Gigabyte 8INXP, Granite bay alla riscossa

Scheda madre per workstation grafiche e PC ad elevate prestazioni, grazie al controller memoria Dual Channel del chipset Intel E7205 e alla ricca dotazione accessoria
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Febbraio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetIntelGigabyte
Costruzione
La dotazione accessoria della scheda Gigabyte 8INXP è estremamente ricca; la destinazione d'impiego di questo prodotto, in workstation grafiche, richiede infatti che tutti i più importanti accessori vengano integrati direttamente on board, così da lasciare margini d'espansione per particolari periferiche (controller SCSI Raid e schede di rete supplementari, ad esempio).
La circuiteria di alimentazione del processore è stata posizionata alla sinistra del Socket 478; si tratta di un circuito a 3 fasi, con un discreto numero di condensatori posizionato lungo le linee di segnale. Altri condensatori sono stati posti in prossimità di Slot AGP e di Slot memoria DDR.
On board Gigabyte ha integrato due chip per il bios Award, seguendo lo schema Dual Bios che da alcune anni il produttore taiwanese utilizza per le proprie schede madri di fascia alta. Questa soluzione permette di avere una copia di backup del bios, così da garantire il funzionamento qualora per un qualsiasi motivo l'operazione di aggiornamento del bios non dovesse andare a buon fine.
Il chipset Intel i7205 Granite Bay, come già segnalato, ha architettura Dual Channel per il bus memoria; quando i moduli memoria sono montati in numero pari l'accesso alla memoria avviene non a 64bit ma a 128bit, con un raddoppio della bandwidth massima teorica della memoria DDR e in generale con un incremento delle prestazioni velocistiche. I 4 Slot memoria sono posizionati alla destra del Socket 478 della cpu, facilmente raggiungibili e non ostacolati da nessun altro componente.
Sul Memory Controller Hub (MCH) del chipset i7205 è stato posizionato un dissipatore di calore attivo color oro; il controller memoria a due canali genera un discreto quantitativo di calore durante il funzionamento ma un simile sistema di raffreddamento permette di mantenere la temperatura sempre su valori accettabili.
Nella parte inferiore della scheda, dietro gli ultimi Slot PCI, sono stati posizionati i chip dei controller supplementari: il primo è il controller Promise PDC20276, capace di gestire due canali EIDE (4 periferiche) e di configurare canali Raid EIDE 0 e 1, ma non 0+1. Il secondo è il chip Silicon Image che gestisce i due connettori Serial ATA, montati immediatamente sotto l'ultimo Slot PCI.
Il pannello delle connessioni posteriori ha una disposizione dei componenti classica; sulla parte destra sono presenti 2 porte USB (altre 4 porte USB sono installabili via staffa posteriore del case) e sopra queste si trova il connettore per la scheda di rete Gigabit, di produzione Intel.