NVISION 2008: NVIDIA parla di visual computing

NVISION 2008: NVIDIA parla di visual computing

Nella prima edizione di NVISION è stata posta particolare attenzione non tanto sulle tecnologie e i prodotti sviluppati da NVIDIA, quanto sull'importanza sempre maggiore che sta assumendo il visual computing non solo nell'esperienza informatica, ma anche negli svariati contesti ordinari in cui la tecnologia è divenuta indispensabile

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIA
 

Q&A sui prodotti NVIDIA

Jeff Fisher, Senior Vice President della GPU Business unit di NVIDIA, ha risposto ad alcune domande sul mercato delle GPU NVIDIA e sulle future evoluzioni dei vari segmenti di mercato nei quali NVIDIA opera con i propri prodotti. Le riportiamo in seguito, ricordando come siano state fatte da un gruppo di giornalisti e che quindi provengano da approcci e menti diverse.

Intel si appresta a presentare le nuove generazioni di processori della famiglia Nehalem; NVIDIA è intenzionata a sviluppare soluzioni chipset per questo genere di processori?

Non abbiamo ancora direttamente annunciato alcuna soluzione chipset per processori Nehalem ma posso anticipare che per quanto riguarda le versioni di processore Intel basate su tecnologia DMI vi saranno nostre soluzioni. Ritengo tuttavia che vi sia ancora molto da investire in termini di nuove piattaforme chipset per processori Intel Socket 775 LGA.

Per quanto riguarda invece le versioni di processore compatibili con la tecnologia QPI, questo è per noi un segmento nel quale non avremo soluzioni in quanto non abbiamo a disposizione una licenza d'uso per quel bus.

Il branding utilizzato per le schede video della serie GeForce è oggettivamente piuttosto confuso: vi sono stati casi di prodotti che a fronte di nomi commerciali identici vantano caratteristiche tecniche ben differenti (quali, ad esmepio, GeForce 880 GTS 640 e GeForce 8800 GTS 512). C'è la volontà di cambiare questa convenzione introducendo qualcosa che sia più semplice da recepire per i consumatori?

Posso anticipare che stiamo lavorando per definire in modo più efficace i nomi dei nostri prodotti; la nuova serie GeForce GTX 200 è stato un primo passaggio in questa direzione ma di certo non il risultato finale di questo percorso. Al momento attuale non posso anticipare nulla di più preciso a riguardo, ma nel corso dei prossimi mesi dovremmo concretizzare questi sforzi con il lancio di nuove generazioni di processori.

Intel sta sviluppando, nel segmento entry level, alcune versioni di processore Nehalem dotate di sottosistema video integrato. Non pensi che questo genere di prodotti potrà rappresentare un forte ostacolo per NVIDIA allo sviluppo e commercializzazione di proprie soluzioni chipset con video integrato, o schede video discrete di fascia entry level?

Riteniamo che per i nostri clienti sia indispensabile fornire un livello prestazionale che sia sempre il più elevato possibile, compatibilmente con quanto si è disposti a spendere. Non credo che il sottosistema video che Intel integrerà all'interno delle proprie GPU sarà tale da rappresentare una soluzione sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori, benché specificamente del segmento entry level del mercato. Detto in altri termini, quel sottosistema grafico che Intel fornirà "gratuitamente" a coloro che acquisteranno quelle versioni di processore Nehalem non sarà in grado di poter sostituire una delle nostre GPU, per quanto di fascia entry level: si prevede che il livello prestazionale di quella GPU sarà allineato a quello delle soluzioni chipset G45, se non addirittura inferiori, pertanto nulla che non possa essere agevolmente superato sia prestazionalmente che per funzionalità integrate dalle nostre GPU entry level di tipo integrato.

Al momento attuale le schede ATI Radeon HD 4870 X2 rappresentano la proposta più veloce tra quelle a singola scheda presenti sul mercato. NVIDIA è intenzionata a riprendere lo scettro prestazionzle?

E' per NVIDIA una vera e propria politica interna quella di detenere lo scettro di GPU più veloce disponibile sul mercato; riteniamo che il confronto tra schede ATI Radeon HD 4870 X2 e nostre proposte top di gamma non sia pienamente corretto, in quanto si tratta di soluzioni con due GPU. Al momento attuale proponiamo quale alternativa ad una scheda della concorrenza a due GPU una combinazione di due schede video GeForce GTX 200 con tecnologia SLI, in quanto riteniamo equivalenti piattaforme con una scheda video con due GPU e piattaforme con due schede video a singola GPU. Nel corso dei prossimi mesi, in ogni caso, vedremo al debutto nuove schede video NVIDIA capaci di riguadagnare lo scettro di più veloce tra le proposte per il segmento desktop top di gamma (si riferisce alle schede GX2, che dovrebbero debuttare anche nella famiglia di GPU GeForce GTX 200 non appena verrà completata la migrazione alla tecnologia a 55 nanometri anche per queste architetture ma che non sono ancora state annunciate).

ATI ha per prima promosso l'utilizzo delle API DirectX 10.1: NVIDIA è intenzionata, con prossime generazioni di GPU, a supportare queste specifiche o meno?

Al momento attuale non riteniamo che i vantaggi introdotti dalle API DirectX 10.1 siano tali da giustificare lo sviluppo di un'architettura di GPU compatibile; non si tratta di un cambiamento delle specifiche così fondamentale come accaduto in passato con altre revision delle API Microsoft. Il nostro focus, pertanto, per il presente rimane nello sviluppo delle API DirectX 10 in abbinamento alla fisica via GPU, e per il futuro per le API DirectX 11 non appena Microsoft le renderà disponibili.

Quando avremo applicazioni CUDA per il settore desktop, oltre a BadaBoom?

Il lancio di una versione di BadaBoom compatibile con le nostre GPU sta spingendo vari software developer a creare nuove applicazioni che possano sfruttare CUDA e i vantaggi prestazionali delle nostre GPU. Nel corso dei prossimi 6 mesi vedremo 5-6 nuove applicazioni per utenti consumer che rappresenteranno evidenti vantaggi per i possessori di GPU NVIDIA compatibili con CUDA in termini di velocità di elaborazione.

Alcuni partner produttori di schede video sono passati dall'avere un rapporto diretto solo con NVIDIA al vendere anche schede video dotate di GPU ATI; possiamo attenderci nuovi passaggi di questo tipo?

I nostri partner sono liberi di passare alla commercializzazione di proprie schede basate su GPU ATI assieme a quelle NVIDIA; quello che vediamo, nel nostro rapporto con i partner, è una superiore facilità di poter condividere piani strategici e le tecnologie del futuro con quei partner che operano in modo esclusivo con noi. Per questo motivo ritengo che per questi partner l'interesse sia quello di avere un rapporto unico con un produttore di GPU come NVIDIA, così da mantenere un rapporto più diretto e più efficace sul piano commerciale.

NVIDIA è sicuramente interessata al mercato delle console: al momento attuale state parlando con altre aziende per la prossima generazione di console attese sul mercato nel corso dei prossimi anni?

(sorridendo): spiacente, ma non posso rispondere a questa domanda (un sorriso vale più di molte parole, a volte ;))

 
^