NVIDIA GeForce 6200 con tecnologia TurboCache

NVIDIA GeForce 6200 con tecnologia TurboCache

In casa NVIDIA la scheda GeForce 6200 con tecnologia TurboCache rappresentano una scommessa estremamente importante: guadagnare quote di mercato nel segmento entry level, sfruttando un approccio tecnico tanto semplice quanto efficace. Con questo articolo scopriremo quanto la società americana ha avuto buon occhio.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • GeForce 6600 GT roundup GeForce 6600 GT roundup Analizzate 9 schede video di fascia media basate su chip NVIDIA GeForce 6600 GT: nonostante siano tutte basate sul reference design NVIDIA, sussistono numerose differenze sia in termini di dotazione accessoria che di frequenze di funzionamento
  • XGI Volari V3XT: circa 50€ per una scheda video XGI Volari V3XT: circa 50€ per una scheda video XGI Technologies introduce la Volari V3XT, una delle ultime schede basate sull’architettura del non fortunatissimo processore grafico XG40, con il non facile compito di inserirsi all’interno del mercato dei prodotti entry level. Le frecce al suo arco sono rappresentate dal supporto completo allo shader model 2.0, allo standard HDTV ed un prezzo decisamente concorrenziale
  • GeForce 6200 preview: il nuovo entry level secondo NVIDIA GeForce 6200 preview: il nuovo entry level secondo NVIDIA NVIDIA lancia l'ultima serie di schede della famiglia NV4x: il chip GeForce 6200 deriva direttamente da quello GeForce 6600 di fascia media, ma grazie ad un dimezzamento delle pipeline e a caratteristiche tecniche più semplici si posiziona nella fascia entry level del mercato
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eta_beta21 Gennaio 2005, 16:07 #21
ok diminuire il quantitativo di memoria ma non le linee tra memoria e gpu
avrei preferito 256 bit ma 32 mega di memoria
Vifani21 Gennaio 2005, 16:11 #22
Originariamente inviato da cdimauro
Considerato che i PC ormai hanno parecchia memoria a bordo, e la banda offerta dal PCI-Express, direi che la tecnologia TurboCache rappresenta un'ottima soluzione al problema dei costi e della complessità di progettazione e realizzazione delle schede video.

Le prestazioni mi sembrano buone, sebbene titoli come HL2 e FarCry mettano in difficoltà queste schede. Forse è meglio aspettare l'arrivo di qualche altro titolo con un engine di nuova generazione per valutare meglio le loro capacità.

Intanto c'è da dire che le premesse sono buone e nVidia ha fatto veramente un OTTIMO lavoro.


E' verissimo che quei giochi mettono in crisi, ma è anche vero che stiamo parlando di due dei titoli tecnicamente più complessi sul mercato e che i test sono stati condotti con TUTTI i dettagli sempre al massimo. Naturalmente ciò è stato fatto per stressare al massimo le schede video e comprendere i loro limiti, ma è del tutto ovvio che chi spende 60 euro per una scheda video non deve e non può pretendere di giocare al massimo dettaglio.
nonikname21 Gennaio 2005, 17:36 #23
Ottimo , ecco perchè nvidia sta rilasciando driver ufficiali meno frequentemente : ha un macello di cose da implementare....
Fra l'altro il Primitive programmable Processor che sulle 6800 non doveva funzionare (e che dovrebbe essere presente anche sulle 6200) , ora funzia alla grande , in decodifica HD-Mpeg-Divx ecc. ecc.

Naturalmente conta la versione dei driver : dalla 65.76 va tutto alla grande...
http://www.xbitlabs.com/articles/vi...t-theory_6.html
sonnet21 Gennaio 2005, 18:01 #24

non sn assolutamente da'accordo con le conclusioni

mi sembra chiaro che queste soluzioni turbo cache vadano molto + piano rispetto alla 6200,tra l'altro hanno un clock a 350mhz quindi superiore alla 6200normale,inoltre ho dei dubbi sulle fasce di prezzo..a 119$si trovano le 6600lisce che sn davvvero un'altra cosa..
io apprezzo l'idea di nvidia ,ma x adesso nn risulta affatto conveniente acquistarle xkè e basta farsi un giro x trovare conferme queste schede alla fine costeranno poco meno delle 6200 e delle x300 se consideriamo che richiedono 128mb di memoria di sistema che ha cmq un costo x l'utente a me sembrano un idea da scartare
sonnet21 Gennaio 2005, 18:10 #25

voglio aggiungere

ancora che nel segmento di fascia bassa nella quale rientrano tutte le schede dell'articolo,io sn 2 anni che nn assisto a significativi miglioramneti,secondo una mi riflessione si sono molto ampliate le differenze tra scheda di fascia alta e scheda di fascia bassa..visto ke quelle di fascia alta hanno fatto significativi passi avanti..
ricordo a tutti e ricordo io che 2 anni fa mi comprai una vga ati 9000 a 80 euro..oggi con 80 euro cosa compreremmo?la x300 o la 6200?nn misembra un grosso salto di qualità visto chesn passati 2 anni..
aggiungo che sto aspettando una 9550 nuova di zecca x 47 euro..la mia è agp,ok,ma parlando di velocità..quanto queste qua sn + veloci di quella che ho acquistato io?
io ho sl un sospetto che stiano ampliando la forbice delle prestazioni tra schede di fascia bassa e schede di fascia alta sl x constringere gli appassionati a spendere sempre + soldi e a rendere subito obsoleti i pc assemblati acquistati dagli sprovveduti..
pensateci su anche voi
Paolo Corsini21 Gennaio 2005, 18:12 #26

Re: non sn assolutamente da'accordo con le conclusioni

Originariamente inviato da sonnet
mi sembra chiaro che queste soluzioni turbo cache vadano molto + piano rispetto alla 6200,tra l'altro hanno un clock a 350mhz quindi superiore alla 6200normale,inoltre ho dei dubbi sulle fasce di prezzo..a 119$si trovano le 6600lisce che sn davvvero un'altra cosa..

