Doom 3: analisi delle schede video

Uno dei due titoli più attesi di quest’anno è finalmente arrivato sugli scaffali dei negozi e si appresta a diventare uno dei tool più utilizzati per valutare le prestazioni delle schede video. In questa analisi vi proponiamo i valori fatti registrare con tutti i processori grafici più diffusi sul mercato, identificando le impostazioni ottimali per ognuno di essi.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 25 Agosto 2004 nel canale Schede VideoLow Quality
I risultati ottenuti con il dettaglio "low quality" sono più dedicati alle schede mainstream. Del resto è evidente che, specie alle risoluzioni inferiori, le schede video di fascia alta facciano registrare valori CPU limited. Il processore grafico XGI Volari Duo V8 Ultra mostra in questa sede tutti i suoi limiti in termini di compatibilità. I driver OpenGL, infatti, non sono sufficientemente maturi e, nonostante il basso livello di dettaglio, questo prodotto non è in grado di andare oltre i 4,6 fps. Di fronte a tale risultato abbiamo evitato di portare avanti i suoi benchmark.
Un numero di frame al secondo pari a 30 può essere
considerato un buon punto di partenza per assicurarsi una giocabilità sufficiente. Se,
infatti, tale valore corrisponde a situazioni miste di fluidità e non fluidità, bisogna
sempre ricordare che la demo1 registrata riproduce una sequenza molto ricca di effetti ed
animazioni, un caso che non è presente nella maggioranza del gioco.
Le schede GeForce 5700 LE e Radeon 9600, le più economiche del lotto, non dovrebbero
andare oltre 640x480 per ottenere una giocabilità sufficiente. La GeForce 5700, invece,
può spingersi anche a 800x600, mentre le versioni veloci di RV360 e NV36 garantiscono i
30 fps anche a 1024x768. R350/R360 ed NV35/NV38 non vanno oltre i 1280x1024.