Asus Extreme AX700-X TD 128 MB

Analizziamo una nuova proposta di fascia medio-bassa che vede come protagonista il non troppo fortunato processore grafico Radeon X700LE. La Asus Estreme AX700-X aggredisce questo segmento di mercato con otto pipeline di rendering ed un prezzo particolarmente concorrenziale.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 07 Giugno 2005 nel canale Schede VideoASUSRadeonAMD
Layout
La scheda Asus Extreme AX700-X possiede un layout moderatamente ordinato: il numero di componenti discrete disseminate su buona parte della superficie del PCB è rilevante, specie confrontando questo prodotto con la Radeon X700 XT. La spiegazione alla presenza di una sezione di alimentazione così corposa è dovuta alladozione di memoria video DDR contro le GDDR3 utilizzate nelle versioni più spinte di RV410. I moduli GDDR3 SDRAM possiedono, infatti, le terminazioni allinterno del proprio package il che consente ai vari partner di semplificare il layout delle proprie schede video. In tal caso, trattandosi di un prodotto destinato ad un segmento di mercato medio-basso, Asus ha deciso di utilizzare le più economiche memorie DDR SDRAM. In particolare ritroviamo otto moduli da 4 ns, quattro per lato, marcati Samsung, la cui frequenza massima teorica è pari a 250 MHz.
Rammentando che si tratta della prima GPU canadese progettata per essere costruita con un processo produttivo a 0.11 micron, RV410, specie in questa variante dalle frequenze meno spinte, non produce un grande quantitativo di calore. Nonostante ciò Asus non è voluta scadere nel banale per quanto concerne il sistema di dissipazione ed ha optato per una soluzione particolarmente interessante sviluppata da Sunon. Uno sguardo superficiale al dissipatore adottato non rileva caratteristiche degne di essere menzionate. Il punto di forza, infatti, non è nel materiale dissipativo (che altro non è che alluminio), ma nel motore di rotazione della ventola. Sunon ha sviluppato una tecnologia denominata MagLev (Magnetic Levitation System) che, attraverso un particolare sistema elettromagnetico, riesce a produrre un centro di gravità più basso e, conseguentemente, una rotazione più stabile e meno soggetta a vibrazioni. Ciò rende la ventola della Asus Extreme AX700-X letteralmente non udibile.
La scheda Asus AX700-X qui analizzata non è in versione VIVO e pertanto la staffa di fissaggio presenta, oltre alle onnipresenti uscite VGA e DVI-I, una semplice uscita TV in formato S-Video.