NVIDIA GeForce 8800 GTS: ora con 320 Mbytes

NVIDIA presenta la prima evoluzione della serie G80 con la scheda GeForce 8800 GTS 320 Mbytes: memoria video dimezzata per un sensibile contenimento del costo d'acquisto. Caratteristiche e prestazioni a confronto con le altre soluzioni GeForce 8800, nella prova della scheda Gainward Bliss 8800 GTS 320 Mbytes Golden Sample
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Febbraio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceGainward
160 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosiamo un po' seri...
la maggior parte degli utenti userà un 19 pollici da 1280x1024 ed a questa risoluzione la scheda lavora molto bene e di memoria ce n'è abbastanza.
per i fortunati che hanno un 20'' o + allora ben vengano schede da 1 GB.
x i monitor superiore ai 20 servono schede video da 1 giga?
non c'è un grafico al riguardo?
Questo discorso puo' andare bene a me...o a chi ne sa qualcosa (ma è comunque uno sforzo che mi risparmierei volentieri
Più la scheda è potente, più tempo durerà!
sono d'accordo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
.. cioè.. io non lo so ma dove stanno le migliorie di una nuova architettura?
96 stream processor, contro i 56 (48 + 8) di una x1950
20 rops contro le 16 di una x1950..
tutta potenza di calcolo inutile se la memoria viene allocata a 320 bit hai una scheda totalmente squilibrata..
non credo proprio che in dx10 un tale squilibrio possa trovare senso
ma mi manca qualche pezzo? BAH!!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
.. cioè.. io non lo so ma dove stanno le migliorie di una nuova architettura?
96 stream processor, contro i 56 (48 + 8) di una x1950
20 rops contro le 16 di una x1950..
tutta potenza di calcolo inutile se la memoria viene allocata a 320 bit hai una scheda totalmente squilibrata..
non credo proprio che in dx10 un tale squilibrio possa trovare senso
ma mi manca qualche pezzo? BAH!!
hai perfettamente regione! a volte tutta questa potenza sfuma!!bòòòòò
Ma l'AA e il filtro anisotropico hanno ancora cosi tanto sensoi se si hanno a disposizione risoluzioni così elevate?
Ho fatto la prova a casa giocando su un monitor 22" a 1680x1050 (gioco in risoluzione nativa) e devo dire che la differenza in qualità non era cosi apprezzabile da giustificarne l'abilitazione a scapito della fluidità di gioco
cosa ne pernsate voi?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
.. cioè
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ciao,
dici bene: ad alcuni test con alcune risoluzioni basse la scheda Gainward è
Dovevano aspettare di averne una versione normale...
I dati di consumo "falsati" non lo sono: ho rilevato il consumo di quella scheda video Gainward, quindi quei valori sono corretti. Se vuoi prendere quelli come riferimento del consumo delle schede Geforce 8800 GTS 320 Mbytes con frequenze di default le misure della Gainward a frequenze da specifica NVIDIA sono 156 Watt in idle e 255 Watt a pieno carico: è una stima, questa per difetto, del consumo di una reference board con frequenze standard.
Perché avrei dovuto aspettare di avere una versione normale? Quest'ultima nella migliore delle ipotesi fa registrare frames che sono inferiori a questa scheda golden sample; inoltre qui è analizzata una scheda che è disponibile in commercio non un prodotto frutto della mia fantasia.
A mio avviso questo articolo permette di avere un quadro chiaro di quelle che sono le prestazioni di questa scheda video, e di ricavarne analisi altrettanto chiare su quelle che sono le potenzialità delle schede GeForce 8800 GTS 320 Mbytes.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".