HIS e Sapphire: due Radeon X800 XL

HIS e Sapphire: due Radeon X800 XL

Dopo aver esaminato differenti prodotti basati sul processore grafico Radeon X850 XT, proponiamo un’analisi di due schede video che delegano l’elaborazione della scena tridimensionale alla nuova GPU R430, la prima a sedici pipeline costruita con un processo produttivo a 0.11 micron.

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonHISAMD
 

HIS X800XL IceQ II Turbo: layout

La scheda HIS X800XL IceQ II Turbo fa parte della serie IceQ II Turbo di HIS della quale abbiamo già recensito recentemente il modello Radeon X850 XT. Per questa ragione tale prodotto condivide lo stesso layout delle altre schede video appartenenti a questa famiglia, distinguendosi solo per pochi elementi.

his_1_s.jpg (40809 bytes)

La serie IceQ II Turbo di HIS è caratterizzata dalla tecnologia di raffreddamento IceQ II unita a frequenze di lavoro superiori rispetto a quelle raccomandate da ATI Technologies. In realtà in questo caso possiamo dire che il lavoro effettuato da HIS è apparso alquanto discutibile. Senza abilitare attraverso l’apposito software la modalità Turbo, la HIS X800XL IceQ II Turbo opera alle frequenze di 400 MHz per il core ed a 980 MHz per le memorie (chip Samsung da 2 ns). Quest’ultimo valore è leggermente più basso rispetto a quello indicato dall’azienda canadese come riferimento per le schede Radeon X800XL, pari ad 1 GHz. Attivando la modalità Turbo il core viene portato alla frequenza di 432 MHz, mentre le memorie ad 1 GHz. Di fatto, quindi, l’overclock apportato dalla tecnologia Turbo riguarda solo ed esclusivamente il processore grafico; poiché tale modalità è pienamente garantita da HIS abbiamo eseguito tutti i benchmark di questa scheda video con tale modalità abilitata.

Il sistema di raffreddamento è il medesimo visto con la HIS X850XT IceQ II Turbo. Abbiamo quindi una placca in rame dedicata alla dissipazione del core e delle memorie dalla quale si elevano numerose alette inserite all’interno di un canale in plastica. Una ventola di grosse dimensioni aspira l’aria dall’interno del case e la soffia all’interno del canale spingendola tra le alette e, successivamente, all’esterno del computer. Tale sistema consente di non far aumentare la temperatura interna del case e garantisce un ricircolo d’aria ottimale. Inoltre l’uso di elementi particolarmente voluminosi permette di mantenere bassa la velocità di rotazione della ventola e, conseguentemente, anche la rumorosità. L’unico svantaggio è rappresentato dall’occupazione dello slot adiacente quello PCI Express 16x in quanto si tratta di un sistema di raffreddamento dual slot.

his_2_s.jpg (38639 bytes)

Gli elementi di distinzione rispetto alla HIS X850XT IceQ II Turbo sono essenzialmente due: assenza del connettore di alimentazione supplementare e del chip di codifica video Rage Theater. In realtà sembra che questi due elementi siano legati in quanto le schede video Radeon X800 XL VIVO sono tutte dotate di connettore di alimentazione supplementare. E’ quindi evidente che il chip Rage Theater richiede un quantitativo di corrente che, sommato alle restanti componenti di queste schede video, rende insufficiente la semplice alimentazione dallo slot PCI Express 16x.

 
^