Chipset Intel Springdale, la nuova piattaforma Pentium 4

Chipset Intel Springdale, la nuova piattaforma Pentium 4

Parallelamente al lancio delle nuove cpu Pentium 4 a 800 Mhz di bus, Intel ha introdotto i nuovi chipset 865 Springdale. Dotati di controller Dual DDR 400, sostituiscono i modelli 845 nella fascia media e alta di mercato proponendosi come alternativa economica ai chipset 875P Canterwood

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

Springdale board: Asus P4P800 Deluxe

asus_1_s.jpg (32334 byte)

La scheda madre Asus P4P800 Deluxe è stata utilizzata quale reference board per i test prestazionali con piattaforma Springdale. Questa scheda si presenta con caratteristiche tecniche molto simili a quelle del modello Asus P4C800 Deluxe, dal quale differisce per il chipset utilizzato (875P Canterwood per quest'ultima) e per parte della componentistica accessoria.

asus_2_s.jpg (12223 byte)

Il north bridge del chipset 865PE è sormontato da un dissipatore di calore passivo di generose dimensioni, che assicura il corretto raffreddamento di questo componente anche a frequenze di lavoro fortemente fuori specifica.

asus_3_s.jpg (11695 byte)

L'espandibilità complessiva è assicurata dalla presenza di 5 Slot PCI; uno dei due connettori Eide potrebbe in qualche modo interferire con una scheda PCI a lunghezza intera montata nel terzo o nel quarto Slot PCI, ma non al punto da creare particolari problemi.

asus_4_s.jpg (8062 byte)

Il pannello delle connessioni posteriori è particolarmente ricco: on board, infatti, sono integrati sottosistema audio a 5.1 canali, scheda di rete Gigabit Ethernet con chip 3Com, controller Firewire e 4 porte USB 2.0.

asus_5_s.jpg (9031 byte)

Nella parte suepriore destra della scheda sono stati posizionati i 4 Slot memoria pe moduli DDR400, i due connettori Eide principali, il connettore per lettore Floppy e il connettore di alimentazione ATX a 20 pin.

asus_6_s.jpg (11989 byte)

Nella parte inferiore della scheda sono stati posizionati i connettori per i due canali Serial ATA, gestiti dal chip ICH5 del chipset (no funzionalità Raid) e i due connettori EIDE gestiti dal controller VIA 6410, dotato di funzionalità Raid 0, 1 e 0+1.

 
^