forma di L, sotto il quale sono posizionati 4 degli 8 moduli memoria GDDR5. Nell'estremità destra della scheda trova posto la circuiteria di alimentazione, ben più semplificata rispetto a quanto implementato per le schede della famiglia Radeon HD 5800, con il connettore di alimentazione a 6 pin posto superiormente.