NVIDIA mostra SLI all'IDF

Il produttore americano partecipa come uno degli sponsor ufficiali all'IDF di San Francisco, ma per mostrare la propria architettura SLI ha scelto una sede all'esterno del Moscone Center. Potenza da vendere, grande esercizio tecnologico ma ancora molto riserbo
di Paolo Corsini pubblicato il 09 Settembre 2004 nel canale Schede VideoNVIDIA
SLI all'IDF
NVIDIA è presente all'IDF quale gold sponsor, quindi tra i top partner di Intel nell'organizzazione dell'evento; è però all'esterno dei padiglioni dell'IDF che NVIDIA ha mostrato alla stampa la prorpia soluzione dual card, meglio nota come SLI. C'è molta attesa verso queste nuove soluzioni, che permettono sulla carta un raddoppio delle prestazioni velocistiche in quelle situazioni (alte risoluzioni e filtri attivati al massimo) nelle quali la scheda video è pienamente collo di bottiglia ai frames.
Purtroppo NVIDIA non vuole, al momento attuale, divulgare nessun risultato prestazionale su queste configurazioni. Per questo motivo, non possiamo riportare nessun valore di benchmark in quanto noi per primi non ne abbiamo potuti eseguire sul sistema. SLI resta comunque un eccellente esercizio tecnologico, nonché una dimostrazione di potenza molto forte, benché al momento attuale solo su carta.
GeForce 6800 Ultra in configurazione SLI
SLI è un termine famigliare agli appassionati di grafica 3D, in quanto riporta con la memoria alle schede VooDoo 2 di 3dfx. Lo SLI delle GeForce 6800 PCI Express sta per Scalable Link Interface e, nonostante sia anchessa una tecnica di suddivisione del carico di lavoro tra due processori grafici, è basata su un principio completamente differente dal suo omonimo di 3dfx. Invece di far elaborare le linee pari dello schermo ad una GPU e quelle dispari allaltra, NVIDIA ha deciso di suddividere la scena orizzontalmente in due parti da assegnare alle due schede: la suddivisione non è necessariamente al 50%, ma varia dinamicamente da frame a frame. Il driver analizza limmagine e definisce le percentuali da assegnare. Questo approccio permette di bilanciare in maniera ottimale il calcolo in quanto una suddivisione statica al 50% sarebbe risultata completamente inefficiente in casi, come nei simulatori di volo, dove, ad esempio, la zona inferiore dello schermo è solo unimmagine statica (labitacolo nel nostro caso) e quella superiore contiene moltissimi poligoni.
Il sistema SLI è stato messo in funzione su una piattaforma Intel per processori Xeon, dotata di un solo processore Xeon ma capace di supportare 2 schede video PCI Express 16x contemporaneamente grazie al chipset Intel Tumwater. Questa è al momento attuale l'unica soluzione chipset che permetta di utilizzare due schede video PCI Express contemporaneamente.
Si notino i due connettori di alimentazione a 6 pin, nuovo standard introdotto con le schede video PCI Express, collegati alle schede GeForce 6800 Ultra; questo rende indispensabile l'utilizzo di appositi alimentatori per le due schede video PCI Express, così che non abbiano problemi d'insufficiente alimentazione dal solo connettore PCI Express 16x.
Particolare del connettore che collega tra di loro le due schede GeForce 6800 Ultra in configurazione SLI. NVIDIA, stando a quanto emerso nel meeting, prevede di rendere disponibile questo accessorio assieme alla seconda scheda acquistata. Resta da capire se e come questo possa avvenire e se non sia più conveniente fornire il connettore in bundle con tutte le schede GeForce 6800 e GeForce 6600 GT che possono essere utilizzate in questa modalità, in modo simile a quanto accadeva con il cavetto di connessione delle schede 3dfx VooDoo 2.
Aspettavamo nel corso del meeting alcune informazioni su nForce 4, la nuova serie di chipset NVIDIA per processori AMD Athlon 64, ma NVIDIA ha scento di non fornire dettagli su questa nuova famiglia di prodotti all'IDF. Da quanto scoperto nel corso di alcune conversazioni negli ultimi 2 giorni, il prezzo del chipset nForce 4 con Dual Slot PCI Express 16x pare rappresenti un forte problema per i produttori di schede madri, essendo pari a circa 75 dollari per chip in quantitativi da 1.000 pezzi.
Una cifra di questo tipo è estremamente elevata, considerando a titolo di confronto che i prezzi dei chipset Intel Grantsdale 915 sono mediamente attorno ai 40 dollari, mentre quello Alderwood 925X è pari a circa 50 dollari.
Per quanto riguarda la disponibilità, è emerso che i produttori taiwanesi abbiano a disposizione al momento attuale un numero estremamente ridotto di chipset nForce 4 per lo sviluppo delle proprie schede madri. Il debutto di queste nuove soluzioni chipset è previsto per l'autunno, ma è presumibile stando ai dati attuali che il debutto in volumi sul mercato possa avvenire più verso la fine dell'anno, soprattutto alla luce del lavoro richiesto dai partner produttivi di NVIDIA nella realizzazione delle schede madri destinate al mercato.
Alla luce di queste informazioni, che ricordo non provengono ufficialmente da NVIDIA e quindi possono non rappresentare correttamente lo scenario attuale, le schede madri per processori AMD Athlon 64 dotate di chipset nForce 4 e di 2 Slot PCI Express 16x non sembrano essere soluzioni indicate al mercato di fascia media, almeno in termini di costi previsti. Questo potrebbe frenare in parte quegli utenti che decidano oggi di acquistare una scheda GeForce 6600 GT, pensando in un secondo tempo di affiancare una seconda scheda identica in modalità SLI: il costo della scheda madre, sommato a quello della seconda scheda video, potrebbe infatti essere eccessivo.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq se solo il chipset costerà 75$ ai produttori chiisà le mobo quanto costeranno...
perplessita'...
a parte il costo, sicuramente per le tasche di pochi, con 2 pci express e 2 sk nvidia, rimane ben poco spazio per gli slot pci... praticamente e' come avere una sk madre con l'agp e 3 pci impegnati..vabbe' che al giorno d'oggi e' tutto integrato nel chipset, ma l'espandibilita' sicuramente ne risente...
....."secondo me...... ......lo SLI........é una ficata pazzesca"!!!!!!!!!!!!!
1100000110100000
- Sk di rete ce l'hai integrata
- Sk firewire/usb2.0 pure
- Sk sonora se vuoi usi uno dei 4 slot PCI che hai sicuramente liberi
- Sk scsi usi un PCI, sempre che ti serve (al 0.5% dei casi)
- Modem usi un PCI o ti compri 56k esterno che ha sempre qualità maggiore di uno interno.
Chi ha i soldi per il top probabilmente ne ha tanti da permettersi 2 schede,chi si compra una scheda di fascia media credo che arrivi a stento.
Al contrario io penso invece che lo SLI sia moooolto utile con skede di fascia medio bassa!
Poi sul prob dei PCI liberi beh.....è gia da un po di anni che in casa ho 2 PC uno abbastanza vecchio con un P3 e dischi in Raid per spugnettare con elaborazioni masterizzazione ecc. e uno che tengo aggiornato che mi fa da console di gioco e riga....tanto ho visto che piu roba c'è dentro al PC piu devi tenerci dietro....
Bye All
Comunque per me rimane un po' una cavolata ma mi piace un mercato variegato quindi ben venga
Comunque ben venga soprattutto per i professionisti della grafica.
Il mercato è molto ampio non tutti usano queste schede per giocare e basta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".