Chipset Intel Springdale, la nuova piattaforma Pentium 4

Parallelamente al lancio delle nuove cpu Pentium 4 a 800 Mhz di bus, Intel ha introdotto i nuovi chipset 865 Springdale. Dotati di controller Dual DDR 400, sostituiscono i modelli 845 nella fascia media e alta di mercato proponendosi come alternativa economica ai chipset 875P Canterwood
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Maggio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Springdale: una nuova famiglia di chipset
Lo schema seguente mostra il funzionamento della famiglia di chipset 865 Springdale:
Di seguito le principali caratteristiche tecniche dei nuovi chipset:
- 800 Mhz di bus: i modelli 865PE e 865G supportano la nuova frequenza di bus di 533 Mhz, mentre il modello 865P si posiziona come soluzione di tipo entry level e pertanto si limita al supporto alla frequenza di bus di 533 Mhz;
- AGP 8x: i chipset Intel della famiglia 845 vantavano supporto alla modalità AGP 4x, mentre i nuovi chipset Springdale introducono il supporto AGP 8x anche nella fascia media ed entry level della gamma Intel;
- Controller memoria Dual DDR: mutuato da quello integrato nel chipset 7205E, il controller memoria Dual DDR dei chipset 865PE e 865G supporta memoria DDR400 mentre quello del chipset 865P si limita alla memoria DDR333, in quanto non permette di utilizzare frequenze di bus superiori a 533 Mhz;
- manca il supporto alla tecnologia PAT (Performances Acceleration Technology), presente nel solo chipset 875P Canterwood;
- Comunication Streaming Architecture per la scheda di rete Gigabit: si tratta di un bus proprietario specificamente introdotto per il controller di rete Gigabit integrato on board, con una bandwidth complessiva di 266 Mbytes al secondo, che permette di sfruttare appieno il transfer rate di cui è capace una scheda di rete Gigabit. Per poter sfruttare CSA è necessario, almeno per il momento, utilizzare una scheda di rete Gigabit Intel.
- ICH5 con supporto Raid opzionale: il south bridge ICH5 può essre fornito in due versioni: 82801EB, la versione tradizionale con controller Serial ATA 150, e 82801ER, dotato di supporto a configurazioni Raid 0 con hard disk Serial ATA;
- Manca il supporto alla funzionalità ECC, presente invece nel chipset 875P Canterwood.
Al pari di quanto già segnalato con il chipset 875P Canterwood, per poter utilizzare la configurazione Dual Channel è necessario che i moduli memoria impiegati verifichino alcuni requisiti. I moduli utilizzati nello stesso canale devono:
- avere la stessa capacità (128 Mbytes, 256 Mbytes, 512 Mbytes o superiori);
- utilizzare chip con la stessa densità (128 Mbit, 256 Mbit o 512 Mbit);
- avere la stessa ampiezza del bus DRAM (x8 oppure x16);
- devono essere entrambi o single side oppure double side.
Non è necessario che i moduli siano dello stesso produttore, oppure che utilizzino gli stessi timings di accesso oppure ancora la stessa velocità DDR (266, 333 oppure 400).
Il chipset 865G integra un nuovo sottosistema video, l'Intel Extreme Graphics 2, che rappresenta un'evoluzione del chip video integrato nel chipset 845GE. La nuova soluzione ha una superiore bandwidth della memoria condivisa, grazie al controller memoria Dual DDR integrato nel chipset 865G, con un impatto positivo sulle prestazioni velocistiche con applicazioni 3D. L'Intel Extreme Graphics 2 supporta inoltre le schede AGP Digital DIsplay (ADD), che forniscono supporto sia ai monitor TFT via connessione DVI, sia output TV.
Il sottosistema video integrato nel chipset 865G resta comunque una soluzione valida per tradizionali applicazioni 2D ma insufficiente a garantire una sufficiente giocabilità con i più recenti titoli 3D.