XFX GeForce 7600 GT Fatal1ty

Con un sistema di raffreddamento completamente passivo e frequenze di funzionamento overcloccate di default, la nuova scheda video XFX della serie Fatal1ty propone un connubio per certi versi impossibile: ecco una delle più interessanti schede con chip video NVIDIA GeForce 7600 GT attualmente disponibili in commercio
di Paolo Corsini pubblicato il 17 Gennaio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceXFX
Test di temperatura
Il principale elemento caratterizzante questa scheda video è indubbiamente il sistema di raffreddamento completamente passivo; per valutarne l'efficacia abbiamo mandato in esecuzione un'applicazione 3D particolarmente stressante come il Real-Time High Dynamic Range Image-Based Lighting, liberamente scaricabile a questo indirizzo, monitorando la temperatura della GPU attraverso la circuiteria di monitoraggio integrata in abbinamento al software RivaTuner 2.0. I valori di temperatura registrati con questa applicazione sono stati identici, a regime, a quelli misurati utilizzando il benchmark 3D Mark 2006 eseguito in loop.
Dopo 1 ora e 12 minuti di test la GPU ha raggiunto la temperatura di 80 gradi centigradi, con una crescita costante e lineare partendo dai 54 gradi registrati al momento dell'inizio del test con l'applicazione 3D. Il dissipatore di calore è molto caldo, ma non incandescente: è possibile appoggiarvi la mano a contatto per alcuni secondi senza scottarsi, a testimonianza della sua efficienza.
Appoggiando una ventola sul dissipatore superiore la temperatura è calata rapidamente sotto i 60 gradi: questo conferma come con un adeguato ricambio d'aria all'interno del case sia possibile mantenere livelli di temperature particolarmente ridotte, tali da non pregiudicare il corretto funzionamento del sistema. Considerando che la soglia di rallentamento della GPU, come indicata dai driver NVIDIA, è posta a 130 gradi di temperatura, un valore di 80 gradi è di tutta sicurezza.
Il pannello driver NVIDIA conferma i 130 gradi come soglia di rallentamento automatico della GPU: qualora venisse raggiunta questa temperatura la frequenza di clock del chip video sarebbe automaticamente diminuita così da evitare di raggiungere temperature troppo elevate.