Radeon X800 GT: altra scheda di fascia media da ATI

Radeon X800 GT: altra scheda di fascia media da ATI

A pochi mesi dall’arrivo della Radeon X800, ATI presenta una nuova soluzione di fascia media rivolta ad un segmento di mercato leggermente più basso: la Radeon X800 GT. In questo articolo ne valutiamo le prestazioni e la convenienza, analizzando tre implementazioni proposte da HIS, Powercolor e Sapphire.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATISapphireRadeonHISAMD
 

Introduzione

Nata dall’esigenza di aggredire il mercato di fascia media a 360°, la soluzione Radeon X800 GT si propone quale nuovo concorrente della soluzione NVIDIA GeForce 6600 GT, rinnovato nelle specifiche e nella convenienza rispetto a quanto visto con la Radeon X800.

Contrariamente a quanto abbiamo sempre osservato fino a questo momento, le schede video Radeon X800 GT non sono contraddistinte dalla presenza di uno specifico processore grafico, ma si possono trovare equipaggiate con le GPU R423, R430 o R480 a seconda della disponibilità e della scelta effettuata dai partner di ATI.

Indipendentemente dal chip adottato, tuttavia, le specifiche tecniche sono sempre le medesime: solo otto delle sedici pipeline disponibili sono abilitate, mentre le unità di vertex shading dedicate al calcolo di natura geometrica sono rimaste sei, le medesime viste con le soluzioni di fascia alta. La frequenza operativa del core è pari a 475 Mhz, mentre quella dei moduli di memoria varia a seconda del quantitativo montato: le schede dotate di 128 MB hanno moduli funzionanti a 700 Mhz, invece quelle provviste di 256 MB, posso vantare ben 980 Mhz di clock. Le specifiche tecniche sono quindi di 3800 Mpixel/s, 3800 Mtexel/s e, per le schede video qui prese in considerazione tutte dotate di 256 MB di memoria video, 31,3 GB/s di banda passante. Quest’ultimo valore è decisamente elevato per un prodotto di fascia media ed è strettamente correlato alla scelta di utilizzare processori grafici fino ad ora relegati per lo più alle alte sfere del mercato: il bus verso la memoria è ampio 256 bit.

 

ATI Radeon X800 GT

ATI Radeon X800

ATI Radeon X700 PRO

NVIDIA GeForce 6600 GT

Bus di memoria

256 bit

256 bit

128 bit

128 bit

Processo produttivo

0.11 micron

0.11 micron

0.11 micron

0.11 micron

Frequenza chip e memoria

475/980

390/700

425/864

500/1000

Bus

PCI Express 16x

Unità di Vertex Shading

6

6

6

3

Unità di Pixel Shading

8

12

8

8

Numero di pipeline

8

12

8

8

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

Fill Rate

3800 Mpixel e 3800 Mtexel

4680 Mpixel e 4680 Mtexel

3400 Mpixel e 3400 Mtexel

4000 Mpixel e 4000 Mtexel

Banda Passante

31,3 GB

22,4 GB

13,8 GB

16 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

Versione Pixel Shader

2.0b

2.0b

2.0b

3.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Intellisample 3.0

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

CineFX 3.0, UltraShadow II

Le schede Radeon X800 GT ereditano da tutte le soluzioni Radeon X800 di fascia alta, le seguenti tecnologie: Smartshader HD (shader model 2.0b), Smoothvision HD (antialiasing fino a 6 samples, temporal antialiasing e filtro anisotropico fino a sedici samples), Videoshader HD (decodifica Mpeg2, Mpeg4, WMV, Real e DivX) e Hyper-Z (compressione dei dati relativi al colore ed allo z-buffer e rimozione delle superfici nascoste). Per maggiori informazioni sulle capacità tecnologiche del Radeon X800 GT vi rimandiamo all’articolo pubblicato in occasione del lancio del chip R420.

 
^