MSI MS-6119

MSI MS-6119

Scheda madre Slot 1, formato ATX, chipset Intel 440 BX, AGP

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelMSI
 

MSI MS-6119

Specifiche della Motherboard - Test - Bios - Impressioni finali - Pagella - Contatti

Microstar International è un produttore taiwanese di motherboard; la MS-6119 qui provata è una motherboard che monta il primo chipset che ufficialmente permette di utilizzare la frequenza di bus di 100 Mhz con cpu Pentium II, l'Intel 440BX.
 
Specifiche della Motherboard
   

Tipo di Socket

Slot 1

Release della motherboard

1.1 BX2

Chipset

Intel 440BX

Formato

ATX

Produttore Bios

Award

Cache di 2° livello

512K (integrata nella cpu)

Voltaggi supportati

2.0V~3.5V

Frequenze di bus settabili

66-68-75-83-100-103-112-133 Mhz

Moltiplicatori di frequenza

2.5x~8.5x

Slot memoria

3 Dimm 168pin

Slot AGP-PCI-ISA

1 AGP, 4 PCI, 3 ISA

Controller EIDE e I/O

2 canali EIDE, 1 canale floppy drive, 2 seriali, 1 parallela, 2 USB

Dotazione

Cavo floppy, 1 cavo IDE, CD-Rom con Driver e utilities, Manuale dell'utente

  
MSI MS-6119La MS-6119 ha layout simile a quello della maggioranza delle motherboard Slot 1 con chipset 440LX o 440BX: formato costruttivo ATX; 3 slot ISA; 4 slot PCI; uno slot AGP e, naturalmente, porte seriali e parllela integrate sulla motherboard (come previsto dallo standard ATX). I banchi memoria, di tipo DIMM, sono posti a fianco del chipset 440BX, parallelamente allo Slot 1 per la cpu, e sono in numero di 3; le alette di serraggio dei moduli memoria sono di tipo alto e fermano saldamente il modulo una volta installato. Al fianco dei banchi memoria sono posti i connettori per i canali EIDE e per il Floppy drive, tutti forniti di guide d'inserimenti in plastica che facilitano la corretta installazione dei cavi. E' presente un connettore per ventole da 12V, posto accanto ai banchi memoria, mentre in basso, all'altezza del primo slot ISA, trova posto la serie dei connettori per led, altoparlante e interruttori del case (power e reset), tutti facilmente accessibili. Altre interessanti caratteristiche accessorie sono la presenza del Power Saving Switch Connector, grazie al quale è possibile far entrare in Suspend Mode il sistema operativo con la semplice pressione di un tasto, l'SB_Link Card Sound Connector, con il quale la motherboard mette a disposizione un canale DMA per una periferica audio che può utilizzare questa caratteristica, e il Wake-Up on Lan Connector.
Slot 1 + Chipset 440 BXAttorno allo Slot 1 sono disposti un buon numero di condensatori, nonché i due alimentatori di tipo switching; come è facilmente osservabile dall'immagine, il chipset 440BX è coperto con un dissipatore metallico che ne aiuta la dispersione del calore generato durante il funzionamento. Lungo la superficie della motherboard sono presenti alcuni jumper per la selezione di caratteristiche accessorie, mentre per selezionare il moltiplicatore di frequenza della cpu è necessario utilizzare un comodo selettore a switch (si veda l'immagine) posto all'altezza dello slot AGP (è dotato di 4 selettori e gestisce moltiplicatori da 2.5x a 8x). Il manuale dell'utente è completo e riporta le principali caratteristiche sia hardware che software della motherboard, con particolare attenzione alle carateristiche del bios. La frequenza di bus della motherboard è impostata automaticamente a 66 Mhz o a 100 Mhz, a seconda che venga utilizzata una cpu della classe 233~333 Mhz oppure 350~400 Mhz; nel manuale si parla di due versioni della motherboard, una che permette di selezionare via bios la frequenza di bus (con i settaggi 66-68-75-83-100-103-112 Mhz) nonché di controllare i voltaggi di alimentazione e le temperature di motherboard e cpu, l'altra sprovvista di tali funzioni. Switch La motherboard utilizzata nella prova è del secondo tipo, pertanto non è stato possibile utilizzare frequenze di bus diverse da quelle di 66 e 100 Mhz; il sito della MSI non è purtroppo molto esauriente circa le diverse caratteristiche dei due modelli e l'unico modo per riconoscere una versione dall'altra sembra essere quella di cercare, nel bios, la voce Special Features Setup, con la quale si può selezionare la frequenza di bus e monitorare le funzioni della motherboard. All'interno della confezione si trovano i cavi per hard disk e floppy disk, la guida in plastica da installare sopra lo Slot 1 così da fissare al meglio la cpu e un floppy disk, contenente i driver Bus Master Intel versione 3.01 e una utility per patchare alcuni conflitti software tra Windows 95 e il chipset 440BX.
 
