Shuttle XPC SB62G2

Shuttle XPC SB62G2

L'ennesima evoluzione di Mini-PC Shuttle incorpora chipset Intel 865G Springdale, due schede di rete e tutte le features accessorie che si possono desiderare in un PC di ridotte dimensioni.

di , pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ShuttleIntel
 

Espandibilità

L'espandibilità dei sistemi Shuttle XPC è notevole, se rapportata agli ingombri del sistema stesso. Qualora infatti non dovessero bastare le soluzioni integrate, è sempre possibile ricorrere ai due slot liberi, uno AGP ed uno PCI. Abbiamo provato a montare una scheda video molto ingombrante come quella in figura, basata su GPU nVidia GeForce4 Ti4600.

Siamo ad un caso limite, ma anche in questo caso l'unico problema riscontrato è risultato superabile. I connettori SerialATA diventano difficilmente sfruttabili, ma con un po' di pazienza ed una corretta disposizione dei cavi si può riuscire nell'intento, grazie all'ingombro davvero ridotto dei connettori dei cavi SerialATA stessi.


(visone dall'alto con scheda GeForce4 Ti4200 montata)

Utilizzando soluzioni più recenti il problema però viene meno, in quanto schede di dimensioni più ridotte come la Radeon 9800PRO lasciano ampia facoltà di intervento nella zona ospitante i connettori Serial ATA, nonostante la presenza del connettore Molex per la scheda video stessa.

Per lo slot PCI valgono le considerazioni fatte per lo slot AGP, in quanto nessun intevento sulla scheda madre viene precluso dall'installazione di schede PCI anche ingombranti.

Un appunto deve essere mosso al posizionamento dei connettori SPDIF ottici: i "tappi" devono essere rimossi per serrare le viti delle schede aggiuntive, in quanto il cacciavite sarebbe ostacolato. Rimane comuque un problema di facile soluzione.

 
^