Le evoluzioni di SLI per il supporto a G70

NVIDIA si prepara a introdurre una nuova evoluzione di architettura SLI, con la quale sarà possibile anche per schede madri desktop sfruttare due canali PCI Express operanti effettivamente a 16x e non all'attuale modalità 8x. E' questa un'innovazione a beneficio di G70
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Giugno 2005 nel canale Schede VideoNVIDIA
Come noto, ATI ha presentato ufficialmente le nuove soluzioni Crossfire per la gestione contemporanea di due schede video PCI Express 16x; abbiamo analizzato le caratteristiche tecniche di questa tecnologia in questo articolo, nell'attesa di provare sul campo i primi sistemi disponibili per i produttori.
sistema ATI Crossfire basato su scheda madre ECS
Tutti i principali partner taiwanesi di ATI hanno esposto, ai propri stand, sistemi Crossfire funzionanti; si tratta ancora di prototipi in quanto in alcuni casi sono stati segnalati problemi di stabilità operativa. Ad esempio, osservando il sistema demo esposto allo stand ECS si nota che sia stato montato un solo modulo di memoria e non i due richiesti da una configurazione Dual Channel classica, a motivo di una instabilità operativa con due moduli per quella particolare scheda.
Non deve quindi stupire che il lancio di ATI sia avvenuto senza dare diretta possibilità alla stampa di misurare i sistemi Crossfire; inoltre, si sono visti ben pochi giochi 3D in esecuzione nei vari sistemi di test assemblati dai produttori partner AIB di ATI, con una pressoché unica presenza del benchmark 3D Mark 2005.
Ovviamente la concorrente NVIDIA non riposa sugli allori, ma sta preparando una risposta diretta. Non solo NVIDIA si appresta a introdurre una nuova architettura video di fascia alta, nota con il nome in codice di G70 e della quale varie caratteristiche tecniche sono già state analizzate, ma è al lavoro per presentare una nuova architettura per i sistemi SLI.
Le informazioni che abbiamo raccolto quest'oggi parlano di una nuova tecnologia di NVIDIA, che permetterà di avere due connessioni PCI Express 16x attive contemporaneamente. Al momento attuale tutte le implementazioni SLI per sistemi desktop richiedono di forzare la modalità PCI Express 8x per ciascuna scheda video, in quanto i chipset NVIDIA nForce 4 SLI e nForce 4 SLI Intel Edition permettono di gestire solo un massimo di 16 linee PCI Express per le schede video.
Lo stesso tipo di limitazione è presente nelle schede madri basate su chipset ATI Radeon Xpress 200, dotate di supporto alla tecnologia Crossfire; anche per questi sistemi, quindi, le due schede video operano in parallelo in modalità 8x ciascuna.
La prossima versione di chipset NVIDIA SLI supporterà modalità SLI con due schede video operanti entrambe con connessioni PCI Express 16x per ciascuna scheda, per un totale di 32 linee PCI Express destinate al sottosistema video.
Per le piattaforme Socket 775 LGA, il chipset C19, nome in codice della soluzione nForce 4 SLI Intel Edition, verrà abbinato al chip CK804 SLI, collegando i due chip attraverso il bus Hypertransport. Ciascun chip gestirà in modo autonomo una connessione PCI Express 16x, una per ciascuna scheda video.
Per i chipset Socket 939, la configurazione prevede l'abbinamento tra chipset nForce 4 SLI e nuovamente il chip CK804 SLI, con ciascun canale PCI Express 16x gestito da ciascun chip.
Non è dato sapere come i vari produttori di schede madri implementeranno questa soluzione; è presumibile che il chip CK804 SLI possa fungere da south bridge, così da mantenere almeno con le architetture Intel Pentium 4 Socket 775 LGA una classica struttura con north e south bridge. La nostra fonte indica come sicuro l'approccio per le schede madri Intel, mentre meno probabile ma non escluso del tutto quello per sistemi Athlon 64.
L'approccio ricorda molto da vicino quello scelto da NVIDIA per il chipset nForce 4 Professional, soluzione destinata ai sistemi Opteron Dual Socket 940 e dotata di supporto alla tecnologia SLI con due canali PCI Express 16x.
L'impatto prestazionale che si ottiene passando, con una scheda video, da 16 a 8 linee PCI Express è al momento pressoché marginale con le attuali schede video top di gamma; ci è stato assicurato, tuttavia, che con la prossima generazione di schede video NVIDIA G70 l'utilizzo di due linee PCI Express 16x ciascuna permetterà di ottenere un netto miglioramento delle prestazioni velocistiche complessive.
Ovviamente, come quasi sempre accade con questo genere di pezzi provenienti dal Computex, si tratta di informazioni non ufficiali che NVIDIA non ha confermato, trattandosi di componenti non ancora annunciati. Ma abbiamo buone fonti, e possiamo garantire che NVIDIA sta lavorando con la massima attenzione alla prossima versione della tecnologia SLI.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConsiderando poi che la G70 piu' o meno, come sempre, sara' circa allineata come prestazioni alla R500, sono dubbioso sull'effettivo aumento prestazionale di due linee 16x al posto di due 8x. Forse solo ad alte risoluzioni (1600x1200) e con tutti i filtri attivati al massimo ci potrebbe essere qualche differenza, come daltronde accade per AGP8x e PCI-e.
Allora il dongle a ke servirebbe? se dovessero sfruttare la banda del PCI-EXPRESS x tutti dati da trasferire non credo proprio ke le soluzioni di semi-SLI possano essere così performanti.
Ovviamente a meno ke non abbiano deciso di togliere il dongle.
P.S. cmq almeno x doom 3 il sistema era abb stabile tenendo conto ke sono x l'appunto solo dei prototipi
Non vedo l'ora di leggere articoli al riguardo
Perché a che risoluzoine gioca chi ha una configurazione SLI ? E 'ovvio che i maggiori vantaggi si hanno alle alte risoluzioni e con i filtri attivati: che poi sia una cosa inutile, visto che con una sola scheda 6800/X8xx si gioca tranquillamente a 1280X1024 con AA4X e AF8X senza problemi e con un'ottima qualità visiva, è un altro discorso
ma vadi e impari l' itagliano, per favore.. ;-)
ma vadi e impari l' itagliano, per favore.. ;-)
Se ti va fammi un esempio di come andava scritta la mia frase precedente in maniera corretta.
ma cavolo occorre già cambiare mobo???
BYEZZZZZZZZZZZZ
Considerando poi che la G70 piu' o meno, come sempre, sara' circa allineata come prestazioni alla R500, sono dubbioso sull'effettivo aumento prestazionale di due linee 16x al posto di due 8x. Forse solo ad alte risoluzioni (1600x1200) e con tutti i filtri attivati al massimo ci potrebbe essere qualche differenza, come daltronde accade per AGP8x e PCI-e.
Comunque se non mi sembra logico dire "se non lo ha fatto ati allora non serve".
Prima di tuto non è detto che non lo faranno,per adesso poi Ati ha già avuto le sue gatte da pelare per mettere a punto crossfire,e i chipset che lo faranno funzionare,che dovranno andare a competere con l'nforce 4 e quindi dovranno essere dei chipset altrettanto buoni,e come si legge dall'articolo non sono ancora stabilissimi...figurati se si poteva permettere di proggettare anche un'altro chip per far funzionare le schede a 16x!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".