Test  

Configurazione testata:

Processore

Pentium II 333 Mhz 

Versione Bios

Award V1.0

Ram

1x64 mbyte SDRAM 7ns LG

Hard Disk

I.B.M. DAQA 32160 Deskstar III 

Scheda video

Matrox Mystique 4 Mbyte

Driver Busmaster

Nessuno 

Driver scheda video

 Matrox PowerDesk 3.63

Sistema operativo

 Windows 95 4.00.950 B

Note

 1024x768x256colori

 
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e non è stato installato nessu driver per abilitare il Bus Master ;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- Winstone 98 è stato testato solo per alcune configurazioni della cpu in quanto impiega molto più tempo della versione 97 per terminare la sua esecuzione.
- Al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95.
 

Processore

Business Winstone 97

Business Winmark 98

Pentium II 333 Mhz (66x5)

58.2

23.2

Pentium II 350 (100x3.5)

59.8

-

Pentium II 400 (100x4)

62.9

26

 
Le prestazioni della MSI MS-6119 sono al livello delle altre motherboard dotate di chipset Intel 440BX che sono state finora provate; durante il funzionamento non sono stati riscontrati problemi di stabilità e i bench sono stati completati senza alcun tipo di problema.
 
Bios
 
Questi sono i principali settaggi del bios che ho utilizzato durante le prove con la MSI MS-6119; è stata utilizzata della memoria SDRAM da 7ns e non è stato necessario intervenire sui settaggi del bios passando dai 66 ai 100 Mhz di bus.
 

Memoria SDRAM 7ns

Frequenza Bus

66~100 Mhz

Auto Configuration

Disabled

SDRAM CAS Latency Time

2

DRAM Data Integrity Mode

Non-ECC

System Bios Cacheable

Enabled

Video Bios Cacheable

Enabled

16-bit I/O Recovery Time

1

8-bit I/O Recovery Time

1

Passive Release

Enabled

Delayed Transaction

Disabled

Impressioni finali
 
La MSI MS-6119 è una motherboard dalle buone prestazioni, dalla costruzione curata ma dalle caratteristiche alquanto strane; non vi è possibilità di riconoscere le due versioni esistenti a partire dalla sigla identificativa, come già puntualizzato nella sezione specifiche della motherboard, pertanto è consigliabile aprire la scatola e scegliere la versione dotata di menù jumperless, in quanto è provvista di un monitor di funzionamento della motherboard e permette di utilizzare anche le frequenze di bus che non siano quelle standard di 66 Mhz e 100 Mhz, a seconda del tipo di cpu installato. Le funzioni di Power Saving Switch Connector, Wake-Up on Lan e SB_Link Card Sound sono particolarmente interessanti e fanno aumentare il valore di questa motherboard.
 
Pagella

Prestazioni

8.5

Rapporto qualità/prezzo

8.5

Facilità di configurazione

9

Stabilità

9

Stabilità quando overcloccata

-

Qualità costruttiva

8.5

Documentazione allegata

8.5

Voto finale

~8.67

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^