NVISION 2008: NVIDIA parla di visual computing
Nella prima edizione di NVISION è stata posta particolare attenzione non tanto sulle tecnologie e i prodotti sviluppati da NVIDIA, quanto sull'importanza sempre maggiore che sta assumendo il visual computing non solo nell'esperienza informatica, ma anche negli svariati contesti ordinari in cui la tecnologia è divenuta indispensabile
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Agosto 2008 nel canale Schede VideoNVIDIA
Introduzione

L'ultima settimana di Agosto 2008 è caratterizzata da due importanti eventi internazionali che coinvolgono l'industria dell'informatica e dell'elettronica di consumo. Ci riferiamo a NVISION, vera e propria convension organizzata da NVIDIA nella cornice di San Jose, e a IFA, fiera che storicamente si svolge a Berlino catalizzando l'attenzione delle aziende impegnate nel mondo dell'elettronica di consumo e di tutti i prodotti che convergono tra elettronica di consumo e informatica in senso stretto.
E' la prima volta che NVISION viene aperto al pubblico e alla stampa, diventando un evento di portata internazionale e una importante occasione per NVIDIA per meglio delineare quelle che sono le proprie strategie. In precedenza il nome NVISION ha sempre indicato una conferenza annuale tra i vari partner di NVIDIA, importante più per le strategie commerciali di queste aziende che per le eventuali novità tecnologiche mostrate.
NVISION non è, tuttavia, solo l'evento principale per il 2008 di NVIDIA, ma anche lo scenario scelto per due importanti eventi collaterali. Da un lato le finali dell'ESWC, Electronic Sports World Cup, storicamente tenutesi in Francia e che per la prima volta migrano in nord america. Dall'altro, GeForce LAN, Lan Party che ha impegnato i videogiocatori per 3 giorni con l'obiettivo di stabilire il nuovo record del mondo di durata per questo genere di iniziative; la politica seguita in questo caso è quella del Bring It Yourself, motivo per il quale sono stati esposti numerosi PC di appassionati tutti più o meno modificati rispetto alle caratteristiche standard.


Più che novità dal versante hardware, da questo NVISION ci si attende, da parte di NVIDIA, la definizione di quella che sarà la futura evoluzione di questa azienda. La percezione generalizzata è infatti quella di vedere NVIDIA come una società direttamente legata al mondo del gaming, per via delle prorpie architetture GPU che storicamente proprio nel contesto dei videogiochi hanno avuto il primo successo.
Il venir considerata solo un'azienda legata al mondo dei videogames è tuttavia alquanto riduttivo per NVIDIA: da tempo la sua evoluzione tecnologica è nella direzione di una diffusione del visual computing in ogni ambito di utilizzo del PC, generale e dello strumento infomatico. Dai videogiochi, quindi, si è passati all'intrattenimento domestico nella forma di video prima in standard e quindi ad alta definizione, passando per la grafica 3D professionale sino a contesti, quale quello dell'automotive, che stanno scoprendo le potenzialità delle GPU per fornire funzionalità sempre più complesse e allo stesso tempo utili per un pubblico che non è necessariamente legato all'informatica. La crescente diffusione di dispositivi portatili sempre più complessi quanto a funzionalità è altro segmento d'interesse per le aziende, come NVIDIA, che operano nel settore del visual computing: non deve sorprendere, ad esempio, il considerare l'Iphone per molti versi come anche una potenziale piattaforma di gioco.
Quale denominatore comune del trend che spinge NVIDIA come azienda sempre più incentrata sul visual computing a 360 gradi, e non più indirizzata solo al segmento videoludico del mercato, troviamo CUDA, che sta diventando sempre più l'elemento che permetterà di creare il punto di svolta nella percezione di quale sia il posizionamento di NVIDIA all'interno del mercato. La possibilità di utilizzare architetture così potenti come le moderne GPU per ambiti che non siano solo e necessariamente quelli della grafica 3D, del resto, ci pare un passaggio obbligato per l'utente per giustificare l'acquisto di GPU sempre più complesse e costose.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a 599€: costano molto meno dei 17 e sono ottimi, in forte sconto
Take-Two ammette: vendite di Borderlands 4 inferiori alle attese a causa dei problemi della versione PC
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 che costano poco su Amazon, si parte da 903€, un modello scontato di 500€ veri
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma rimandate al terzo trimestre 2026
Warner Bros. riporterà al cinema i Gremlins dopo 37 anni: uscita fissata per novembre 2027
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Serie A, dopo DAZN, vuole farti pagare (più di 500€)
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbrica di chip più grande del mondo?
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"