Mediamente le schede 6600 non GT vengono vendute a circa 180-190€ IVA compresa; negli stessi rivenditori che ho monitorato le 6200 128 Mbytes non TC vengono vendute a circa 120€ IVA compresa.
halduemilauno21 Gennaio 2005, 18:18 #27

Re: Re: non sn assolutamente da'accordo con le conclusioni

Originariamente inviato da Paolo Corsini
Mediamente le schede 6600 non GT vengono vendute a circa 180-190€ IVA compresa; negli stessi rivenditori che ho monitorato le 6200 128 Mbytes non TC vengono vendute a circa 120€ IVA compresa.


questa.
http://news.hwupgrade.it/13898.html
64/256 viene venduta a 99€ I.I.
ciao.
nicgalla21 Gennaio 2005, 21:32 #28
Idea innovativa e utilizzabile da subito, bel lavoro nel testarla. Ma nessuno metterà una scheda del genere su un Athlon FX 53: è vero che questa scelta è volta a massimizzare le differenze di prestazioni tra i vari modelli, escludendo situazioni CPU-limited. Ma con schede del genere queste situazioni sono assai improbabili, dunque sarebbe più interessante avere dei dati sui sistemi per le quali queste schede sono idonee, ossia entry level.
Si evidenzierebbe inoltre la scalabilità delle schede in virtù di una CPU meno potente, rendendo possibile sapere ciò che più interessa all'utente finale (e ai vendor): riuscirò ad avere un minimo di 3D con questo computer?
Vifani22 Gennaio 2005, 01:11 #29
Originariamente inviato da nicgalla
Idea innovativa e utilizzabile da subito, bel lavoro nel testarla. Ma nessuno metterà una scheda del genere su un Athlon FX 53: è vero che questa scelta è volta a massimizzare le differenze di prestazioni tra i vari modelli, escludendo situazioni CPU-limited. Ma con schede del genere queste situazioni sono assai improbabili, dunque sarebbe più interessante avere dei dati sui sistemi per le quali queste schede sono idonee, ossia entry level.
Si evidenzierebbe inoltre la scalabilità delle schede in virtù di una CPU meno potente, rendendo possibile sapere ciò che più interessa all'utente finale (e ai vendor): riuscirò ad avere un minimo di 3D con questo computer?


Capisco l'intervento, però qui voi date per scontato che i test che noi facciamo servono a valutare se con una scheda si può o non si può giocare e invece non è così. I test ci servono per vedere se la scheda è + o meno veloce di altre schede e non per vedere se tiene i 30 fps. Una valutazione sulla giocabilità richiederebbe un testing completamente diverso, fatto modificando anche i dettagli di ogni gioco con varie combinazioni e scovare là dove si arriva a 30 fps. Personalmente non condivido questa tipologia di testing. Ciò che a me interessa è dire ad una persona che ha un TOT da spendere, quale è la scheda migliore. I settaggi dei giochi con cui poi giocare fluidamente se li cerca lui poi.

L'uso, quindi, di un sistema potente serve solo per evitare situazioni CPU limited e fare in modo che la scheda esprima tutto il suo potenziale perché è solo questa la condizione che ci permette di metterla a confronto con altri prodotti.
Paolo Corsini22 Gennaio 2005, 10:11 #30
Originariamente inviato da Vifani
Capisco l'intervento, però qui voi date per scontato che i test che noi facciamo servono a valutare se con una scheda si può o non si può giocare e invece non è così. I test ci servono per vedere se la scheda è + o meno veloce di altre schede e non per vedere se tiene i 30 fps. Una valutazione sulla giocabilità richiederebbe un testing completamente diverso, fatto modificando anche i dettagli di ogni gioco con varie combinazioni e scovare là dove si arriva a 30 fps. Personalmente non condivido questa tipologia di testing. Ciò che a me interessa è dire ad una persona che ha un TOT da spendere, quale è la scheda migliore. I settaggi dei giochi con cui poi giocare fluidamente se li cerca lui poi.

L'uso, quindi, di un sistema potente serve solo per evitare situazioni CPU limited e fare in modo che la scheda esprima tutto il suo potenziale perché è solo questa la condizione che ci permette di metterla a confronto con altri prodotti.

Aggiungo alle considerazioni di Raffaele che l'unica board PCI Express per Athlon 64 a nostra disposizione per i test è un modello Socket 939; non c'è nulla di Socket 754 disponibile, almeno per adesso, quindi non sarebbe comunque stato possibile fare quei test

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^