GAINWARD e Zotac, GeForce 8600 GT a confronto

Comparativa di schede con chip di fascia medio-bassa NVIDIA GeForce 8600 GT di GAINWARD e Zotac, contraddistinte da soluzioni differenti nel quantitativo e tipologia di memoria, oltre che nelle frequenze della GPU. Introdotti alcuni test in abbinamento alle API DirectX 10
di Alessandro Bordin pubblicato il 17 Ottobre 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceZotacGainward
Descrizione - Zotac
![]() |
![]() |
![]() |
GeForce 8600 GT ZONE | GeForce 8600 GT AMP | GeForce 8600 GTS |
Zotac è un marchio presente da poco tempo sul mercato italiano. Si tratta di fatto di una delle tante aziende che cerca di ritagliarsi una fetta di mercato proponendo soluzioni in qualche modo differenti da quelle della concorrenza, oppure proponendo referece board ad un prezzo aggressivo. A caratterizzare a colpo d'occhio le soluzioni Zotac raffreddate passivamente troviamo un box di colore arancione, mentre per le schede con sistema di dissipazione tradizionale troviamo una dominante verde. Di piccole dimensioni la confezione, andando un po' contro quella che è una tendenza generale, che vede nelle generose dimensioni un vantaggio in termini di visibilità sugli scaffali.
La scheda più interessante del lotto è quella contraddistinta
dal sistema di raffreddamento passivo, che risponde al nome di Zotac GeForce
8600 Zone edition. Siamo di fronte ad una soluzione che integra un radiatore a
lamelle attraversato da heat pipe, al fine di ottimizzare lo scambio di calore
fra la GPU/chip memoria e la zona lamellare.
La costruzione generale appare curata, senza sbavature o difetti del materiale da segnalare. Gli ingombri sono contenuti, tanto da poter installare la scheda video senza andare ad interferire con altri slot di espansione fuorché quello per la scheda stessa.
Ad accomunare tutte le schede Zotac prese in esame troviamo un connettore on-board per il sengale audio proveniente dalla scheda audio di sistema, sia essa discreta o integrata. Il motivo di questa scelta risiede nella possibilità da parte dei prodotti Zotac recensiti di gestire un flusso audio-video ad alta definizione, convogliabile verso l'esterno attraverso il connettore DVI-HDMI.
Il segnale video gestito dalla scheda stessa, sommato a quello audio provenente da un sottosistema audio esterno, saranno così disponibili in un unico flusso attraverso la porta HDMI, ovviamente verso una periferica compatibile con questa tipologia di porta.
Fondamentalmente basate sulla reference board, almeno sotto il profilo del design, le schede GeForce 8600 GT e 8600 GTS, che vantano frequenze operative leggermente superiori rispetto allo standard indicato da NVIDIA.