Chipset Socket A Via KT266A

Chipset Socket A Via KT266A

Dopo alcuni mesi dal lancio del chipset KT266, Via presenta la nuova piattaforma KT266A per cpu AMD Socket A. Grazie al nuovo memory controller e a numerose ottimizzazioni interne, questo chipset supera nettamente tutte le altre soluzioni per schede madri Socket A e si candida a diventare nuovo punto di riferimento per le cpu Athlon XP.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

Introduzione

titolo.jpg (39294 byte)

L'autunno è un periodo notoriamente molto favorevole per i produttori di componenti hardware: gli annunci di nuovi prodotti si susseguono giorno dopo giorno e sugli scaffali dei negozi appaiono le prime novità, in attesa del boom commerciale del periodo natalizio. Il mercato dei processori è in pieno subbuglio a seguito dell'introduzione, il giorno 9 Ottobre, della nuova serie di processori Athlon XP, basati sul noto Core Palomino. Attesi per molti mesi, questi processori hanno portato oltre a nuovi livelli di performances anche numerose polemiche e discussioni, soprattutto per via del noto "modelling number", nuova tecnica con la quale AMD vuole indicare la potenza di calcolo dei propri processori. Da oggi, per AMD, le prestazioni di una cpu non vengono più indicate dalla sua frequenza di clock, bensi dal confronto con le prestazioni di un processore AMD preso quale riferimento; tale manovra vuole far si che si abbandoni la frequenza di clock come unico riferimento della potenza di una cpu, puntando più sull'architettura e, quindi, sulle performances effettive.

Anche il versante delle schede madri Socket A è in pieno subbuglio: per sfruttare al meglio le nuove performances ottenibili con il processore Athlon XP, infatti, tutti i produttori di chipset si stanno adoperando nel rilasciare nuove soluzioni. La più attesa è sicuramente quella di nVidia, noto produttore di schede video che per la prima volta si affaccia nel settore dei chipset; il modello nForce 420 per processori Socket A e memoria DDR, infatti, garantisce sulla carta prestazioni molto elevate grazie alla presenza di un doppio canale per le memorie DDR, con bandwidth massima teorica pari a ben 4.2 Gbytes al secondo utilizzando memorie PC2100, contro i 2.1 Gbytes al secondo di cui sono capaci tutti gli altri chipset Socket A DDR. Il debutto di questa soluzione, tuttavia, non pare essere ancora vicino in quanto nVidia ne sta ritardando il rilascio, ufficiosamente per correggere alcuni bug presenti nel chip di gestione del sottosistema audio integrato.

Il produttore più importante, per numero di prodotti e per volumi commerciali, tra quelli di chipset per sistemi Socket A è senz'ombra di dubbio Via: presente con il modello KT266 nel mercato dei chipset Socket A DDR, ha scelto di sviluppare ulteriormente questa soluzione, soprattutto dopo aver visto che il chipset KT266 non era in grado di superare le soluzioni concorrenti AMD-760 e SiS 735. Da questo è nato il nuovo chipset KT266A, che a dispetto di una sola lettera in più vanta un boost prestazionale realmente molto elevato.

 
^